- Struttura di appartenenza
- A1700A - AGRICOLTURA E CIBO
- Responsabile
- Paolo Cumino
- Specifica PEC
- La casella PEC accetta solo comunicazioni provenienti da indirizzi PEC
- Recapiti
-
- Indirizzo
Corso Stati Uniti 21
Torino
- Telefono
- 011 4321507 (Caccia e Pesca)
- 011 4321483 (Infrastrutture e Calamità)
- Materie di competenza
Compete al Settore, nel rispetto dell'indirizzo della Direzione Regionale ed in conformità con gli obiettivi fissati dagli Organi di Governo, lo svolgimento delle attività in materia di:
-
coordinamento dell’attività relativa alla delimitazione dei danni da calamità naturali al comparto agricolo e programmazione delle risorse;
-
accertamento e rilevazione dei danni alle infrastrutture del comparto agricolo causati da calamità ed avversità naturali. Difesa passiva delle produzioni mediante strumenti assicurativi;
-
gestione dei ripristini delle infrastrutture irrigue e bonifica;
-
programmazione degli interventi di difesa attiva delle colture agricole;
-
programmazione e coordinamento degli interventi di nuova realizzazione di infrastrutture di viabilità rurale, acquedotti ed elettrodotti rurali;
-
Prezzario regionale agricoltura;
-
programmazione riordino fondiario. Proprietà coltivatrice. Ampliamento ed adeguamento territoriale delle aziende agricole e relativi sgravi fiscali; canali demaniali, bonifica e irrigazione;
-
gestione del Sistema informativo bonifica ed irrigazione. Tutela e salvaguardia del territorio agricolo;
-
supporto alle valutazioni di merito sugli strumenti di governo del territorio inerenti le trasformazioni delle aree agricole e del territorio rurale. Protezione della fauna selvatica omeoterma, programmazione, indirizzi e disciplina dell’attività venatoria, caccia programmata, istituti a gestione privata;
-
pianificazione e programmazione faunistico
-
venatoria e per la tutela e gestione della fauna acquatica, della biodiversità e degli ambienti acquatici;
-
pescaturismo ed ittiturismo;
-
programmazione e disciplina dell’attività alieutica; supporto alla programmazione delle politiche regionali, statali e comunitarie in materia di protezione della fauna selvatica omeoterma, di disciplina del prelievo venatorio;
-
programmazione degli aspetti interdisciplinari connessi alla gestione faunistica e all’attività venatoria e alieutica, anche in raccordo con altre strutture regionali e statali;
-
gestione dei fondi comunitari, nazionali e regionali in attuazione delle politiche di sviluppo a favore delle imprese di acquacoltura e delle attività connesse;
-
studi, ricerche, iniziative per la conoscenza, conservazione e gestione del patrimonio faunistico;
-
divulgazione di settore;
-
coordinamento degli enti locali delegati.
-
Controllo e vigilanza di settore.
-