- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: San Damiano d'Asti (AT). Il Municipio. Immagine tratta dal sito del Comune (2025).
San Damiano d'Asti: galleria fotografica
Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e approfondimenti su temi specifici.
* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte.
IN PRIMO PIANO
- Fondi di sviluppo e coesione. Quattordici milioni di euro per 102 Comuni delle province di Alessandria, Asti e Torino
-
Si sono tenuti, 1 febbraio, presso i Comuni di Camino e Fubine, gli incontri tra Assessori Regionali ai Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC) Gian Luca Vignale, agli Enti Locali Enrico Bussalino, alla Sanità Federico Riboldi, i Consiglieri Regionali Silvia Raiteri, Marco Protopapa e Davide Buzzilanghi, il Presidente della Provincia di Alessandria Luigi Benzi con gli Amministratori Locali rappresentanti di 102 Comuni della Province di Alessandria, Asti e Torino. Gli Assessori hanno illustrato e condiviso con i presenti il percorso per l’utilizzo dei Fondi a favore dei 104 progetti presentati dalle Aree Omogenee “Monferrato, Casalese e Terre del Po” ed “Bacino del Tanaro”.
I numeri dei due piani di investimento:
Monferrato, Casalese e Terre del Po:
• 56 Comuni interessati,
• 59 Progetti finanziati,
• Otto milioni e 758mila euro di valore totale degli investimenti.
Di questa somma investita 7.423.313 euro sono stati stanziati dalla Regione mentre i restanti 1.335.625 euro sono co-finanziati dai Comuni.Bacino del Tanaro:
• 46 Comuni interessati appartenenti a due Province,
• 45 Progetti finanziati,
• Cinque milioni e 342mila euro di valore totale degli investimenti.
Di questa somma investita 4.727.647 euro sono stati stanziati dalla Regione mentre i restanti 612.210 euro sono co-finanziati dai Comuni.Grazie al contributo regionale sarà possibile finanziare fino al 100% dei progetti prioritari presentati dalle due Aree Omogenee.
I Fondi di Sviluppo e Coesione insieme ai fondi derivanti dalle Strategie Urbane (SUA) e le Aree Interne hanno permesso alla Regione di finanziare tutti i Comuni piemontesi in maniera chiara, semplice e diretta. A differenza delle scelte fatte per la scorsa programmazione (2014-21) di finanziare solo le città capoluogo di provincia, in questa programmazione abbiamo voluto essere vicini a tutti i comuni piemontesi.
“Si tratta di due Aree molto diverse che occupano i territori di più Province, eppure, entrambe hanno saputo collaborare e condividere progettazioni e strategie comuni a beneficio dei rispettivi territori. Con i Comuni e al loro fianco la Regione, si procederà, ora, alla fase esecutiva delle opere che tali fondi permettono di realizzare, opere con un valore complessivo per le comunità locali di oltre 14 milioni di euro.
Le caratteristiche fondamentali dei Fondi sono aver dimostrato come la politica possa dare risposte agli enti locali e sia stata capace di tradurre i contributi europei in maniera semplice e accessibile, erogando risorse ad un’ampia platea di Comuni che potranno così rispondere a fondamentali necessità di investimento per le rispettive comunità.Nell’incontro odierno abbiamo così potuto fissare la nuova tappa del percorso – spiega l’Assessore Vignale – con i rappresentanti degli enti locali, da quando abbiamo cominciato lo scorso anno, con la presentazione dei Fondi di Sviluppo e Coesione, una risorsa complessiva di 105 milioni di euro che ci permetterà di finanziare progetti in 805 comuni del Piemonte.
A giugno del 2028 tutte le opere dovranno essere concluse e rendicontate alla Regione. Siamo qui per dimostrare nei fatti come la Regione sia al fianco dei piccoli comuni e condivida con essi lo sviluppo, la promozione e il futuro dei territori. Nessuno indietro, avanti tutti”.
“I fondi FSC rappresentano un’opportunità fondamentale per lo sviluppo dei territori, poiché consentono ai comuni di realizzare opere strategiche per i cittadini. Nessuno meglio di un sindaco conosce le esigenze della propria comunità: dalle infrastrutture alla riqualificazione urbana, dai servizi essenziali alla valorizzazione del patrimonio locale. Per questo è cruciale garantire che queste risorse siano gestite con autonomia e responsabilità dai comuni, assicurando interventi mirati, efficaci e realmente utili per migliorare la qualità della vita dei cittadini” così l’Assessore agli enti locali Enrico Bussalino.
“I fondi sviluppo e coesione sono un’opportunità importante per i Comuni, perché consentono di programmare interventi che altrimenti non sarebbero possibili, soprattutto per le realtà più piccole. La Regione Piemonte ha ancora una volta dimostrato di essere presente sul territorio concretamente, cioè con risorse che consentiranno ai Sindaci e alle comunità di realizzare opere fondamentali per rendere queste aree più attrattive per le imprese e per tutti coloro che visitano il Piemonte” ha dichiarato l’Assessore alla Sanità Federico Riboldi.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- La Regione in prima linea contro bullismo e cyberbullismo nelle scuole: assegnati oltre 234 mila euro a 49 istituti scolastici piemontesi
-
Il vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito Elena Chiorino: “Il fenomeno del bullismo, oggi soprattutto nella sua forma digitale, rappresenta una delle principali minacce al benessere dei nostri ragazzi, e per questo la Regione Piemonte è in prima linea nel contrastarlo”
Sono 49 i progetti contro bullismo e cyberbullismo approvati dalla Regione, presentati dalle scuole del primo ciclo sia statali che paritarie. I contributi serviranno a realizzare azioni di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni dilaganti che assumono a volte tratti drammatici.
La scuola dovrebbe essere un luogo sereno e confortevole per tutti – allievi e docenti – dove ognuno sia consapevole di essere parte di una comunità, in cui si trovano figure professionali pronte ad accogliere e sostenere gli studenti, in particolare coloro che vivono una situazione di disagio.
