Piste ciclabili in Piemonte

Scopri di più sul progetto Piemonte in bici, una buona Regione per pedalare

La Regione Piemonte ha approvato nel marzo 2023 il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PRMC) con il quale ha tracciato la via per un Piemonte più sostenibile e efficiente: un territorio connesso, in cui la bici sia una scelta sicura, piacevole e vantaggiosa per sempre più persone, al pari degli altri mezzi, in città e tra città, nella natura, per turismo.

Il Piano individua una Rete strategica di percorsi ciclabili costituita da 28 itinerari che attraversano il territorio con uno sviluppo complessivo di oltre 3000 km toccando i vari punti di interesse storico-culturale e paesaggistico e collegando i capoluoghi di Provincia ed i principali centri urbani.

Video

La rete strategica ciclabile

  • R1 Eurovelo
  • R2 VenTO
  • R3 Canale Cavour
  • R4 Via del Mare
  • R5 Via Francigena Valle d’Aosta
  • R6 Via Francigena Valle di Susa
  • R7 Via del Ticino e del Lago Maggiore
  • R8 Via Provenzale
  • R9 Via del Monviso Lungo il Po
  • R10  Via Pedemontana
  • R11  Via Granda Racconigi - Saluzzo
  • R12  Via Granda Saluzzo - Fossano
  • R13  Via della Val Varaita
  • R14  Via Lan Po
  • R15  Corona Di Delizie
  • R16  Bar 2 bar
  • R17 2 Ruote 2 Regge
  • R18  Alessandria - Acqui - Alba
  • R19  Terre Di Coppi
  • R20  Tracce Dei Ghiacciai
  • R21  Limone - Monesi
  • R22  Aida
  • R23  Vela
  • R24  Dell'Orco
  • R25  Dora Baltea
  • R26  Della Sesia
  • R27  Carmagnola - Bra
  • R28  Alba Alessandria

Quali sono le grandi ciclovie già pedalabili?

Video
Video
Video

Quali le ciclovie su cui stiamo lavorando?

  • Vento
  • Corona di Delizie
  • Alba-Canelli
  • Lago Maggiore

Intermodalità bicicletta - trasporto pubblico

Regione Piemonte ritiene fondamentale il potenziamento dell’intermodalità, tra la bicicletta ed altri mezzi di trasporto pubblico (TP) (treno, metro, tram, navigazione, etc.), per favorire la competitività delle due ruote anche su lunghe distanze e come mezzo per il primo/ultimo chilometro.

Favorire l’intermodalità intesa come il ricorso a più mezzi di trasporto concatenati per giungere a destinazione è una strategia fondamentale per efficientare e rendere più sostenibile la mobilità sulla scala regionale. Particolarmente efficace è l’intermodalità fra la bicicletta ed il trasporto pubblico (sistema ferroviario, sistema metro, trasporto su gomma, vaporetti, cremagliere, impianti di risalita, etc.) come risposta sia alle esigenze di mobilità quotidiana sia per la mobilità turistica.

Alla luce di questi aspetti, la Regione Piemonte intende nel medio-lungo termine:

  • sostenere la realizzazione di cicloposteggi e velostazioni in funzione del rango dei nodi e sostenere la realizzazione e il miglioramento di servizi funzionali all’intermodalità presso i nodi (canaline e scivoli per le biciclette, adeguamento ascensori, segnaletica di indirizzamento, servizi digitali per l’integrazione tra servizi, allestimento di spazi per bicigrill e ciclofficine, etc.).

  • avviare dei tavoli di confronto con i gestori e agire affinché vengano definiti standard via via più elevati rispetto la fornitura di nuovo materiale rotabile, l’adeguamento dei mezzi e l’individuazione di modelli di gestione efficienti per le velostazioni.

Esempi virtuosi di Velostazioni: