Con D.D. n. 345 del 20 luglio 2020 l'elenco regionale degli alberi monumentali è stato arricchito di altri 32 esemplari o gruppi, alcuni davvero notevoli per dimensioni, forma e contesto paesaggistico. Limitandoci alle dimensioni orizzontali del fusto (la circonferenza), possiamo segnalare:
a) tra le conifere:
- la Sequoia sempervirens di Biella, che con 810 cm risulta tra le più grandi finora classificate in Italia;
- il Larice di Antrona Schieranco (650 cm), vicinissimo per dimensioni al Larice di Pietraporzio (660 cm);
- i Pini cembri della larice-cembreta di Usseaux, con diversi esemplari vicini ai 450 cm, i maggiori finora misurati in Piemonte;
b) tra le latifoglie alcuni esemplari che per le seguenti specie sono i più grandi finora censiti nel nostro territorio:
- il Tiglio cordato di Oulx (522 cm);
- il Pioppo nero di Tronzano (690 cm);
- i Platani del Parco Cavour di Santena (972 cm il maggiore del gruppo).