- Rivolto a
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Produzione integrata, deroghe temporanee, contatti
Per produzione integrata si intende quel sistema di produzione agro-alimentare che utilizza tutti i metodi e mezzi produttivi e di difesa dalle avversità delle produzioni agricole, volti a ridurre l’uso delle sostanze chimiche di sintesi e a razionalizzare la fertilizzazione, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici.
In generale, per la produzione agricola integrata volontaria (così come intesa dall’art. 20 del D.Lgs. n. 150 del 14 agosto 2012) la Regione Piemonte fa riferimento agli impegni previsti da specifici Disciplinari redatti in conformità alle Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata e approvati con Determinazione Dirigenziale del Settore Fitosanitario e Servizi tecnico-scientifici n. 196 del 09 marzo 2022.
I Disciplinari costituiscono il riferimento regionale per:
-
l’applicazione dell’operazione “Produzione integrata” nell’ambito della Misura 10 “Pagamenti agro-climatico-ambientali” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 ai sensi del Reg. 1305/2013;
-
l’applicazione del marchio previsto dal Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) ai sensi della legge 3 febbraio 2011 n. 4;
-
l’applicazione dei programmi operativi per le tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale di cui al Reg. CE 1308/2013, qualora le OO.PP. attivino uno o più interventi in questa direzione.
Per i beneficiari di misure a premio del PSR valgono inoltre eventuali ulteriori disposizioni contenute nei bandi attuativi.
Pratiche agronomiche, Difesa e Diserbo
I Disciplinari di Produzione Integrata sono così composti:
-
NORME GENERALI - PRATICHE AGRONOMICHE - contengono l’insieme delle indicazioni colturali (vincoli e consigli) relative alla buona prassi agronomica dove sono fissati i vincoli e gli adempimenti aziendali di carattere generale;
-
NORME GENERALI - DIFESA FITOSANITARIA - contengono l’insieme delle indicazioni (vincoli, consigli e criteri generali) che consentono una corretta gestione fitoiatrica, valorizzando prioritariamente tutte le soluzioni alternative alla difesa chimica che permettano di razionalizzare gli interventi salvaguardando la salute degli operatori e dei consumatori, nonché, allo stesso tempo, limitare i rischi per l’ambiente, in un contesto di agricoltura sostenibile.
-
ALLEGATO I “Fertilizzazione” - suddiviso in “Istruzione per il campionamento dei terreni e interpretazione delle analisi” e “Norme per la fertilizzazione nella produzione integrata”.
-
ALLEGATO II - Allegato alla Decisione UE - N.C(96) 3864 del 30/12/96 - Criteri adottati per la definizione delle Norme Tecniche di difesa delle colture ed al controllo delle infestanti.
-
ALLEGATO III - Sostanze attive classificate come “Candidati alla sostituzione” ai sensi del Reg. 408/2015/UE e successive integrazioni (smi).
-
ALLEGATO IV - Meccanismo d’azione dei fungicidi disponibili per la difesa dai funghi patogeni (Classificazione FRAC-IRAC-HRAC).
-
ALLEGATO V - Schede di registrazione formato pdf | formato excel
-
PARTE SPECIALE - SCHEDE DI COLTURA - contengono le indicazioni (vincoli e consigli) specifiche per ogni coltura utili al raggiungimento degli obiettivi della produzione integrata e della tutela ambientale, nel rispetto delle norme tecniche agronomiche, di difesa e di diserbo. Per la parte agronomica, laddove non sia presente la scheda di coltura ci si dovrà attenere alle Norme Generali e, per quanto riguarda la concimazione, si rimanda all’Allegato I - Fertilizzazione ed in particolare al metodo del bilancio semplificato. Per semplificarne la consultazione le schede di coltura sono suddivise in 3 parti:
Deroghe temporanee
In caso di eventi straordinari che determinino situazioni fitosanitarie ed agronomiche non controllabili o risolvibili con i mezzi e i metodi previsti dalle Norme Tecniche, il Settore Fitosanitario e Servizi tecnico-scientifici può concedere deroghe di validità temporanea di carattere aziendale o, se la problematica coinvolge ampi territori, di valenza territoriale.