Le risorse
Ammontano a 234 mila euro le risorse stanziate dalla Regione per finanziare i progetti. Ogni scuola il cui progetto è stato approvato avrà a disposizione un importo non superiore a 5.000 euro che potrà utilizzare nell’anno scolastico 2023-2024 per svolgere le azioni previste.
I progetti approvati
49 i progetti finanziati, di cui 39 provenienti da scuole statali, 10 da paritarie, suddivisi tra le province di:
Alessandria, 1 progetto (statale), Asti, 3 (statali), Biella 5 (statali), Cuneo 5 (statali), Novara 3 (2 statali, 1 paritaria), Città metropolitana di Torino 28 (19 statali, 9 paritarie), Verbano-Cusio-Ossola 2 (statali), Vercelli 2 (statali).
I contenuti dei progetti
Le azioni progettuali sono rivolte agli studenti, con l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità, il rispetto della dignità della persona, la valorizzazione delle diversità, il contrasto di ogni forma di discriminazione, la promozione dell'educazione civica digitale, la tutela dell'integrità psicofisica, l'utilizzo consapevole delle tecnologie informatiche e della rete internet.I progetti intendono favorire lo sviluppo della personalità e del benessere scolastico, anche attraverso la promozione delle relazioni tra pari. Tra gli aspetti da focalizzare: l’educazione affettiva e al rispetto; focus su ogni forma di violenza, inclusa quella di genere; approfondire la tematica dell’ “hate speech”, per responsabilizzare sul linguaggio da utilizzare in rete. In ambito didattico, si vuole favorire un apprendimento significativo in cui lo studente diventi il protagonista attivo, creando un ambiente di confronto, dove emerga la consapevolezza del fare parte di una comunità in cui è possibile trovare figure professionali pronte a sostenere gli studenti che vivono una situazione di disagio.
L’obiettivo è di ridurre il divario tra ciò che viene vissuto dagli studenti e ciò che viene percepito dai docenti delle scuole sul fronte del fenomeno bullismo/cyberbullismo; altra finalità è favorire la conoscenza del protocollo di gestione delle situazioni che si possono manifestare all’interno della scuola, prevedendo adeguate modalità informative nei confronti dei docenti, degli studenti e delle famiglie.
Altre azioni della Regione contro bullismo e cyberbullismo
La Giunta regionale ha approvato lo schema di protocollo d'intesa tra Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Regione Piemonte Comando Legione Carabinieri “Piemonte e Valle d’Aosta”, Questure del Piemonte, Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale e delle Comunicazioni - Piemonte e Valle d’Aosta, Procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni del Piemonte e Valle d’Aosta, per realizzare azioni comuni per l’educazione alla legalità, la prevenzione dei comportamenti a rischio, il contrasto ai bullismi e a tutte le forme di violenza.
Con la firma del Protocollo, si rende strutturale la sinergia tra istituzioni, forze dell’ordine, soggetti del terzo settore e scuola.
Fare rete è parola d'ordine: Regione Piemonte ha lavorato in questi mesi alla definizione del nuovo Piano Triennale, di prossima discussione in Consiglio regionale, con l'obiettivo di mappare le attività di tutte le istituzioni in campo e di fornire una rete di sostegno, prevenzione e adeguata formazione alle scuole, agli insegnanti, alle famiglie e ai ragazzi.Chiorino: “La Regione in prima linea nel contrastare il fenomeno odioso del bullismo e del cyberbullismo”.
"La scuola deve essere un luogo sicuro e sereno, dove ogni studente possa sentirsi accolto, rispettato e parte integrante di un contesto. Il fenomeno del bullismo, oggi soprattutto nella sua forma digitale, rappresenta una delle principali minacce al benessere dei nostri ragazzi, e per questo la Regione Piemonte è in prima linea nel contrastarlo” ha affermato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito della Regione Piemonte.
“Abbiamo voluto offrire alle scuole del nostro territorio strumenti concreti per affrontare una sfida complessa e spesso drammatica. Questi fondi sosterranno progetti mirati a promuovere l'educazione civica digitale, il rispetto della persona e la cultura della legalità, valorizzando le diversità e contrastando ogni forma di discriminazione. È fondamentale creare un ambiente scolastico in cui non solo si prevengano episodi di bullismo e cyberbullismo, ma in cui i giovani possano crescere con consapevolezza e responsabilità” ha proseguito il vicepresidente.“La firma del Protocollo d’intesa con le forze dell’ordine, l’Ufficio Scolastico Regionale e la Procura della Repubblica rappresenta un passo decisivo in questa direzione. Rafforzare la sinergia tra istituzioni, scuola e terzo settore ci permette di agire con maggiore efficacia nella prevenzione e nel supporto alle vittime. Come Regione, continueremo a investire nella formazione e nella sensibilizzazione, perché proteggere i nostri ragazzi significa garantire loro il diritto di costruire il proprio futuro senza paura” ha concluso Chiorino.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- PFAS: martedì 11 si riunirà la task force e giovedì 13 l’incontro con la popolazione e le associazioni
-
L’assessore Riboldi: «Spiegheremo i primi dati, ribadendo che l’attenzione rimane alta e la trasparenza verso la cittadinanza massima»
Si riunirà martedì 11 febbraio la task force regionale per valutare i risultati in forma aggregata delle analisi sui 135 maggiorenni residenti entro 500 metri dal polo chimico di Spinetta Marengo arruolati tra novembre e dicembre e per proseguire con il lavoro di definizione della presa in carico dei soggetti esposti alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas).
Aspetti che saranno poi esposti, come ormai di consuetudine, anche in un incontro pubblico direttamente a Spinetta Marengo: «La trasparenza delle informazioni è sempre stata alla base del mio impegno diretto sulla questione Pfas – ha ricordato l’assessore Federico Riboldi – Nonostante alcuni continuino a strumentalizzare la paura dei cittadini anziché lavorare concretamente per difendere e tutelare la salute con analisi precise e ampie, noi proseguiamo senza sosta per il bene dei cittadini di Spinetta Marengo e del Piemonte. Adesso, dati alla mano, con la task force si deciderà come proseguire con il biomonitoraggio e le modalità di presa in carico dei cittadini esposti ai Pfas. Ciò che posso anticipare è che i dati offrono una risultanza di contaminazione inferiore al precedente monitoraggio e che il nostro impegno proseguirà con determinazione».
