- Rivolto a
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Produzione integrata, deroghe temporanee, contatti
Novità in evidenza sui Disciplinari di Produzione Integrata (D.P.I.) 2025
-
Aggiornamento dei Disciplinari di Produzione Integrata 2025 per la parte di Difesa e Diserbo
-
Sostanze attive e microrganismi impiegabili liberamente, solo per le avversità presenti nelle schede di coltura, nei Disciplinari di Produzione Integrata (D.P.I.) 2025, nel rispetto dei vincoli di etichetta (colture di impiego, avversità, eventuali intervalli di sicurezza, ecc.).
Fino al 2024 si potevano impiegare liberamente, solo per le avversità presenti nelle schede di coltura e sempre nel rispetto dei vincoli di etichetta, tutti i prodotti fitosanitari con le sostanze attive e i microrganismi ammessi in agricoltura biologica (Allegato I del Reg. 2021/1165). Da quest'anno non si fa più riferimento all'agricoltura biologica ma alla tipologia delle sostanze. Si possono infatti impiegare liberamente, sempre nel rispetto delle indicazioni di etichetta: le Sostanze di base, quelle a Basso rischio, i Microrganismi e i Feromoni (ad esclusioni di quelli per Popillia japonica). Le sostanze attive (ss.aa.) che non rientrano in queste categorie e che fino allo scorso anno, essendo impiegabili in agricoltura biologica, potevano essere utilizzate liberamente, sono riportate a pag 165 della parte generale dei DPI 2025. Queste ss.aa. per essere impiegate devono risultare nelle schede di coltura. Ad eccezione dello spinosad e delle piretrine pure non hanno limitazioni nel numero di interventi sull'avversità.
-
Esclusione del fungicida azoxystrobin dalla difesa del frumento e dell'orzo.
L'azoxystrobin è per il Piemonte il fungicida di maggiore rilievo per l'inquinamento delle acque, sia di superficie che di falda. La decisione di escluderlo dai DPI 2025 scaturisce dalla necessità di contribuire al miglioramento della qualità delle acque piemontesi nel rispetto delle finalità ambientali della difesa integrata volontaria. Tale esclusione si è basata anche sulla consapevolezza dell'ampia disponibilità di fungicidi alternativi all'azoxystrobin che consentono, se correttamente impiegati, il valido controllo delle infezioni fungine del frumento e dell'orzo. Infine, è importante segnalare che l'Emilia Romagna, importante regione cerealicola del Nord Italia, da diversi anni non ammette nei propri DPI l'impiego dell'azoxystrobin su frumento e orzo.
-
Modifiche di impiego dell'insetticida acetamiprid.
A seguito dei nuovi Livelli Massimi di Residui attribuiti alla s.a. acetamiprid e al conseguente adeguamento delle etichette, l'impiego viene così modificato:
- peperone, eliminato dalla coltura protetta;
- albicocco, vite e basilico, limitato a 1 intervento;
- eliminato da lattuga, spinacio, bietole da costa e da foglie, lampone e rovo.
Per produzione integrata si intende quel sistema di produzione agro-alimentare che utilizza tutti i metodi e mezzi produttivi e di difesa dalle avversità delle produzioni agricole, volti a ridurre l’uso delle sostanze chimiche di sintesi e a razionalizzare la fertilizzazione, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici.
In generale, per la produzione agricola integrata volontaria (così come intesa dall’art. 20 del D.Lgs. n. 150 del 14 agosto 2012) la Regione Piemonte fa riferimento agli impegni previsti da specifici Disciplinari, qui scaricabili in versione integrale, redatti in conformità alle Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata e approvati con Determinazione Dirigenziale del Settore Fitosanitario e Servizi tecnico-scientifici n. 239 del 19 marzo 2025.
I Disciplinari costituiscono il riferimento regionale per:
-
l'applicazione delle disposizioni previste dal Piano strategico della PAC 2023-2027, sia per gli Interventi Settoriali riferiti alla produzione integrata, sia per l'Intervento di sviluppo rurale SRA01 - ACA 1 (Produzione integrata) - Reg. UE n. 2021/2115;
-
l’applicazione delle disposizioni previste dal Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) ai sensi della legge 3 febbraio 2011 n. 4;
-
l’applicazione dei programmi operativi per tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale di cui al Reg. 1308/2013 e s.m.i. riferite alla produzione integrata, qualora le OO.PP. attivino uno o più interventi in questa direzione.
