Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Aree Territoriali Omogenee, un percorso condiviso con i sindaci per lo sviluppo dei territori

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

La Regione Piemonte lavora al rafforzamento della coesione economica, sociale e ambientale dei propri territori, nonché alla riduzione dei divari di sviluppo delle varie aree, mediante l’utilizzo coordinato di Fondi Europei, risorse nazionali, fondi del Bilancio regionale, integrati dalle risorse del FONDO DI SVILUPPO E COESIONE (FSC).

Dalla programmazione europea 2021-2027, attraverso FESR, FSE+, FEASR e PNRR viene, con quasi 6 miliardi di euro, un contributo significativo per lo sviluppo del Piemonte. 

Queste risorse sono state integrate con quasi 1.2 miliardi di euro di FSC, di cui 819,5 M€ del Fondo di Coesione e 400 M€ del Fondo Complementare.

La Giunta regionale ha deciso di dedicare 105 milioni di euro del Fondo di Coesione per lo sviluppo delle Aree Territoriali Omogenee, di cui 100 M€ per i progetti e le strategie d'area degli 805 Comuni coinvolti  e 5 M€ per le premialità finalizzate a strategie territoriali d’area omogenee con ricadute sovra-comunali.

Guarda la sintesi della strategia regionale per le Aree Territoriali Omogenee.

Nel marzo 2024 è iniziato un percorso di dialogo con i territori per l'aggregazione degli 805 Comuni coinvolti in 24 Aree Omogenee, per ciascuna delle quali sono state assegnate, seguendo il criterio del  30% calcolato sulla superficie complessiva e del 70% calcolato sul totale della popolazione, risorse per lo sviluppo e la riqualificazione, secondo la seguente ripartizione:

  • Area Alta Valle Tanaro e Cebano 2.186.435,00 €
  • Area Alto Monferrato 5.550.063,00 €
  • Area Appennino Alessandrino 3.114.067,00 €
  • Area Bacino del Tanaro 4.727.647,00 €
  • Area Baraggia  2.740.764,00 €
  • Area Biellese 5.673.151,00 €
  • Area Borghi delle Vie d’Acqua 6.836.100,00 €
  • Area Canavese 8.591.192,00 €
  • Area Pianura Torinese 3.791.122,00 €
  • Area Laghi 5.907.138,00 €
  • Area Monferrato Casalese e Terre di Po 7.427.746,00 €
  • Area Monferrato Heritage 4.347.749,00 €
  • Area Monregalese 4.098.608,00 €
  • Area Novarese 4.678.868,00 €
  • Area Orco e Soana 3.899.517,00 €
  • Area Ossola   2.571.080,00 €
  • Area Pianura Cuneese  3.548.202,00 €
  • Area Roero  2.622.654,00 €
  • Area Terra di Langa 2.633.375,00 €
  • Area Terre del Monviso  2.773.436,00 €
  • Area Terre di Langa e Monferrato 4.972.738,00 €
  • Area Val di Susa  2.650.745,00 €
  • Area Valle Stura  2.719.743,00 €
  • Area Valli Chisone e Germanasca 1.937.860,00 €

Ogni Area deve garantire il 10% di co-finanziamento locale da parte degli Enti interessati.

Il percorso di dialogo e condivisione con i Sindaci, che ha visto una seconda fase tra ottobre 2024 e gennaio 2025 (Guarda il calendario), ha portato alla presentazione di strategie e progetti da parte di tutte le aree e di ogni singolo Comune.

Guarda il DOSSIER riepilogativo di strategie e progetti, ripartiti per Aree Territoriali Omogenee.

Entro il 31 dicembre 2028 verranno conclusi i progetti.

 

Contatti

Riferimento
Direzione Coordinamento politiche e Fondi europei
Indirizzo
Grattacielo Piemonte - piazza Piemonte 1
Email
fondieuropei@regione.piemonte.it