In generale i risultati delle analisi, infatti, evidenziano una concentrazione di Pfas nel sangue mediamente inferiore rispetto a quella del primo monitoraggio di inizio 2024 svolto su 29 residenti o lavoratori in aziende agricole dove sono state trovate matrici vegetali e animali contaminate.
In questi giorni, inoltre, sono in elaborazione descrittive statistiche complessive che incrociano i dati raccolti dal questionario con gli esiti degli esami effettuati e di cui si darà diffusione nel corso del prossimo incontro con la popolazione, le associazioni e i giornalisti previsto per giovedì 13 febbraio alle ore 21,00 all’Auditorium del Marengo Museum di Spinetta Marengo.
L’incontro sarà anche l’occasione per illustrare le modalità di ritiro dei referti delle prime 135 analisi, le procedure di reclutamento delle persone per il proseguimento del biomonitoraggio e il percorso di presa in carico dei soggetti a seconda della concentrazione di Pfas riscontrata nei campioni di sangue.
Sul sito della Regione Piemonte è invece disponibile il protocollo integrale e maggiori informazioni sull’inquinamento da Pfas e sulle attività di monitoraggio e limitazione del rischio: www.regione.piemonte.it/pfas.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Pnrr Piemonte. Avviati i tavoli di lavoro per il 2025 con il team di esperti a supporto degli Enti locali
-
Il 4 e 5 febbraio, a Torino, al Grattacielo Piemonte, sono state organizzate dalla Regione Piemonte due giornate di confronto tra rappresentanti degli Enti locali, funzionari regionali e il team di “Esperti per il Piemonte” a supporto di Province, Comuni e Unioni di Comuni nella gestione delle procedure complesse legate ai progetti del Pnrr.
Il progetto “Esperti per il Piemonte”, avviato nel 2022 con i finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si avvale di un gruppo di professionisti (ingegneri, architetti, geologi, agronomi, biologi,chimici, giuristi, esperti amministrativi), individuati dalla Regione, che hanno il compito di affiancare le amministrazioni in particolare per le procedure complesse ambientali, che impattano significativamente sui territori, come bonifiche, rifiuti, rinnovabili; ed anche per promuovere la semplificazione dell’attività amministrativa e per l’ottimizzazione dei finanziamenti disponibili.
“Un aiuto concreto molto apprezzato dagli amministratori, in particolare nelle Province e nei piccoli Comuni, in quanto permette di richiedere la consulenza di specialisti da integrare al proprio staff, quando necessario e senza ulteriori oneri. Per questo intendiamo portare avanti l’attività del team di esperti anche per l’anno 2026, a conferma dell’utilità del lavoro finora svolto”, sottolinea l’assessore regionale agli Enti locali Enrico Bussalino.
“Andiamo incontro agli Enti locali nell’ottica di una concreta attuazione delle azioni di semplificazione delle procedure inerenti ai progetti del Pnrr”, dichiara l’assessore regionale alla Semplificazione dei percorsi amministrativi, Gian Luca Vignale.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
ATTI DELLO STATO
- Legge 13 gennaio 2025, n. 6
-
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31-1-2025 la Legge 13 gennaio 2025, n. 6:
Istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale.
Entrata in vigore del provvedimento: 15/02/2025. - Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la trasformazione digitale
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30-1-2025 il Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la trasformazione digitale:
Aggiornamento 2025 del Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione 2024-2026.
- Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 28 del 4-2-2025 il Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia:
Rivalutazione per l'anno 2025 della misura e dei requisiti economici dell'assegno di maternità.
COMUNICATI DELLA REGIONE PIEMONTE
- Contributi per adeguamento obbligatorio della Strumentazione urbanistica. Comunicato della Regione Piemonte
-
E’ stato pubblicato sul Supplemento ordinario n. 1 al Bollettino ufficiale n. 6 del 6 febbraio 2025 il Comunicato della Regione Piemonte:
Comunicazione alle Forme associative e ai Comuni della Regione Piemonte idonei a presentare domanda di contributo per l’adeguamento obbligatorio della Strumentazione urbanistica in attuazione delle modalità previste dalla L.R. 30 aprile 1996, n. 24. AVVISO (a norma della L. 07.08.1990, n. 241 e della L.R. 14.10.2014, n. 14).
PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE
I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.
- Classificazione delle piste da sci di discesa e da sci di fondo
-
La Direzione regionale Coordinamento Politiche e Fondi Europei – Turismo e Sport con D.D. 29 Gennaio 2025, n. 20, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 06 del 06/02/ 2025, ha approvato il modello di Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) di classificazione delle piste da sci di discesa e da sci di fondo (Allegato A), in attuazione della D.G.R. n. 21- 526/2024/XII del 16.12.2024 e ai sensi dell’articolo 7, comma 1 della legge regionale n. 2/2009, nonché dell’art. 19 della Legge 241/1990.
Il Responsabile del procedimento è il dirigente del Settore Sport e Tempo Libero della Direzione regionale Coordinamento Politiche e Fondi Europei – Turismo e Sport.
- Conferma l’iscrizione delle Organizzazioni Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte
-
La Direzione regionale Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Protezione Civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 27 Gennaio 2025, n. 139, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 06 del 06/02/ 2025, ha:
- confermato l’iscrizione delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile aderenti al Corpo Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte, di cui all’elenco allegato (All. 1) nella Sezione di assegnazione dell’Elenco Territoriale delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della Regione Piemonte per ulteriori tre anni a partire dalla data del presente provvedimento;
- stabilito l’obbligo che ogni variazione dei dati inerenti i requisiti per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco territoriale, previsti all’art. 3, c. 4 del regolamento del 23 luglio 2012, n. 5/R nonché dalla direttiva del 9 novembre 2012, che dovesse intervenire nel triennio di validità della conferma, o comunque fino alla successiva verifica, deve essere tempestivamente comunicata al settore Protezione Civile della Regione Piemonte, che valuterà la permanenza o meno dell’iscrizione, o la variazione della sezione di assegnazione;
- stabilito, altresì, che la conoscenza da parte di questa amministrazione della contravvenzione di cui al precedente punto 2 comporta l’immediato avvio del procedimento di sospensione dell’organizzazione dall’Elenco territoriale e la conseguente impossibilità di svolgimento di attività di protezione civile. Entro 90 giorni dalla comunicazione dell’avvio del procedimento di sospensione l’organizzazione dovrà provvedere a regolarizzare la propria posizione, in caso contrario si procederà alla cancellazione d’ufficio dall’Elenco territoriale;
- notificato all’organizzazione, a mezzo posta elettronica certificata o altro mezzo equipollente qualora non ancora attivata, la presente determinazione di conferma dei requisiti;
- disposto che la prossima verifica dei requisiti sarà effettuata entro tre anni a partire dalla data del presente provvedimento.
- Conferma l’iscrizione delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile
-
La Direzione regionale Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Protezione Civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 27 Gennaio 2025, n. 136, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 06 del 06/02/ 2025, ha:
- confermato l’iscrizione delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile Non aderenti al Coordinamento Regionale del Volontariato di Protezione Civile del Piemonte, di cui all’elenco allegato (All. 1) nella Sezione di assegnazione dell’Elenco Territoriale delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della Regione Piemonte per ulteriori tre anni a partire dalla data del presente provvedimento;
- stabilito l’obbligo che ogni variazione dei dati inerenti i requisiti per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco territoriale, previsti all’art. 3, c. 4 del regolamento del 23 luglio 2012, n. 5/R nonché dalla direttiva del 9 novembre 2012, che dovesse intervenire nel triennio di validità della conferma, o comunque fino alla successiva verifica, deve essere tempestivamente comunicata al settore Protezione Civile della Regione Piemonte, che valuterà la permanenza o meno dell’iscrizione, o la variazione della sezione di assegnazione;
- stabilito che la conoscenza da parte di questa amministrazione della contravvenzione di cui al precedente punto 2 comporta l’immediato avvio del procedimento di sospensione dell’organizzazione dall’Elenco territoriale e la conseguente impossibilità di svolgimento di attività di protezione civile. Entro 90 giorni dalla comunicazione dell’avvio del procedimento di sospensione l’organizzazione dovrà provvedere a regolarizzare la propria posizione, in caso contrario si procederà alla cancellazione d’ufficio dall’Elenco territoriale.
- notificato all’organizzazione, a mezzo posta elettronica certificata o altro mezzo equipollente qualora non ancora attivata, la presente determinazione di conferma dei requisiti;
- disposto che la prossima verifica dei requisiti sarà effettuata entro tre anni a partire dalla data del presente provvedimento.
- Modifica della graduatoria delle Unioni di comuni per i contributi a sostegno della gestione associata
-
La Direzione della Giunta Regionale con D.D. 5 Febbraio 2025, n. 39, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 06 del 06/02/ 2025, ha ridefinito la graduatoria delle Unioni di Comuni idonee all’assegnazione del contributo a sostegno della gestione associata delle funzioni fondamentali comunali, in conto anno 2024, che costituisce Allegato A).
La liquidazione dell’importo oggetto di assegnazione del contributo facente capo ad ogni avente diritto sarà disposta a seguito della verifica del permanere della regolarità contributiva nei confronti di INPS e INAIL (certificazione DURC), della verifica delle rendicontazioni delle spese e delle relazioni illustrative ad esse allegate, da effettuarsi secondo le modalità previste dal punto 8 del bando regionale.
- Modifica dei termini per la realizzazione e rendicontazione degli interventi bando cura degli alberi monumentali
-
La Direzione regionale Ambiente, Energia E Territorio con D.D. 31 Gennaio 2025, n. 76, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 06 del 06/02/ 2025, ha approvato la modifica dei termini per la realizzazione e rendicontazione degli interventi e per la presentazione della domanda di liquidazione di cui alle Norme di Attuazione, allegato 1 alla D.D. n. 884/A161.
Con la D.D. si estende il termine per la rendicontazione delle spese ammesse al contributo, così come previste dalle Norme di Attuazione del Bando approvato con determinazione dirigenziale n. 884/A1614A/2022 del 29.12.2022, di ulteriori 4 (quattro) mesi.
- Presentazione dell'istanza per il riconoscimento dei Comuni turistici del Piemonte
-
La Direzione regionale Coordinamento Politiche e Fondi Europei – Turismo e Sport con D.D. 30 Gennaio 2025, n. 21, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 06 del 06/02/ 2025, ha stabilito, ai sensi della D.G.R. n. 9-6438 del 2 febbraio 2018, che l'istanza, motivata e certificata, per poter ottenere il riconoscimento di Comune turistico, dovrà essere inoltrata dal Comune alla Regione Piemonte - Direzione COORDINAMENTO POLITICHE E FONDI EUROPEI - TURISMO E SPORT Settore - Valorizzazione turistica del territorio, esclusivamente e obbligatoriamente tramite Sistema Piemonte – Cultura, Turismo e Sport – Riconoscimento Comuni turistici - FINanziamenti DOMande all’indirizzo web di Sistema Piemonte entro il 08 maggio 2025.
E’ stato approvato il Modello di domanda per il riconoscimento dei Comuni turistici (anno 2025), documento allegato al presente provvedimento (Allegato 1).
La domanda, firmata digitalmente in formato .p7m CaDes, dal legale rappresentante (o dal soggetto delegato), dovrà essere presentata utilizzando l'apposito modello, che sarà disponibile sul sito della Regione Piemonte, e dovrà essere corredata della necessaria documentazione e di ogni elemento utile a valutare il possesso del presupposto, ai sensi dell'art 17 della l.r. 11 luglio 2016, n. 14 e della D.G.R. n. 9-6438 del 2 febbraio 2018.