Per i beneficiari di misure a premio del Piano strategico della PAC 2023-2027 valgono inoltre eventuali ulteriori disposizioni contenute nei bandi attuativi.
Pratiche agronomiche, Difesa e Diserbo
I Disciplinari di Produzione Integrata sono così composti:
- NORME GENERALI - PRATICHE AGRONOMICHE - contengono l’insieme delle indicazioni colturali (vincoli e consigli e criteri generali) relative alla buona prassi agronomica dove sono fissati i vincoli e gli adempimenti aziendali di carattere generale;
-
NORME GENERALI - DIFESA FITOSANITARIA- contengono l’insieme delle indicazioni (vincoli, consigli e criteri generali) che consentono una corretta gestione fitoiatrica, valorizzando prioritariamente tutte le soluzioni alternative alla difesa chimica che permettano di razionalizzare gli interventi salvaguardando la salute degli operatori e dei consumatori, nonché, allo stesso tempo, limitare i rischi per l’ambiente, in un contesto di agricoltura sostenibile.
-
ALLEGATO I “Fertilizzazione” - suddiviso in “Istruzione per il campionamento dei terreni e interpretazione delle analisi” e “Norme per la fertilizzazione nella produzione integrata”.
-
ALLEGATO II “Irrigazione” - dove vengono indicate le specifiche riguardante i metodi irrigui ad alta efficienza in alternativa al metodo base minimo vincolante: il metodo “Schede irrigue”, il metodo “Supporti informatici” ed il metodo “Supporti aziendali specialistici”.
-
ALLEGATO III - Sostanze attive classificate come “Candidati alla sostituzione” ai sensi del Reg. 408/2015/UE e successive integrazioni (smi).
-
ALLEGATO IV - Meccanismi d’azione dei prodotti fitosanitari disponibili per la difesa ed il diserbo e rispettivi rischi di resistenza (Classificazione FRAC-IRAC-HRAC).
-
ALLEGATO V - “Micro e macro organismi” fornisce indicazioni sulle attuali autorizzazioni all’impiego di micro e macro organismi e alcune indicazioni per il loro impiego.
-
ALLEGATO VI - Schede di registrazione formato pdf | formato excel
-
PARTE SPECIALE - SCHEDE DI COLTURA - contengono le indicazioni (vincoli e consigli) specifiche per ogni coltura utili al raggiungimento degli obiettivi della produzione integrata e della tutela ambientale, nel rispetto delle norme tecniche agronomiche, di difesa e di diserbo. Per la parte agronomica, laddove non sia presente la scheda di coltura ci si dovrà attenere alle Norme Generali e, per quanto riguarda la concimazione, si rimanda all’Allegato I - Fertilizzazione ed in particolare al metodo del bilancio semplificato. Per semplificarne la consultazione le schede di coltura sono suddivise in 3 parti:
- COLTURE FRUTTICOLE E VITE [collegamento a file.zip “frutticole e vite”]
- COLTURE ORTICOLE [collegamento a file.zip “orticole”]
- COLTURE ERBACEE [collegamento a file.zip “erbacee”]
Concessione deroghe
In caso di eventi straordinari che determinino situazioni fitosanitarie ed agronomiche non controllabili o risolvibili con i mezzi e i metodi previsti dai Disciplinari, il Settore Fitosanitario e Servizi tecnico-scientifici può concedere deroghe di validità temporanea di carattere aziendale o, se la problematica coinvolge ampi territori, di valenza territoriale.
- Deroghe usi eccezionali 2025
-
Nel caso di autorizzazioni all’impiego di prodotti fitosanitari ai sensi del Regolamento (CE) 1107/2009, art. 53, per situazioni di emergenza fitosanitaria (usi eccezionali), non è necessario un provvedimento di deroga territoriale ai Disciplinari di Produzione Integrata (D.P.I.) nei casi in cui l’autorizzazione riguardi estensioni di impiego di sostanze attive già previste nei D.P.I. per altre colture o impieghi. In questi casi le modalità di rilascio della deroga sono quelle indicate di seguito.
