Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento digitale che raccoglie, organizza e rende accessibili tutte le informazioni sanitarie dei cittadini. Costituisce un archivio digitale che viene aggiornato automaticamente in tempo reale e che permette la condivisione dei dati in modo sicuro e conforme alle normative sulla privacy.
 

Le caratteristiche

Interoperabilità

L'interoperabilità è un elemento chiave del FSE 2.0 che permette un flusso di informazioni continuo, sicuro e aggiornato grazie a standard e protocolli condivisi. Consiste nella capacità di scambiare e utilizzare i dati sanitari tra le diverse strutture e i professionisti sanitari - sia a livello regionale sia a livello nazionale -  indipendentemente dai sistemi informatici utilizzati.

Questo significa che:

  • gli utenti possono accedere al FSE indipendentemente dalla Regione in cui sono stati generati i dati
  • i professionisti sanitari possono consultare i dati sanitari di qualsiasi cittadino (previo consenso alla consultazione) indipendentemente dalla Regione di assistenza dell’assistito
  • i delegati possono consultare il FSE del delegante anche se sono domiciliati in una regione differente
Il patrimonio informativo

Il FSE 2.0 contiene le seguenti tipologie di informazioni e documenti:

  • dati identificativi e amministrativi dell’assistito (esenzioni per patologia, contatti, delegati)
  • referti
  • verbali di Pronto Soccorso
  • lettere di dimissione
  • profilo sanitario sintetico
  • prescrizioni specialistiche e farmaceutiche
  • cartelle cliniche
  • erogazione farmaci a carico SSN e non a carico SSN
  • vaccinazioni
  • prestazioni di assistenza specialistica erogate
  • taccuino personale dell’assistito
  • dati delle tessere per i portatori di impianto
  • lettera di invito per screening


Gli obiettivi

Aumentare l'interoperabilità tra sistemi regionali

Il FSE 2.0 migliora il processo di interoperabilità e lo scambio di dati tra i vari FSE regionali (gestione del trasferimento indice, oscuramenti).L’utilizzo di protocolli e standard uniformi garantisce infatti la compatibilità tra sistemi diversi

Costituire l'EDS

Il FSE 2.0 gioca un ruolo centrale nella costituzione dell'Ecosistema dei Dati Strutturati (EDS) in ambito sanitario, in quanto funge da infrastruttura per la raccolta, l'organizzazione e l'interoperabilità dei dati clinici dei pazienti.


I vantaggi

per i cittadini
  • accesso immediato ai dati sanitari
    il cittadino può consultare la propria storia clinica in qualsiasi momento
  • gestione della documentazione
    riduce la necessità di raccogliere, conservare e organizzare documenti in formato digitale
  • continuità assistenziale migliore
    facilita la condivisione della documentazione clinica con i professionisti sanitari o con il proprio medico curante

per il personale sanitario
  • condivisione delle informazioni cliniche
    consente la consultazione dei documenti clinici indipendentemente dal luogo di erogazione della prestazione e di consultazione del FSE
  • accesso immediato a informazioni rilevanti
    attraverso meccanismi di ricerca e filtro permette di accedere rapidamente , anche attraverso meccanismi di ricerca e filtro, alle informazioni di cui i professionisti sanitari necessitano

  • meno errori e sprechi
    riduce il rischio di errori diagnostici, terapeutici o farmacologici e minimizza gli sprechi dovuti alla ripetizione di esami non necessari

per il sistema sanitario e la comunità
  • ottimizzazione delle risorse
    l’adozione di tecnologie digitali rende il sistema più efficace ed efficiente
  • monitoraggio e analisi dei dati
    i dati raccolti possono essere utilizzati per analisi epidemiologiche, programmazione sanitaria e miglioramento continuo dei servizi

  • conformità normativa
    i dati sanitari sono gestiti in modo sicuro, in linea con le leggi sulla protezione dei dati personali

 

La sicurezza e la tutela della privacy

Sicurezza dei dati

Il FSE 2.0 è sviluppato con elevati standard di sicurezza per proteggere i dati sensibili dei pazienti, che prevedono:

  • autenticazione forte
    l'accesso è possibile solo tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
  • crittografia dei dati
    i dati vengono conservati in modo sicuro e protetto
  • controllo degli accessi
    il paziente può gestire chi può visualizzare le proprie informazioni sanitarie, limitando l’accesso a determinati documenti o professionisti
  • tracciabilità
    ogni accesso al FSE 2.0 viene registrato, garantendo trasparenza e possibilità di verifica
Tutela della privacy

Il FSE 2.0 è conforme alle normative italiane in materia di privacy e al GDPR - Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati.


Perché alimentare il FSE 2.0

L'alimentazione automatica

Grazie all'alimentazione automatica il FSE è sempre:

  • aggiornato in tempo reale
    garantisce una gestione più efficiente e tempestiva delle informazioni sanitarie dei pazienti
  • completo
    riceve informazioni ogni volta che si verifica un evento sanitario
  • funzionale
    consente agli operatori sanitari di accedere alle informazioni cliniche in modo tempestico e sistematico
Le fonti del FSE

I soggetti che possono alimentare il patrimonio informativo del FSE 2.0 sono:

  • aziende sanitarie locali (ASL), le strutture sanitarie pubbliche del SSN, i servizi socio-sanitari regionali e i SASN (Servizi Assistenziali Sanitari e Sociali per il personale Navigante, Marittimo e dell’Aviazione Civile)
  • strutture sanitarie accreditate con il SSN e i servizi socio-sanitari regionali
  • strutture sanitarie autorizzate
  • esercenti le professioni sanitarie, anche convenzionati con il SSN, quando operano in autonomia
  • medici di medicina generale e pediatri di libera scelta relativamente al Profilo Sanitario Sintetico
  • Sistema Tessera Sanitaria (TS) per le prescrizioni specialistiche e farmaceutiche
  • cittadini o attraverso il caricamento dei documenti auto-contribuiti e l’alimentazione del taccuino dei dati personali
  • sistemi regionali, ad esempio per i programmi di screening oncologico