Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Centro di premoltiplicazione materiale viticolo (Ce.Pre.Ma.Vi.)

Rivolto a
Cittadini
Imprese e liberi professionisti

Nucleo di premoltiplicazione materiale viticolo della Regione Piemonte

Il Ce.Pre.Ma.Vi. produce barbatelle di vite innestate di categoria “base” di varietà e cloni Piemontesi, Liguri e Valdostani elenco_cloni_2018.xls


La sede operativa si trova ad Alba (CN) presso il Vivalb (Vivaio cooperativo regionale piemontese), dove sono allevate le piante di vite madri, poste in vaso nella screen house e nei vigneti, sotto rete anti insetto.
La produzione delle barbatelle di categoria “base” viene realizzata quasi totalmente in vasetto allevato sotto rete anti insetto, per raggiungere elevati standard qualitativi dal punto di vista fitosanitario.
Il nucleo raccoglie le prenotazioni dei vivaisti viticoli ed organizza, per ogni campagna vivaistica, la produzione e l’assegnazione dei materiali di moltiplicazione.
Nell’intento di migliorare il servizio reso alle aziende vivaistiche e di ottimizzare l’uso delle risorse a propria disposizione, il Ce.Pre.Ma.Vi. intende mettere in produzione solamente le varietà, i cloni ed i quantitativi di barbatelle prenotati dai vivaisti entro il 31 gennaio di ogni anno.

Modalità di prenotazione del materiale di base

I vivaisti viticoli possono prenotare le barbatelle di categoria "base" entro il 31 gennaio di ogni anno, per l'allestimento di vigneti di piante madri marze idonei alla produzione di materiali della categoria "certificato" rivolgendosi al Nucleo di premoltiplicazione viticola del Piemonte oppure ad uno dei nuclei di premoltiplicazione che operano sul territorio nazionale.

Le richieste di barbatelle categoria “base” andranno presentate, entro e non oltre il 31 gennaio di ogni anno, tramite:

  • posta ordinaria:
    CE.PRE.MA.VI
    Regione Piemonte - Settore Produzioni agrarie e zootecniche
    C.so Stati Uniti, 21 - 10128 Torino
  • fax:  011/432.5388 
  • e-mail: nadia.ansaldi@regione.piemonte.it
  • e-mail: chiaramargherita.spadetti@regione.piemonte.it

Le aziende che non provvederanno ad effettuare la prenotazione nel termine prestabilito non avranno alcuna garanzia sulla disponibilità del materiale.

Le prenotazioni che non potranno essere soddisfatte avranno la precedenza l'anno successivo, previa riconferma e specificando che si tratta di prenotazioni non soddisfatte la campagna precedente.

I viticoltori possono richiedere le barbatelle di materiale certificato direttamente ai vivaisti operanti in Piemonte o in altre regioni italiane oppure, in alternativa, contattare una delle due associazioni:

  • Vignaioli piemontesi  
  • MIVA - Moltiplicatori italiani viticoli associati  

Modalità di assegnazione e consegna del materiale di base

La distribuzione del materiale di categoria base è regolata da un accordo stipulato tra i Nuclei di Premoltiplicazione e le Associazioni dei Vivaisti Viticoli sotto l’egida del Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo (Mipaaft).

Il Nucleo, in base alle rese stimate, procederà alle assegnazioni provvisorie delle barbatelle per la campagna in corso; entro la fine del mese di Novembre, in base alle rese effettivamente ottenute in vivaio, il Nucleo procederà alle assegnazioni definitive e ne darà comunicazione agli interessati.
Le assegnazioni provvisorie e definitive avverranno in base all’ordine cronologico delle prenotazioni pervenute al Nucleo.
La consegna del materiale ai vivaisti sarà effettuata, sulla base delle assegnazioni definitive, nel mese di Dicembre presso il VIVALB o mediante spedizione.

Attenzione !
Chiunque prenoti materiale ha l’obbligo di ritirarlo o comunque di pagarlo; in caso contrario il Nucleo di Premoltiplicazione respingerà ulteriori prenotazioni da parte del soggetto in questione.

 

Allegati

elenco_cloni_2018.xls
File excel - 18 KB

Contatti

Riferimento
Nadia Ansaldi
Indirizzo
c.so Stati Uniti 21 - 10128 Torino
Telefono
011432-3929
Fax
011432 - 5388
Email
nadia.ansaldi@regione.piemonte.it
Riferimento
Gianfranco Latino
Indirizzo
c.so Stati Uniti 21 - 10128 Torino
Telefono
011432 - 4642
Fax
011432 - 5388
Email
gianfranco.latino@regione.piemonte.it
Riferimento
Chiara Spadetti
Indirizzo
c.so Stati Uniti 21 10128 Torino
Telefono
0114325584
Email
chiaramargherita.spadetti@regione.piemonte.it