- Rivolto a
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Nel contesto del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (PNRR) e del programma “Risorse per le competenze digitali”, la Regione Piemonte ha avviato il progetto di formazione “Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: Architettura, Benefici e Interoperabilità per un Sistema Sanitario Integrato” destinato a tutti gli operatori sanitari.
Gli obiettivi dell'iniziativa sono:
- potenziare le competenze digitali
- promuovere l'adozione e l'uso efficace del Fascicolo Sanitario piemontese
- assicurare una formazione continua e aggiornata
L’iniziativa è promossa dalla Regione Piemonte e realizzata dal CSI Piemonte in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Alessandria e Azienda Zero.
L'offerta formativa in Piemonte
Il piano di formazione prevede 10 temi di formazione, con particolare riferimento a:
- addestramento sull’utilizzo delle funzionalità del FSE nell’assistenza al cittadino
- approfondimento normativo su sicurezza dei dati e tutela della privacy
- gestione dei consensi all'utilizzo
- ruolo delle cartelle cliniche dei medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e medici di specialità per la diffusione del FSE
Sono previste modalità di erogazione diverse (e-learning, convegni e seminari) con l'obiettivo di garantire l’efficacia degli interventi per ciascuna categoria di fruitori. Per quanto riguarda le sessioni di formazione on line, gli operatori sanitari avranno a disposizione brevi moduli attraverso i quali potranno acquisire nuove conoscenze in modo rapido.
I destinatari
La formazione è rivolta potenzialmente a circa 10.000 operatori sanitari pubblici e privati convenzionati con il Sistema Sanitario regionale:
-
medici specialisti di strutture pubbliche e convenzionate
-
personale infermieristico
-
operatori amministrativi di sportello (CUP, URP, Punto assistito...)
-
personale dei sistemi informativi delle ASR
-
medici di medicina generale e pediatri di libera scelta
La formazione dedicata ai medici dà diritto a crediti ECM
Calendario dei corsi
- Corsi in presenza
-
La formazione all'utilizzo del dato nella pratica sanitaria - Percorso base - GDPR e Privacy Cybersecurity
TORINO
presso CSI-Piemonte, CTE NEXT, corso Unione Sovietica, 216- 27 marzo 2025 9.00 - 13.00
- 27 marzo 2025 9.00 - 13.00
- 10 aprile 2025 9.00 - 13.00
- 10 aprile 2025 14.00 - 18.00
- 12 maggio 2025 9.00 - 13.00
ALESSANDRIA
- presso Azienda Ospedaliera Universitaria - Salone di rappresentanza 1° piano, Via Venezia 16
- 27 giugno 2025 9.00 - 13.00
- 27 giugno 2025 14.00 - 18.00
- 30 giugno 2025 9.00 - 13.00
- 30 giugno 2025 14.00 - 18.00
- presso Teatro Parvum, via Mazzini 85, 15121
- 13 maggio 2025 9:00 - 13:00
-
13 maggio 2025 14:00 - 18:00
BIELLA
presso Ospedale degli Infermi, via dei Ponderanesi, 2 - Ponderano (BI)- 28 maggio 2025 9:00 - 13:00
- 28 maggio 2025 14:00 - 18:00
CHIVASSO
presso Presidio Ospedaliero in via Paolo Regis, 42- 11 giugno 2025 9.00 - 13.00
- 11 giugno 2025 14.00 - 18.00
CUNEO
presso Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo - Salone di rappresentanza, 1° piano Ospedale S. Croce via Michele Coppino, 26- 15 maggio 2025 9.00 - 13.00
- 15 maggio 2025 14.00 - 18.00
- 29 maggio 2025 9.00 - 13.00
- 29 maggio 2025 14.00 - 18.00
IVREA
presso il Polo informativo Officina H, via Monte Navale 1- 5 giugno 2025 9.00 - 13.00
- 5 giugno 2025 14.00 - 18.00
PINEROLO
presso Sala conferenze ASL TO 3 in Stradale Fenestrelle, 72- 19 maggio 2025 9.00 - 13.00
- 19 maggio 2025 14.00 - 18.00
TORINO
presso Ospedale Oftalmico via Juvarra, 19- 26 giugno 2025 9.00 - 13.00
- 26 giugno 2025 14.00 - 18.00
VERDUNO
presso l'Auditorium dell'Ospedale di Verduno in via Tanaro, 7- 9 giugno 2025 9.00 - 13.00
- 9 giugno 2025 14.00 - 18.00
- 16 giugno 2025 9.00 - 13.00
- 16 giugno 2025 14.00 - 18.00
- Corsi e - learning
-
Sono previsti i seguenti corsi on line:
- Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: architettura, potenzialità e interoperabilità per un sistema sanitario integrato
iscrizioni aperte
- L'importanza dell'uso della firma digitale
iscrizioni aperte
-
La raccolta del consenso alla consultazione e l’utilizzo del FSE per finalità di diagnosi e cura
iscrizioni aperte -
FSE e utilizzo del dato nella pratica sanitaria
iscrizioni aperte -
Le competenze digitali per l'operatore sanitario partendo dal Digital Competence Framework 2.2
in corso di pubblicazione -
I principali standard di strutturazione dei dati sanitari del FSE (CDA2, FHIR, SNOMED, LOINC...):
in corso di pubblicazione -
L'Ecosistema FSE e servizi digitali disponibili al cittadino
in corso di pubblicazione
- Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: architettura, potenzialità e interoperabilità per un sistema sanitario integrato
Allegati
- Istruzioni operative per l'iscrizione ai corsi di formazione sul FSE 2.0
- File pdf - 294.9 KB