SCADENZE UTILI
Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.
- Scadenze del mese di GENNAIO (n. 2 provvedimenti segnalati)
-
1) Bandi e relativi Manuali di Valutazione per la presentazione dei Progetti di Pubblica Utilità per persone disoccupate in condizione di svantaggio e per persone con disabilità.
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 5 Settembre 2024, n. 486, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 37 del 12/09 /2024, ha approvato:
il Bando con relativo Manuale di Valutazione “Chiamata dei progetti per le Azioni di politica attiva del lavoro per la realizzazione di Progetti di Pubblica Utilità (PPU) Misura A per persone disoccupate in condizione di svantaggio di cui all’allegato 1); il Bando con relativo Manuale di Valutazione “Chiamata dei progetti per le Azioni di politica attiva del lavoro per la realizzazione di Progetti di Pubblica Utilità (PPU) Misura B per persone con disabilità di cui all’allegato 2).La liquidazione della quota destinata alla realizzazione dei progetti presentati dalle Unioni montane in attuazione del Programma annuale per la montagna di cui all’articolo 8 della l.r 14/2019 avverrà successivamente all'approvazione delle relative schede progettuali.
Somma complessiva per il provvedimento di Euro 8.700.000,00.
2) Presentazione delle proposte progettuali in attuazione del Programma per la montagna - annualità 2024. Approvazione delle procedure.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 3 dicembre 2024, n. 937, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha approvato, ai sensi dell’articolo 8 della legge regionale 14/2019 e della D.G.R. n. 16- 450/2024/XII del 2/12/2024, le procedure per l’attuazione del Programma annuale per la montagna per l’anno 2024, secondo le modalità descritte nell’Allegato B).
Le schede progettuali dovranno essere presentate dalle Unioni montane entro e non oltre il 15 gennaio 2025.
Le risorse assegnate alle singole Unioni montane per l’attuazione del “Programma per la montagna - annualità 2024”, ammontanti complessivamente a € 2.364.285,00, così come ripartite e impegnate con D.D. n. 433/A1615A del 3 giugno 2024, sono riepilogate nell’Allegato A) al presente provvedimento, che ne costituisce parte integrante e sostanziale.
- Scadenze del mese di FEBBRAIO (n. 2 provvedimenti segnalati)
-
1) Avvio della fase di assegnazione contributi a sostegno della gestione associata delle funzioni fondamentali dei Comuni anno 2024.
La Direzione della Giunta Regionale, con D.D. 5 dicembre 2024, n. 640, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha dato avvio alla fase di assegnazione dei contributi nel rispetto delle indicazioni di cui D.G.R. 9-342/2024/XII dell’8/11/2024, del conseguente Bando approvato con D.D. n. 574 dell’11/11/2024, e della D.D. n. 634 del 02/12/2024 di approvazione della graduatoria delle Unioni di Comuni idonee all’assegnazione dei contributi.
Si è proceduto all’assegnazione dei contributi statali a sostegno della gestione associata delle funzioni fondamentali comunali in conto anno 2024 alle Unioni di Comuni per cui la verifica della regolarità contributiva ha avuto esito positivo di cui all’Allegato A).
Gli importi assegnati alle Unioni di Comuni in base ai criteri descritti e facenti capo ad ogni singola Unione avente diritto sono quelli indicati nell’Allegato A).
Le somme oggetto di finanziamento, come previsto dal punto 8) del Bando approvato con D.D. n. 574 dell’11/11/2024 dal quale discende la graduatoria delle Unioni idonee all’assegnazione dei contributi, devono essere rendicontate entro il termine perentorio del 28 febbraio 2025 esclusivamente mediante la compilazione del modello allegato al Bando stesso, a cui dovrà essere allegata la Relazione illustrativa dell’attività dell’Unione nell’ambito di ciascuna funzione per la quale è richiesto il contributo, pena la revoca del finanziamento.
Si darà avvio alla fase di liquidazione della spesa a seguito della verifica delle rendicontazioni delle spese e delle relazioni illustrative ad esse allegate, da effettuarsi secondo le modalità previste dal punto 8 del bando regionale.
2) Bandi per i Progetti di Pubblica Utilità per persone disoccupate in condizione di svantaggio e per persone con disabilità. Proroga dei termini di apertura sportello.
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 14 gennaio 2025, n. 8, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 4 del 23-01-2025, ha disposto la proroga dei Bandi per i Progetti di Pubblica Utilità per persone disoccupate in condizione di svantaggio (misura A) e per persone con disabilità (misura B)”, approvato con D.D. n 486 del 5 settembre 2024, prevedendo le ore 16:00 del 28 febbraio 2025 quale termine finale di apertura dello sportello per la presentazione delle domande.
- Scadenze del mese di MARZO (n. 3 provvedimenti segnalati)
-
1) Bandi dell’Intervento SRD12 “Investimenti per la prevenzione ed il ripristino danni foreste” (Azione SRD12.1 “Prevenzione dei danni alle foreste”; Azione SRD12.2 “Ripristino del potenziale forestale danneggiato”). Approvazione ed apertura.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 10 dicembre 2024, n. 972, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha:
approvato, in applicazione della D.G.R. n. 5-271/2024/XII del 18 ottobre 2024 (Disposizioni per l’attivazione dei bandi 2024 relativi all’Intervento SRD12 “Investimenti per la prevenzione ed il ripristino danni foreste”), le disposizioni per l’attuazione dell’Intervento SRD12 “Investimenti per la prevenzione ed il ripristino danni foreste” in particolare: - Azione SRD12.1 “Prevenzione dei danni alle foreste” (Allegato A); - Azione SRD12.2 “Ripristino del potenziale forestale danneggiato” (Allegato B); stabilito che le domande di sostegno potranno essere presentate nelle modalità ed entro il termine indicato nelle disposizioni attuative allegate alla determinazione dirigenziale.Resta invariato quant’altro stabilito nella D.D. n. 488 del 21 giugno 2024 per il Bando “Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi nel territorio regionale esclusa la Corona Verde”.
