La promozione di interventi di rinaturalizzazione dei suoli intende aumentare la sensibilità e l’attenzione verso la tutela del suolo per arrestarne il consumo: l’incremento degli spazi verdi in ambito urbano e periurbano, infatti, favorisce la riattivazione dei servizi ecosistemici, annullati nel tempo dalle azioni di impermeabilizzazione, compattazione, erosione e deterioramento, apportando numerosi benefici alle nostre città.
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha recentemente adottato il Decreto Ministeriale n. 2 del 2 gennaio 2025, che ripartisce tra le Regioni le risorse del Fondo nazionale per il contrasto al consumo di suolo (previsto dalla legge di bilancio 2023). Al Piemonte è stata assegnata una dotazione finanziaria pari a 12.179.710 Euro.
La programmazione degli interventi avverrà attraverso la stipula di un Accordo di programma tra la Regione e il MASE. La Regione raccoglierà le richieste di finanziamento avanzate dagli Enti Locali piemontesi tramite un apposito bando regionale, la cui pubblicazione avverrà, presumibilmente, nel mese di aprile 2025,.
Le proposte progettuali dovranno riguardare interventi di ripristino ecologico da eseguirsi su siti di proprietà pubblica, ovvero acquisiti al demanio pubblico, e privi di ogni vincolo territoriale o urbanistico ostativo alla esecuzione dell’intervento.
A ridosso della pubblicazione del bando, sarà previsto una presentazione pubblica rivolta ai potenziali beneficiari.
Seguiranno aggiornamenti in questa pagina.