- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
PR FESR 2021-2027 Azione I.1ii.1 Sostegno alla trasformazione digitale nella PA
In che cosa consiste?
La Misura sostiene lo sviluppo delle piattaforme tecnologiche regionali che offrono funzionalità fondamentali, trasversali, abilitanti e riusabili nella digitalizzazione dei processi e dei servizi della PA.
L’obiettivo principale degli interventi sulle piattaforme è mettere a disposizione strumenti trasversali che supportino l’erogazione di servizi online secondo logiche coerenti e semplici da utilizzare, come ad esempio la piattaforma regionale di intermediazione tecnologica sui pagamenti che si raccorda con il nodo nazionale pagoPA.
L'applicazione di tale paradigma consente, da un lato, di includere una pluralità di enti nei processi di innovazione, non solo tecnologica ma anche organizzativa, dall’altro di garantire uniformità di servizi nei confronti dell’utenza, la realizzazione di processi distribuiti e la standardizzazione dei flussi di dati tra amministrazioni.
La misura prevede i seguenti interventi:
n. 1. - Evolutive normative PiemontePAY: finalizzato a sostenere lo sviluppo della piattaforma esistente per adeguamenti normativi;
n. 2. - Fruizione INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali) da parte del sistema di gestione documentale e common workspace: finalizzato all’implementazione di servizi nella piattaforma di gestione documentale e del Common Workspace (Scrivania del funzionario denominata COSMO) e, in particolare, dei servizi di consultazione e acquisizione dei domicili digitali presenti ed alla progettazione integrazioni con la piattaforma notifiche digitali nazionale (SEND);
n. 3. - Estensione Sistema MFA (Autenticazione Multifattoriale) - Adeguamento applicativi: finalizzato raggiungere soluzioni di identificazione elettronica governative introdotte dagli stati membri (come SPID in Italia) all’attestazione digitale di altri attributi personali e quindi di offrire agli utenti la possibilità di scegliere autonomamente quali aspetti della loro identità, dati e certificati condividere con terzi, conservando anche traccia di tutte le interazioni;
4. Ulteriori interventi di adeguamento e potenziamento delle piattaforme esistenti ai fini di compliance normativa e applicazione di linee guida nazionali.
A chi è rivolta?
Le piattaforme individuate sono di proprietà regionale. Pertanto il beneficiario della misura (conformemente alla definizione contenuta all'art. 2 punto 10 per Reg.(UE) 1303/2013 e alle disposizioni della Scheda di Misura) è la stessa Regione Piemonte. La giunta, con proprio atto (DGR n. 7585/23 del 23/10/2023, così come modificata dalla D.G.R. 7734/23 del 20/11/2023) ha previsto che la misura sia gestita dalla Direzione “Competitività del Sistema regionale” ed, in particolare, dal Settore “Sistema informativo regionale”.
Tempi e modi
Il Settore “Sistema informativo regionale” può presentare domanda di contributo corredata di tutta la documentazione richiesta, tramite la procedura informatica, a partire dal 09.05.2024, al Settore “Programmazione sviluppo territoriale e locale, aree interne e aree urbane” a partire dal 12/01/2024, così come disposto dall’apposito disciplinare pubblicato sul n. 11 del Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte del 11/01/2024.
Il Disciplinare
Il Disciplinare per gli interventi di adeguamento delle esistenti piattaforme alle specifiche normative obbligatorie e linee guida nazionali approvato con DD n. 590 del 28/12/2023, descrive la natura del progetto finanziato, contiene le prescrizioni per presentare la domanda, fornisce indicazioni sull’istruttoria del procedimento di erogazione, sui controlli in ordine alla realizzazione del contributo e sulla sua rendicontazione.
Dotazione finanziaria
2.500.000,00
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Settore Programmazione sviluppo territoriale e locale, aree interne e aree urbane
- Indirizzo
- Piazza Piemonte, 1 - 10127 Torino