A2205B – Benessere animali da compagnia e controllo registri regionali in ambito sociale

Settore
Struttura di appartenenza
A22000 - WELFARE
Responsabile
Alberto Rissolio
Email
benessere.animale@regione.piemonte.it
PEC
benessereanimale.controlli@cert.regione.piemonte.it
Specifica PEC
La casella PEC accetta solo comunicazioni provenienti da indirizzi PEC e CEC-PAC
Ulteriori informazioni

 

    Recapiti
    Indirizzo

    Piazza Piemonte 1
    10127 Torino

    Telefono
    011 4322681
    Materie di competenza

    Compete al Settore, nel rispetto dell'indirizzo della Direzione regionale e in conformità con gli obiettivi fissati dagli Organi di Governo, lo svolgimento delle seguenti attività:

    • attività di promozione del corretto rapporto uomo-animale, ai fini della prevenzione di fatti indesiderabili, anche in collaborazione con gli Enti Locali;
    • iniziative di formazione alla cittadinanza sul possesso consapevole degli animali e di supporto contributivo agli Enti Locali per progetti riferiti al controllo della popolazione felina e al miglioramento dei servizi per la popolazione canina;
    • iniziative informative su temi sociali che comprendono gli animali; diffusione nel contesto sociale dell’impiego degli animali negli interventi assistiti (pet – therapy);
    • coordinamento di progetti e gestione relative risorse ivi compresa la gestione di fondi per animali in seno a famiglie bisognose;
    • coordinamento attività degli Ambulatori Veterinari Sociali incardinati presso le Aziende Sanitarie Locali e rivolti ad animali d’affezione detenuti da utenti in carico ai servizi sociali;
    • collaborazione con il Settore competente in materia di prevenzione, sanità pubblica, veterinaria e sicurezza alimentare per la gestione e l’aggiornamento del registro dei pet sitter e delle associazioni O.D.V. che si occupano di animali;
    • attività di vigilanza e controllo, ai sensi dell’art. 25 del Codice Civile, sulle fondazioni iscritte nel registro regionale delle persone giuridiche private;
    • espletamento dei controlli sul mantenimento dei requisiti delle organizzazioni iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (R.U.N.T.S.);
    • controlli annuali sul mantenimento dei requisiti di iscrizione ai registri regionali in ambito sociale anche al fine dell’eventuale proposta di cancellazione al Settore competente;
    • attività istruttorie e procedurali per l’erogazione dei contributi agli Istituti di Patronato e di Assistenza sociale;
    • avvio, tenuta e controlli sul Registro regionale degli amministratori di condominio.

    Al Dirigente responsabile del Settore competono le funzioni concernenti il regolare e più ampio adempimento degli obblighi previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 s.m.i., come dettagliatamente specificate nello schema di delega datoriale di cui al vigente Sistema di Gestione della Sicurezza dei Lavoratori.

    Con successiva deliberazione verranno attribuiti i processi ed i procedimenti di rispettiva competenza.