- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Tra le attività di prevenzione del dissesto e sistemazione e recupero del territorio si stanno diffondendo sempre più le tecniche di Ingegneria Naturalistica.
Questa disciplina prevede l'utilizzo del materiale vegetale vivo e del legname come materiale da costruzione, in abbinamento in taluni casi con materiali inerti come pietrame e massi, terra, legname, ferro e acciaio, fibre vegetali e sintetiche.
E' possibile scaricare della documentazione inerente l'ingegneria naturalistica al sottostante link.