Macchine distributrici di prodotti fitosanitari

Rivolto a
Cittadini
Imprese e liberi professionisti

Ai sensi dell’Art.12, comma 2 del decreto legislativo 150/2021, l’intervallo tra i controlli funzionali non deve superare i 5 anni fino al 31 dicembre 2020, e 3 anni per le attrezzature controllate successivamente a tale data. Le attrezzature nuove, devono essere sottoposte al primo controllo funzionale entro 5 anni dalla data di acquisto.

Ai sensi del PAN, l’intervallo non deve essere superiore ai 2 anni

Le regolazioni strumentali effettuate presso i Centri Prova hanno una validità massima di 5 anni

Sono esonerate dal Controllo Funzionale periodico obbligatorio:

  • le irroratrici spalleggiate azionate dall'operatore, a leva manuale;

  • le irroratrici spalleggiate a motore ma prive di ventilatore, quando non utilizzate per trattamenti in colture protette.

Come contoterzista si intende il titolare di un’impresa iscritta come tale alla camera di commercio

In base all’art 2 del DM 4847 del 2015 , per questa tipologia di irroratrici, il controllo funzionale ha una validità di 6 anni e non devono essere sottoposte a regolazione. Se le stesse attrezzature sono in uso a contoterzisti, i controlli funzionali successivi dovranno essere effettuati ad intervalli non superiori a quattro anni.

..che validità ha il controllo funzionale? Devono essere sottoposte a regolazione strumentale?

In base all’art 2 del DM 4847 del 2015 , per questa tipologia di irroratrici, il controllo funzionale ha una validità di 6 anni e non devono essere sottoposte a regolazione. Se le stesse attrezzature sono in uso a contoterzisti, i controlli funzionali successivi dovranno essere effettuati ad intervalli non superiori a quattro anni.

a) attrezzature per la distribuzione di prodotti fitosanitari in forma solida o granulare (es.: impolveratrici, microgranulatori);

b) barre umettanti;

c) attrezzature per la distribuzione/iniezione di prodotti fitosanitari nel terreno (es. fumigatrici);

d) attrezzature per il trattamento/concia meccanizzata delle sementi;

e) dispositivi termo-nebbiogeni (cd. fogger)

devono essere sottoposte a controllo funzionale?

No, perché ad oggi non si dispone ancora di procedure tecniche standardizzate per effettuare il controllo funzionale

Per chi non aderisce ad ACA 1 e SQNPI:

La scadenza per il controllo funzionale segue le indicazioni riportate nel PAN, ovvero le attrezzature nuove devono essere sottoposte al al primo controllo funzionale entro 5 anni dalla data di acquisto.

Per chi aderisce ad ACA 1 e SQNPI:

Si seguono le indicazioni riportate nei Disciplinari di Produzione integrata della Regione Piemonte
Macchine nuove acquistate nel periodo 2019-2022: vanno sottoposte a controllo funzionale e regolazione entro il 2024
Macchine nuove o usate acquistate durante il periodo di impegno: vanno sottoposte a controllo funzionale e regolazione entro un anno dall'acquisto

Sia il CF che RV devono essere effettuate entro il 2024

Sia il CF che RV devono essere effettuate entro il 2025

La regolazione volontaria deve essere effettuata entro il primo anno di adesione a SQNPI (Valgono le stesse regole in vigore per le altre aziende)

Vale quanto riportato nei DPI regionali del 2024, ovvero:

1. Macchine in uso. Validità di 2 anni, fatte salve le eccezioni previste dal DM 4847 del 03/03/2015
2. Macchine nuove. Da sottoporre a controllo e regolazione prima della fornitura del servizio alle aziende.

L’irroratrice deve essere sottoposta sia a controllo funzionale che regolazione entro l’anno di adesione a SQNPI (l’anno di adesione a SQNPI è il primo anno in cui l’azienda presenta domanda per uno dei seguenti scopi:

  • conformità agro climatico ambientale (ACA)

  • conformità agro climatico ambientale (ACA) e marchio SQNPI

Dal momento che l'attività di contoterzista non è attività principale ma secondaria, e non essendo quindi l’azienda iscritta alla Camera di Commercio come contoterzista, la periodicità dei controlli successivi deve essere di 3 anni, come per le aziende classiche

..è ancora valido oppure deve essere rifatto?

Il controllo Funzionale è legato tecnicamente all'id_macchinario.
Pertanto se l'irroratrice viene scaricata e poi viene ricaricata sullo stesso fascicolo o su quello di altra azienda, viene ancora mostrato il controllo funzionale ad essa collegato.
(Ovviamente nel caso in cui si ricarichi ESATTAMENTE quella irroratrice e non una inserita exnovo o che somigli solo alla precedente).