La Regione Piemonte sta organizzando, per il periodo tra settembre e novembre, corsi gratuiti per la formazione dei mobility manager delle scuole, delle Pubbliche amministrazioni e delle imprese, in continuità con quanto svolto nella seconda parte del 2021 e a cui hanno partecipato più di 80 mobility manager pubblici, privati e scolastici.
Il percorso condiviso di formazione e accompagnamento all’attività dei mobility manager e delle imprese è frutto della collaborazione tra gli Assessorati Trasporti e Ambiente della Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino e l’Agenzia per la mobilità Piemontese.
L’iniziativa in oggetto è a supporto dei diversi soggetti del territorio, che individuano nella figura del mobility manager e nello strumento del piano degli spostamenti casa-lavoro tasselli imprescindibili per una maggiore consapevolezza sulla necessità di una nuova mobilità, al fine di consentire la riduzione strutturale e permanente dell'impatto ambientale derivante dal traffico veicolare nelle aree urbane e metropolitane.
I corsi verranno presentati in un webinar che si terrà il 15 luglio 2022 dalle ore 11,00 alle ore 12,30 a cui sono invitati a partecipare pubbliche amministrazioni, imprese e scuole.
Durante la giornata saranno presentati i seguenti argomenti:
- il percorso formativo che Regione Piemonte propone ai mobility manager aziendali, pubblici e scolastici;
- la piattaforma EMMA per il mobility management – sviluppata dalla Città metropolitana di Torino e che Regione mette a disposizione di tutto il territorio regionale - finalizzata a semplificare il compito dei Mobility manager agevolando la redazione dei Piani di spostamento casa-lavoro o casa-studio e a rendere disponibili le informazioni per la progettazione di soluzioni di mobilità e programmazione/pianificazione trasporti.
Per partecipare è necessario collegarsi al seguente link
https://csipiemonte.webex.com/csipiemonte-it/j.php?MTID=mee09a5d63a65d618adf3a4e2a64fc7d5
Numero riunione (codice di accesso): 2733 100 0510
Password riunione: 27nEDMJg732
Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla Direzione Ambiente, Energia e Territorio - Settore Emissioni e rischi ambientali tramite l'indirizzo di posta elettronica risanamento.atmosferico@regione.piemonte.it oppure chiamando il numero 011.432.14.20