- Deroghe 2022
-
COLTURE FRUTTICOLE E VITE
COLTURE ORTICOLE
Deroga Enviromite FL (bifenazate) su lampone e mora di rovo
COLTURE ERBACEE
DEROGA AMPLIGO E KENDO BI ACTIVE ( LAMBDA-CIALOTRINA E CHLORANTRANILIPROLE) SU RISO
- Deroghe 2021
-
COLTURE FRUTTICOLE E VITE
- Deroga per l'impiego del formulato Sitofex (Forchlorfenuron) autorizzato come uso eccezionale contro la batteriosi (PSA) dell’actinidia
-
Deroga all’effettuazione di un trattamento con EXIREL ® 2021 a base di cyantraniliprole su ciliegio
-
Deroga al secondo trattamento su vite con deltametrina per la lotta obbligatoria flavescenza dorata
-
Deroga al terzo trattamento su vite con deltametrina per la lotta obbligatoria flavescenza dorata
COLTURE ORTICOLE
- Concessione deroga MOST MICRO contenente pendimetalin per il controllo di infestanti su mirtillo
- Deroga per il diserbo di pre-trapianto del pomodoro da industria con " Foxpro" contenente bifenox
-
Deroga territoriale per l'impiego del formulato commerciale GOLTIX contenente metamitron
COLTURE ERBACEE
- Deroga territoriale per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per il diserbo in presemina del riso seminato in acqua con AVANZA® 2021 contenente benzobicyclon
- Deroga territoriale alle norme tecniche per il diserbo del riso con il prodotto RIFIT® 2021, contenente PRETILACLOR
- Deroghe 2020
-
COLTURE FRUTTICOLE E VITE
- Concessione deroga SITOFEX contenente FORCHLORFENURON su actinidia
- Concessione deroga Vertimec EC contenente la sostanza attiva Abamectina su nocciolo
- Concessione deroga territoriale per l'impiego dei formulati Polyversum (Pythium oligandrum), Teagro (Bacillus amyloliquefaciens) e deroga aziendale per il formulato Switch (Cyprodinil+Fludioxonil) su actinidia
- Allegato deroga territoriale per l'impiego dei formulati Polyversum (Pythium oligandrum), Teagro (Bacillus amyloliquefaciens) e deroga aziendale per il formulato Switch (Cyprodinil+Fludioxonil) su actinidia
- Concessione deroga territoriale per l’impiego di RELDAN™ 22 Cimice Asiatica, SUNDEK Cimice® e SUNDEK® Smart Cimice contenenti Clorpirifos metile contro la cimice asiatica su melo, pero e pesco nettarino
- Concessione deroga territoriale all'utilizzo di exirel 2020 contenente cyantraniliprole su ciliegio
- Deroga territoriale per l'utilizzo di Epik SL contenente acetamiprid contro la cimice asiatica su nocciolo
- Deroga trattamenti antiperonosporici in viticoltura
- Deroga per l’impiego del formulato KANEMITE (acequinocyl) su ciliegio
COLTURE ORTICOLE
- Concessione deroga FOXPRO contenente bifenox su pomodoro da industria in Piemonte
- Concessione deroga territoriale all'utilizzo di ENVIROMITE FL contenente bifenazate su fagiolo
- Deroga territoriale Score 25 EC difenoconazolo su prezzemolo mora e lampone
COLTURE ERBACEE
- Concessione deroga florpyrauxifen benzyl su riso in Piemonte
- Concessione deroga napropamide su riso in Piemonte
- Concessione deroga pretilaclor su riso in Piemonte
- Concessione Deroga per il diserbo in presemina del riso in acqua con AVANZA®2000 (s.a. benzobicyclon)
- Concessione deroga territoriale per il diserbo di post emergenza con VERRESTA® contenente ciclossidim
- Archivio deroghe
Contatti
PRATICHE AGRONOMICHE
- Giancarlo Bourlot - giancarlo.bourlot@regione.piemonte.it
- Simona Avagnina - simona.avagnina@regione.piemonte.it
DIFESA
- Sergio Cravero (patologia) - sergio.cravero@regione.piemonte.it
- Giovanni Bosio (Entomologia) - giovanni.bosio@regione.piemonte.it
DISERBO
- Viola Massobrio - viola.massobrio@regione.piemonte.it
Link utili
- Video: la produzione integrata in frutticoltura - 1. La frutticoltura piemontese
- Video: La produzione integrata in frutticoltura - 2. La fertilizzazione
- Video: La produzione integrata in frutticoltura - 3. L'irrigazione
- Video: La produzione integrata in frutticoltura - 4. Organismi nocivi al frutte…
- Video: La produzione integrata in frutticoltura - 5. Come intervenire contro i …
- Video: La produzione integrata in frutticoltura - 6. Uso corretto dei prodotti …