Campagna vaccinale contro il Papilloma Virus

Data notizia

I dati di copertura vaccinale raggiunti in Piemonte sono superiori alla media nazionale e in linea con la maggior parte delle regioni. Nelle femmine il valore è sempre più alto che nei maschi.

La strategia vaccinale della Regione Piemonte contro il Papilloma Virus (HPV) segue le indicazioni del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025 e prevede:

  • l'offerta attiva e gratuita della vaccinazione alle ragazze e ai ragazzi nell’undicesimo anno di età (a partire dai 10 anni compiuti)
  • l’offerta gratuita della vaccinazione per i ragazzi a partire dai nati nel 2006 e per le ragazze a partire dalle nate nel 1993
  • l’invito attivo, da parte dei ginecologi, alla vaccinazione alle donne di 25 anni di età in occasione del primo screening per la citologia della cervice uterina
  • l’offerta gratuita della vaccinazione agli uomini con comportamenti sessuali verso persone dello stesso sesso
  • l’offerta gratuita della vaccinazione ai soggetti con infezione da HIV
  • l'offerta gratuita della vaccinazione, anche a tutte le donne sempre su invito da parte dei ginecologi, indipendentemente dalla loro età, in caso di riscontro di lesioni cervicali di grado CIN2 o superiore.
    La vaccinazione potrà essere somministrata prima del trattamento o successivamente, fino a un massimo di 3 anni dal trattamento stesso, e potrà essere erogata in forma gratuita esclusivamente alle donne non vaccinate o non completamente vaccinate.

Il ciclo vaccinale è composto da 2 dosi somministrate a partire dai 10 anni di età ad almeno 6 mesi di distanza; nel caso in cui si renda necessario recuperare una vaccinazione dopo i 15 anni di età, le dosi somministrate saranno 3.
La vaccinazione HPV è gratuita per:

  • tutte le femmine nate a partire dal 1993
  • tutti i maschi nati a partire dal 2006

In tutte le altre situazioni che non prevedono l’offerta gratuita, l’accesso alla vaccinazione è possibile presso i Servizi Vaccinali delle ASL, a prezzo di costo che prevede, oltre al prezzo di acquisto del vaccino anche il costo di somministrazione (per ciclo vaccinale) pari a € 16,00.

Gli operatori dei servizi vaccinali delle ASL ad ogni occasione di incontro con i cittadini ne verificano lo stato vaccinale e propongono eventuali vaccinazioni mancanti, compresa quella per la protezione contro l’HPV, in base all’età o alla condizione di rischio. Grazie a tali azioni di recupero, che consentono la vaccinazione di soggetti che non hanno aderito alle somministrazioni alla prima chiamata tra il decimo e l’undicesiomo anno, le coperture vaccinali legate al completamento del ciclo crescono nel corso dei mesi e degli anni successivi.

La copertura vaccinale per HPV

Gli ultimi dati di copertura vaccinale (CV%) sono aggiornati al 31 dicembre 2023 e sono pubblicati sul sito del Ministero della Salute. Sia per le femmine sia per i maschi - a ciclo completo - si evidenzia un miglioramento rispetto al 2022 sulle somministrazioni effettuate entro i 12 anni.

I livelli di copertura vengono significativamente incrementati nei mesi successivi con un trend in miglioramento osservato anche negli anni precedenti sulle singole coorti di nascita (recuperi vaccinali), tuttavia, così come per tutte le altre Regioni, la copertura vaccinale media per HPV nelle ragazze è al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (95% nel 12° anno di vita).

I dati di copertura vaccinale raggiunti in Piemonte sono superiori alla media nazionale e in linea con la maggior parte delle regioni. Nelle femmine il valore è sempre più alto che nei maschi.

Il riepilogo delle ultime rilevazioni evidenziano al 31 dicembre 2024 i seguenti valori di CV%

  • coorte 2009
    crescita della copertura al 77,71% nelle femmine e al 68,79% nei maschi
  • coorte 2010
    crescita della copertura al 75,44% nelle femmine e al 67,14% nei maschi
  • Coorte 2011
    crescita della copertura al 71,1% nelle femmine e al 63,7% nei maschi

Iniziative di miglioramento

Sono previste iniziative per il miglioramento della campagna vaccinale per HPV:

  • aggiornamento delle competenze degli operatori dei centri vaccinali e dei sanitari in generale mediante iniziative di formazione, sulle vaccinazioni e specificatamente sull’HPV
    • 28 marzo 2025: "Update sulle vaccinazioni: stato dell’arte e prospettive"
    • 4 aprile 2025: “Proposta Vaccinazione HPV: aggiorniamo le nostre conoscenze”
  • aperture straordinarie dei centri vaccinali della ASL in occasione della Giornata internazionale contro Papilloma Virus che ricorre il 4 marzo