Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Osservatorio faunistico regionale

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti

L'Osservatorio Regionale sulla fauna selvatica nasce in seno alla Direzione Agricoltura con la Deliberazione di Giunta n. 21-6685 del 22 luglio 2002. Tra i compiti dell’osservatorio figura la costituzione e gestione di una banca dati per la raccolta delle informazioni relative alla fauna selvatica; prevalentemente: censimenti, abbattimenti e immissioni di fauna da incentivazione.

Succesivamente, la Direzione Agricoltura in considerazione dell’obsolescenza del programma per la raccolta dati denominato “Ofauna”, predisposto all’epoca della costituzione dell’osservatorio, ha avviato un progetto volto allo sviluppo di una nuova piattaforma informatica residente nel web denominata “Portale Osservatorio Faunistico Regionale”.

Il nuovo portale non solo assorbe e sostituire l’attuale banca dati Ofauna (oramai in via di completa dismissione), ma persegue ulteriori obiettivi quali lo snellimento dei procedimenti legati alla raccolta dei dati e all’approvazione dei piani di prelievo, il miglioramento della comunicazione tra Regione e Istituti venatori, la ricerca della fruibilità totale del dato conservato attraverso l’implementazione di sistemi di consultazione ed esportazione multipiattaforma (qualsiasi software, qualsiasi hardware), e qualsiasi luogo dotato di connessione internet.

Gli Istituti faunistici, tra le cui responsabilità si annovera la trasmissione all’Osservatorio Faunistico Regionale (qui di seguito denominato POF), di tutti i dati inerenti la gestione faunistica, possono ottenere le credenziali di accesso (username e password) attraverso la presentazione dell'apposita modulistica presente al fondo di questa pagina.