2) Bando ''Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi - Corona Verde''. Proroga.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 5 dicembre 2024, n. 947, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha modificato nel Bando “Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi – Corona Verde”, approvato con D.D. n. 481 del 19 giugno 2024, il termine finale per la presentazione delle domande, ivi previsto nelle ore 12:00 del giorno 28 gennaio 2025, con le ore 12:00 del 28 marzo 2025.
Resta invariato quant’altro stabilito nella D.D. n. 481 del 19 giugno 2024 per il Bando “Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi – Corona Verde”.
3) Bando “Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi nel territorio regionale esclusa la Corona Verde”. Proroga del termine per la presentazione delle domande.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 5 dicembre 2024, n. 948, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha modificato nel Bando “Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi nel territorio regionale esclusa la Corona Verde”, approvato con D.D. n. 488 del 21 giugno 2024, il termine finale per la presentazione delle domande, ivi previsto nelle ore 12:00 del giorno 28 gennaio 2025, con le ore 12:00 del 28 marzo 2025.
- Scadenze del mese di APRILE (n. 6 provvedimenti segnalati)
-
1) Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR 2023-2027). Approvazione del Bando 1/2024 – Formazione in ambito forestale e ambientale.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 24 settembre 2024, n. 736, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 39 del 26/09/2024, in applicazione della D.G.R. n. 6-8740 del 10.06.2024, le Disposizioni per l’attuazione dell’Intervento SRH03 “Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari, e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali – Formazione in ambito forestale e ambientale” (Allegato A).
E’ stata stabilita quale data di apertura del BANDO SRH03 1/2024 la data di pubblicazione dello stesso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Le domande di sostegno possono essere predisposte ed inviate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il servizio “Sviluppo Rurale 2023-2027” disponibile sul portale https://servizi.regione.piemonte.it nei tempi previsti delle Disposizioni per l’attuazione dell’Intervento.
2) Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR 2023-2027). Disposizioni attuative dell'Intervento SRD07, Azione 2 ''Reti idriche delle aree rurali''.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 3 dicembre 2024, n. 938, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha approvato, in applicazione della D.G.R. n. 15-449 del 2 dicembre 2024, le disposizioni per l’attuazione dell’Intervento SRD07, Azione 2 “Reti idriche delle aree rurali” (Allegato A).
Le domande di sostegno potranno essere presentate dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte della presente determinazione dirigenziale ed entro le ore 12:00:00 dell’8 aprile 2025.
3) Selezione e finanziamento, nell’anno 2025, dei progetti di miglioramento della qualità e delle condizioni morfologiche dei corpi idrici piemontesi. Approvazione dello schema di bando pubblico e di domanda di contributo.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 2 dicembre 2024, n. 933, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha approvato lo schema di bando pubblico (Allegato 1) che, in ottemperanza ai criteri individuati con D.G..R. n. 38-6589 del 9 marzo 2018 ed alle indicazioni contenute nell’Allegato “Indirizzi per la selezione dei progetti anno 2025” alla D.G.R. n. 15-374 del 18 novembre 2024., specifica le condizioni e modalità di partecipazione, indica la data di scadenza per la presentazione delle domande e le cause di irricevibilità e inammissibilità delle stesse, individua le tipologie e le condizioni tecniche degli interventi ammissibili, definisce il procedimento amministrativo, dettaglia i criteri di valutazione e ponderazione delle domande ai fini della formazione delle graduatorie, riporta nell’Allegato A (Check list resa a prova di clima) al bando stesso, le modalità per la verifica della idoneità ai cambiamenti climatici, stabilisce - nell’ambito delle dotazioni assegnate - le modalità di erogazione dei finanziamenti a favore dei soggetti ammessi a contributo disciplina inoltre le eventuali varianti, le cause di decadenza ed il regime dei controlli da applicarsi ai progetti.
E’ stato approvato lo schema della domanda di contributo (Allegato 2) contenente l’elenco della documentazione amministrativa e tecnica da allegare alla stessa in formato digitale.
E’ stato stabilito quale periodo di apertura del bando dalla data di pubblicazione sul BUR della determinazione dirigenziale di approvazione del bando fino alle ore 12:00 del giorno 10 aprile 2025, pena la non ricevibilità delle domande stesse.
4) Bando per la promozione dell'associazionismo fondiario e la gestione forestale associata - Anno 2024.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 30 dicembre 2024, n. 1112, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 9-01-2025, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per la promozione dell'associazionismo fondiario e la gestione forestale associata - Anno 2024” (Allegato A) e comprendente i seguenti allegati:
- modello domanda di aiuto (Allegato B);
- modello proposta progettuale preliminare (Allegato C);
- modello proposta progettuale esecutiva (Allegato D);
- modello richiesta liquidazione e rendicontazione (Allegato E);
- modello polizza fideiussoria (Allegato F).
Le istanze di contributo di cui al bando pubblico potranno essere presentate a partire dalla data di approvazione del presente atto e fino alle ore 12.30.00 del giorno lunedì 14 aprile 2025, secondo le modalità ed i contenuti disciplinati dall’Allegato A.
5) Programma di finanziamento per l’attuazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani – anni 2024-2025. Approvazione bando a sportello n. 2/2024 per la concessione di contributi a fondo perduto a favore dei Consorzi di area vasta.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 21 Novembre 2024, n. 911, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 48 del 28/11/2024, ha approvato, in attuazione di quanto disposto dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 27- 7845 del 04/12/2023, il bando a sportello n. 2/2024 a favore dei Consorzi di area vasta per interventi finalizzati a incrementare la raccolta differenziata e diminuire il quantitativo pro capite di rifiuto indifferenziato residuo prodotto al fine del raggiungimento di obiettivi migliorativi rispetto a quelli previsti dalla pianificazione regionale in materia di rifiuti urbani al 2025; il bando è allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale (Allegato A e relativi sub-allegati).
E’ stato stabilito quale periodo di apertura dello sportello per la presentazione delle istanze di finanziamento i giorni compresi tra il giorno successivo alla data di pubblicazione sul BUR del bando approvato con il presente provvedimento ed il 30/04/2025.
6) Contributi per l’acquisto di attrezzature e mezzi d’opera per le attività di sgombero neve e per il trattamento antighiaccio a favore dei Comuni montani piemontesi. Proroga scadenza termini di rendicontazione.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 14 gennaio 2025, n. 39, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 4 del 23-01-2025, ha concesso la proroga al 30/04/2025 della scadenza del termine ultimo per la rendicontazione dell’acquisto dei mezzi spazzaneve a tutti i Comuni che ancora non hanno ricevuto il saldo.
Per le condizioni della rendicontazione amministrativo-contabile fare riferimento alla D.D. n° 3089 del 2023.
- Scadenze del mese di MAGGIO (n. 3 provvedimenti segnalati)
-
1) Presentazione dell'istanza per il riconoscimento dei Comuni turistici del Piemonte
La Direzione regionale Coordinamento Politiche e Fondi Europei – Turismo e Sport con D.D. 30 Gennaio 2025, n. 21, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 06 del 06/02/ 2025, ha stabilito, ai sensi della D.G.R. n. 9-6438 del 2 febbraio 2018, che l'istanza, motivata e certificata, per poter ottenere il riconoscimento di Comune turistico, dovrà essere inoltrata dal Comune alla Regione Piemonte - Direzione COORDINAMENTO POLITICHE E FONDI EUROPEI - TURISMO E SPORT Settore - Valorizzazione turistica del territorio, esclusivamente e obbligatoriamente tramite Sistema Piemonte – Cultura, Turismo e Sport – Riconoscimento Comuni turistici - FINanziamenti DOMande all’indirizzo web di Sistema Piemonte entro il 08 maggio 2025.
E’ stato approvato il Modello di domanda per il riconoscimento dei Comuni turistici (anno 2025), documento allegato al presente provvedimento (Allegato 1).
La domanda, firmata digitalmente in formato .p7m CaDes, dal legale rappresentante (o dal soggetto delegato), dovrà essere presentata utilizzando l'apposito modello, che sarà disponibile sul sito della Regione Piemonte, e dovrà essere corredata della necessaria documentazione e di ogni elemento utile a valutare il possesso del presupposto, ai sensi dell'art 17 della l.r. 11 luglio 2016, n. 14 e della D.G.R. n. 9-6438 del 2 febbraio 2018.2) Approvazione del Bando ''Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità''.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 16 ottobre 2024, n. 800, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 17/10/2024, ha approvato, nell’ambito del PR FESR 2021-2027, Priorità II - Transizione ecologica e resilienza in coerenza con il Calendario degli inviti a presentare proposte - III aggiornamento 2024 e con la Scheda di Misura dell’Azione II.2vii.2, “Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità”, il Bando “Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità”, di cui all’allegato A comprensivo degli allegati ad esso relativi (dal n. 1 al n.12), qui di seguito elencati:
- Allegato 1 - Quadro riassuntivo del progetto
- Allegato 2 - Riferimenti normativi
- Allegato 3 - Schema Relazione tecnico-economica
- Allegato 4 - Criteri di valutazione delle istanze
- Allegato 5 - Dichiarazioni standard e modulistica
- Allegato 6 - Schema Relazione tecnico-economica finale
- Allegato 7 - Certificazione DNSH
- Allegato 8 - Sintesi della resa a prova di clima del progetto e dichiarazione di immunizzazione climatica
- Allegato 9 - Elaborati cartografici in formato digitale
- Allegato 10 - Modulo screening di Valutazione di Incidenza
- Allegato 11 - Schema tipo per l’Accordo
- Allegato 12 - Laghi ammessi a finanziamento
con le seguenti caratteristiche:
- finalità:
la realizzazione di interventi di infrastrutturazione blu del territorio, multifunzionali e capaci di fornire servizi ecosistemici, finalizzati a ripristinare e migliorare la biodiversità connessa agli ambienti acquatici e la qualità complessiva delle acque, in accordo con gli obiettivi della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE (Water Framework Directive - WFD) e gli indirizzi previsti dal Piano regionale di Tutela delle Acque (D.C.R. 179 - 18293 del 2 novembre 2021), come previsto nella scheda di Misura "Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità", approvata con D.G.R. n. 6-8367 del 29 marzo 2024, modificata con D.G.R. 15-86 del 2 agosto 2024, e tenuto conto degli obiettivi generali della Direttiva 92/43/CEE "Habitat";- beneficiari:
a. Città Metropolitana di Torino, Province, Comuni in forma singola o associata, Consorzi e Unioni ai sensi degli articoli 31 e 32 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i.,
b. Enti di Gestione delle Aree Protette (art. 12 della l.r. 19/2009, art. 34 della l.r. 19/2015, art. 8 della L. 394/1991) localizzati sul territorio piemontese.- tipologia e entità della agevolazione:
contributo a fondo perduto (sovvenzione), entro i seguenti limiti: 1. fino al 100% delle spese ammissibili per gli Enti gestori delle Aree Protette (così come individuati dall’art. 12 della l.r. 19/2009 e s.m.i. “Testo unico sulle Aree naturali e sulla Biodiversità”, dall’art. 34, Capo II della l.r. 19/2015, “Riordino del sistema di gestione delle aree protette regionali e nuove norme in materia di Sacri Monti. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19”, nonché ai sensi dell’art. 8 della L. 394/1991, “Legge Quadro sulle Aree Protette”), anche in forma aggregata fra loro; 2. fino al 90% delle spese ammissibili per gli altri soggetti gestori delle Aree protette (Città Metropolitana di Torino e Comune di Cuneo) e le altre tipologie di soggetti beneficiari; 3. fino al 90% delle spese ammissibili nel caso di presentazione di istanze di finanziamento in forma aggregata tra i soggetti di cui ai punti 1 e 2.E’ stabilito che l’intervallo di apertura dello sportello previsto è dalle ore 9:00 del giorno 31 ottobre 2024 e fino alle ore 12 del giorno del 15 maggio 2025.
3) Interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano collinare e ripariale, finalizzati anche alla resilienza dei territori. Secondo Bando a sportello: proroga del termine di chiusura dello sportello.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 26 Novembre 2024, n. 919, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 48 del 28/11/2024, ha sostituito nel Secondo Bando a sportello “Interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano collinare e ripariale, finalizzati anche alla resilienza dei territori” approvato con D.D. n. 415/A1601C/2024 del 28/05/2024 e afferente alla Misura denominata “Interventi di sistemazione idrogeologica finalizzati anche alla resilienza dei territori nelle Aree Protette, nei Siti della Rete Natura 2000 e sulla rete sentieristica di collegamento con il sistema delle Aree Protette della Regione Piemonte”, il termine finale di apertura dello sportello per la presentazione delle domande, ivi previsto nelle ore 12:00 del giorno 30 novembre 2024, con le ore 12:00 del 30 maggio 2025.
E’ stato modificato il punto 2.1 del succitato Bando rimodulando da 3 a 4 il numero massimo di domande di agevolazione di cui ciascun proponente, in forma singola o in aggregazione con altri soggetti, può essere beneficiario a valere sul Bando medesimo.
Resta invariato quant’altro stabilito nella D.D. n. 415/A1601C/2024 del 28/05/2024.
- Scadenze del mese di GIUGNO (n. 2 provvedimenti segnalati)
-
1) Programma Regionale FESR 2021/2027 Azione II.2vii.2 ''Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi''. Approvazione del Bando ''Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi – Corona Verde”.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 19 Giugno 2024, n. 481, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 26 del 27 / 06 / 2024, ha approvato, nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorità II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico RSO2.7. ''Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento''. Azione II.2vii.2 ''Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi''. Approvazione del Bando ''Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi – Corona Verde”.
2) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2024 alle Unioni Montane per il sostegno dell'attività delle commissioni locali valanghe. Proroga dei termini per la rendicontazione delle spese.
La Direzione Opere Pubbliche, Difesa sel suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 9 dicembre 2024, n. 2620, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 51 del 19/12/2024, ha:
- concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con DD n.2131/A1819C del 15/10/2024;
- stabilito il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 23:59 del 30 giugno 2025.
- Scadenze del mese di LUGLIO (n. 3 provvedimenti segnalati)
-
1) L.R. n. 38/78. Proroga del termine per la rendicontazione degli interventi.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e logistica, con D.D. 23 dicembre 2024, n. 2807, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 9-01-2025, ha prorogato al 31/07/2025 il temine ultimo per la rendicontazione degli interventi di cui alle determinazioni dirigenziali n. 3877 del 22/12/2021, n. 3153 del 13/10/2022, n. 3922 del 15/12/2022.
2) Opere di pronto soccorso e di ripristino necessarie a seguito di calamità naturali. Proroga del termine per la rendicontazione degli interventi.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 61 del 16 gennaio 2025, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 4 del 23-01-2025, ha prorogato al 31/07/2025 il temine ultimo per la rendicontazione degli interventi di cui alle D.D n. 1607 del 06/06/2022, D.D. n. 1356 del 11/05/2023, D.D. n. 1990 del 24/07/2023 e D.D. n. 2934 del 29/11/2023.
3) Gestione di opere di pronto soccorso e di ripristino che si rendono necessarie a seguito di calamità naturali. Proroga del termine per la rendicontazione degli interventi.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 23 gennaio 2025, n. 103, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 5 del 30-01-2025, ha prorogato al 31/07/2025 il temine ultimo per la rendicontazione degli interventi di cui alla D.D n. 3090 del 14/12/2023.
- Scadenze del mese di OTTOBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Efficientamento energetico e transizione intelligente della rete di illuminazione pubblica - infrastruttura a servizio delle “smart cities”: approvazione del bando a sportello.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 24 dicembre 2024, n. 1089, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 9-01-2025, ha approvato il Bando “a sportello” ““Efficientamento energetico e transizione intelligente della rete di illuminazione pubblica - infrastruttura a servizio delle “smart cities”, di cui all’allegato A, nonché i relativi allegati di seguito elencati:
- Allegato 1 – Definizioni
- Allegato 2 - Riferimenti normativi e amministrativi
- Allegato 3 - Dichiarazione accettazione contributo
- Allegato 4 - Fac-simile modulo di domanda
- Allegato 5 - Griglia dei criteri di valutazione
- Allegato 6 - Schema Relazione tecnico-economica di sintesi (RTES)
- Allegato 7 - Bozza Convenzione/Accordo
- Allegato 8 - Delibera di approvazione progetto e stanziamento risorse
- Allegato 9 - Dichiarazioni sostitutive standard
- Allegato 10 - Relazione tecnico economica finale
- Allegato 11 - Dichiarazione Climate proofing
L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista a partire dalle ore 9 del giorno 03/03/2025 e fino alle ore 12 del giorno 31/10/2025, secondo la procedura specificata dal bando.
La concessione dei contributi a favore dei singoli beneficiari individuati a seguito di specifica procedura di valutazione è rinviata a successivo provvedimento amministrativo.
- Scadenze del mese di DICEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi rivolti a Comuni, Enti gestori delle funzioni socio assistenziali, Enti del terzo settore ed Enti associativi diversi, operanti nella regione Piemonte, per la realizzazione di interventi ed iniziative connessi all'attuazione del Piano per l'Invecchiamento attivo. Rettifica data di termine delle attività progettuali ammesse a finanziamento.
La Direzione Welfare, con D.D. 13 gennaio 2025, n. 19, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 4 del 23-01-2025, ha:
- approvato la proroga dei termini di conclusione dei progetti ammessi a contribuzione nell’ambito dell’Avviso in oggetto al 31 dicembre 2025;
- stabilito, conseguentemente, che la rendicontazione degli stessi debba essere presentata entro il 31 gennaio 2026.
Contatti
- Riferimento
- Redazione: Chiara Bellucco e Stefano Scabellone
- Telefono
- 011/4326058 - 011/4324120