A2202A - Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale

Settore
Struttura di appartenenza
A22000 - WELFARE
Responsabile
Antonella Caprioglio
PEC
famigliaediritti@cert.regione.piemonte.it
Specifica PEC
La casella PEC accetta solo comunicazioni provenienti da indirizzi Posta Elettronica Certificata
Recapiti
Indirizzo

Via Nizza 330
10127 Torino

Telefono
011 4321459
Materie di competenza

Compete al settore, nel rispetto dell’indirizzo della Direzione regionale e in conformità con gli obiettivi fissati dagli Organi di Governo, lo svolgimento delle attività in materia di:

  • promozione politiche per le famiglie e per la tutela materno infantile, per l’inserimento e reinserimento della persona nel contesto familiare, sociale, scolastico e lavorativo; interventi per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere;
  • promozione delle politiche sociali rivolte alle persone in condizioni di fragilità e alla lotta alla povertà;
  • organizzazioni di volontariato, compresa l’erogazione dei relativi contributi;
  • associazioni di promozione sociale e centri di servizio per il volontariato;
  • programmazione e promozione delle politiche giovanili;
  • politiche per i bambini e azioni di contrasto alla denatalità;
  • politiche per incentivare la buona educazione, il rispetto per la cosa pubblica e verso il prossimo;
  • politiche per la prevenzione dell'allontanamento dei minori dalla famiglia d'origine;
  • sviluppo e sostegno di progetti regionali inerenti il sistema informativo integrato per i giovani e coordinamento regionale Informagiovani;
  • sviluppo e gestione del servizio civile sul territorio regionale;
  • riconoscimento e sostegno della funzione educativa e di aggregazione sociale rivolta ai giovani attuata dagli enti di culto;
  • gestione del servizio regionale per le adozioni internazionali;
  • le attività a favore dei minori stranieri e dei minori stranieri non accompagnati;
  • le attività a favore dei soggetti sottoposti dall'autorità giudiziaria a misure restrittive o limitative della libertà personale in collaborazione con la Direzione Lavoro;
  • attività in collaborazione con la Garante Regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza e con il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale;
  • tenuta del Registro regionale delle persone giuridiche private operanti in ambito regionale, con l’adozione degli atti amministrativi riguardanti il riconoscimento della personalità giuridica privata e di quelli connessi alle iscrizioni nel predetto registro; attività di vigilanza e controllo, ai sensi dell’art. 25 del Codice civile, sulle fondazioni iscritte nel predetto registro; gestione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).