- Rivolto a
- Cittadini
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore

La Regione Piemonte ha approvato una nuova misura volta a migliorare la qualità dell’aria, con un investimento di oltre 13,5 milioni di euro destinato al rinnovo del parco veicoli delle micro, piccole e medie imprese del territorio iscritte al Registro Imprese. Il progetto, sostenuto con fondi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha l’obiettivo di velocizzare la sostituzione dei veicoli più vecchi e inquinanti, in linea con il più aggiornato Piano di qualità dell’aria.
La misura ha tre linee di finanziamento:
Linea 1 – con una dotazione complessiva di 5,5 milioni di euro, supporta l’acquisto di veicoli commerciali a basso impatto ambientale con la contestuale rottamazione di veicoli inquinanti (veicoli diesel Euro 0-5/V, benzina Euro da 0 a 2/II e GPL e metano Euro 0 e 1):
- contributo a fondo perduto del 30% del costo per l’acquisto del veicolo e per l’allestimento per di modelli elettrici o a idrogeno;
- contributo a fondo perduto del 20% del costo per l’acquisto del veicolo e per l’allestimento di modelli benzina, ibrido benzina/elettrico o metano/GPL esclusivo o bifuel benzina
- contributo a fondo perduto del 15% del costo del veicolo e per l’allestimento di modelli diesel almeno Euro 6/VI E (nuove vetture), almeno 6/VI D (per le vetture già immatricolate “km 0” o usate), o modelli diesel-elettrico o dual fuel.
Linea 2 – con una dotazione complessiva di 8 milioni di euro, supporta il noleggio a lungo termine/leasing finanziario con periodo minimo di 36 mesi di veicoli commerciali di veicoli commerciali con motorizzazioni a basso impatto ambientale, con la contestuale con rottamazione di veicoli inquinanti (veicoli diesel Euro 0-5/V, benzina Euro da a 2/II e GPL e metano Euro 0 e 1/I):
-
contributo a fondo perduto del 30% del canone di noleggio per veicoli elettrici;
-
contributo a fondo perduto del 25% del canone di noleggio per veicoli benzina/metano/gpl
-
contributo a fondo perduto del 15% del canone di noleggio per veicoli diesel/ibrido, diesel/elettrico, dual fuel.
Linea 3 – con una dotazione complessiva di euro 460.000 per la conversione di veicoli commerciali: supporto per la conversione di veicoli diesel Euro 3/III r superiori in veicoli a trazione alternativa, con l’obiettivo di ridurre l’emissione di gas inquinanti, con un contributo fino al 30% delle spese di conversione.
Gli incentivi per l’acquisto, il noleggio a lungo termine, e la conversione riguarda sono previsti esclusivamente per i veicoli N1, N2, N3, M2 (purché non adibiti a trasporto pubblico locale di linea).
E' consentito l'acquisto di veicoli KM0 (purché con prima immatricolazione in Italia, almeno Euro 6/VI-D) ed usati (con chilometraggio massimo di 100.000 km, almeno Euro 6/VI-D)
Nell'ambito delle 3 linee, sono previsti contributi anche per l'installazione della stazione di ricarica del veicolo elettrico ed i costi relativi all'incarico di un Mobility Manager, per i beneficiari non soggetti all'obbligo.
L'impresa beneficiaria si impegna a iscrivere i propri mezzi aziendali al servizio MOVE IN (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti), per il monitoraggio delle percorrenze nei comuni soggetti a limitazioni ambientali.
Le nuove iniziative si affiancano a quelle già attivate in passato per il rinnovo dei veicoli aziendali, per sostenere il settore economico regionale e promuovendo un futuro più sostenibile.
Il Bando è gestito da Unioncamere Piemonte. La procedura per l'assegnazione dei contributi avviene tramite una "procedura a sportello", con finestre temporali in cui le domande vengono esaminate in ordine cronologico. Ogni richiesta di contributo passa attraverso due fasi: una verifica di ammissibilità formale e una valutazione tecnica, effettuate da una Commissione composta da Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte.
Le richieste di contributo devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma ReStart -dal rappresentante legale del soggetto richiedente o da un intermediario incaricato- a partire dalle ore 11:00 del 10/04/2025 fino alle ore 16.00 del 30/04/2026, salvo esaurimento delle risorse.
Allegati
- Comunicato stampa del 24 febbraio 2025
- File pdf - 124.49 KB
- D.D. 2 aprile 2025, n. 241
- File pdf - 69.74 KB
- D.D. 2 aprile 2025, n. 241- ALLEGATO 1
- File pdf - 458.11 KB
- D.D. 2 aprile 2025, n. 241- ALLEGATO 2
- File pdf - 271.93 KB
Contatti
- Riferimento
- Unioncamere Piemonte
- Riferimento
- URP- Ufficio relazioni con il pubblico
- Indirizzo
- Piazza Castello 165, Torino
- Telefono
- 011-4321647
- urp@regione.piemonte.it