Il provvedimento di deroga è invece necessario nei casi in cui l'autorizzazione di emergenza riguardi s.a. non ancora presenti nei D.P.I.Concessione deroghe usi eccezionali (art. 53 Reg. 1107/2009) D.P.I. 2025
- Deroghe 2025
-
COLTURE FRUTTICOLE E VITE
COLTURE ORTICOLE
COLTURE ERBACEE
- Deroghe 2024
-
COLTURE FRUTTICOLE E VITE
Deroga per la difesa antiperonosporica della vite
Precisazione deroga utilizzo fungicidi contro peronospora della vite
Deroga per l'utilizzo di Eradicoat max contenente maltodestrina su actinidia
Deroga per l'utilizzo di Harvista 1.3 SC 2024 contenente 1-MCP su melo e pero
Deroga per l'aumento a 6 degli interventi ammessi contro la moniliosi del susino
Deroga per l'esecuzione di un trattamento aggiuntivo con la s.a. Captano contro i marciumi del melo
COLTURE ORTICOLE
COLTURE ERBACEE
Deroga territoriale per l'impiego di protioconazolo, tetraconazolo e mefentrifluconazolo su frumento
DEROGHE USI ECCEZIONALI
Concessione deroghe usi eccezionali (art. 53 Reg. 1107/2009) D.P.I. 2024
- Deroghe 2023
-
COLTURE FRUTTICOLE E VITE
Deroga territoriale per l’aumento a 6 trattamenti fungicidi contro le moniliosi del pesco
Concessione deroga Ethrel su uva da tavola
Deroga per l'utilizzo di Delan 70 WG contenente Dithianon contro i cancri rameali del pesco
COLTURE ORTICOLE
Concessione deroga al formulato Epik SL contenente acetamiprid su cavolo a testa e cavolo rapa
Concessione deroga Afinto flonicamide su cavolo a testa
COLTURE ERBACEE
Deroga al disciplinare del PSR per AVANZA contenente benzobicyclon su riso Piemonte
Concessione deroga territoriale per l’effettuazione di un trattamento con i formulati commerciali KESTREL o EPIK SL su barbabietola da zucchero ad utilizzo industriale per il controllo degli afidi in regime SQNPI
Concessione deroga territoriale per l'impiego del formulato commerciale AURA® 2023 contenente la sostanza attiva profoxydim per il diserbo in post emergenza del riso - Deroghe 2022
-
COLTURE FRUTTICOLE E VITE
Deroga Enviromite FL (bifenazate) su lampone e mora di rovo
Deroga per l'utilizzo di Epic SL contenente acetamiprid su mirtillo e ribes
Deroga territoriale per l'impiego del formulato Enovit Metil 02 su melo
Deroga territoriale per l'impiego del formulato Enovit Metil 02 su nocciolo
COLTURE ORTICOLE
Deroga per l'impiego di Foxpro contenete bifenox su pomodoro da industria
COLTURE ERBACEE
DEROGA AMPLIGO E KENDO BI ACTIVE ( LAMBDA-CIALOTRINA E CHLORANTRANILIPROLE) SU RISO
- Archivio deroghe
Contatti
PRATICHE AGRONOMICHE
- Simona Avagnina - Email: simona.avagnina@regione.piemonte.it
DIFESA
- Sergio Cravero (Patologia) - Email: sergio.cravero@regione.piemonte.it
- Emanuela Giacometto (Entomologia) - Email: emanuela.giacometto@regione.piemonte.it
DISERBO
- Viola Massobrio - Email: viola.massobrio@regione.piemonte.it
Allegati
Link utili
- Video: la produzione integrata in frutticoltura - 1. La frutticoltura piemontese
- Video: La produzione integrata in frutticoltura - 2. La fertilizzazione
- Video: La produzione integrata in frutticoltura - 3. L'irrigazione
- Video: La produzione integrata in frutticoltura - 4. Organismi nocivi al frutte…
- Video: La produzione integrata in frutticoltura - 5. Come intervenire contro i …
- Video: La produzione integrata in frutticoltura - 6. Uso corretto dei prodotti …