- Rivolto a
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
La Regione disciplina l'iscrizione dei vigneti allo schedario viticolo ai fini dell’idoneità alla rivendicazione con l'obiettivo di conseguire l'equilibrio di mercato. Il Consorzio di Tutela della denominazione interessata presenta alla Regione una programmazione suddivisa su tre anni; nel programma vengono inserite le motivazioni della richiesta, il totale della superficie da iscrivere per ogni anno e la superficie che può essere richiesta da ogni singola azienda.
Sono attualmente iscrivibili, mediante partecipazione al bando annuale, le superfici destinate alla produzione delle DOCG Alta Langa,Barolo, Barbaresco, Barbera d'Asti,Roero e Roero Arneis e della DOC Colli Tortonesi -Timorasso, Langhe tipologia Nebbiolo e Nebbiolo d'Alba. Per le DOCG Asti,Brachetto d’Acqui e Gavi e per le DOC Piemonte Moscato e Piemonte Brachetto sono stati presentati programmi triennali dove è specificato che per il triennio 2025/2027 i Consorzi di Tutela hanno ritenuto di non aprire le iscrizioni.
- ALTA LANGA
- ROERO ARNEIS
- ROERO
- BARBARESCO
- BAROLO
-
- GAVI
-
- NO BANDI 2025 - 2027
- Graduatoria 2024
- Graduatoria 2023
- Graduatoria 2022
- ASTI
-
- NO BANDI 2025 - 2027
- Graduatoria 2024
- Graduatoria 2023
- Modifica della Graduatoria 2023
- PIEMONTE MOSCATO
-
NO BANDI 2025 - 2027
-
BARBERA D'ASTI
- Colli Tortonesi - TIMORASSO
-
- BANDO 2025
- GRADUATORIA 2023 - ALL.1 ALL.2
- GRADUATORIA 2024
-
BRACHETTO D'ACQUI O ACQUI
-
NO BANDI 2025 - 2027
- LANGHE NEBBIOLO
- NEBBIOLO D'ALBA
Contatti
- Riferimento
- Andrea Cellino
- Riferimento
- Eugenio Vittone
- Riferimento
- Elena Piva