A1111C - Patrimonio immobiliare, beni mobili, economato e cassa economale

Settore
Struttura di appartenenza
A11000 - RISORSE FINANZIARIE E PATRIMONIO
Responsabile
Alberto Siletto
Email
patrimonio@regione.piemonte.it
PEC
patrimonio.immobiliare@cert.regione.piemonte.it
Specifica PEC
La casella PEC accetta solo comunicazioni provenienti da indirizzi Posta Elettronica Certificata
Recapiti
Indirizzo

Via Nizza 330
10127 Torino

Telefono
011 4321331
Materie di competenza

Compete al Settore, nel rispetto dell'indirizzo della Direzione Regionale e in conformità con gli obiettivi fissati dagli Organi di Governo, lo svolgimento delle attività in materia di:

  • acquisizione in proprietà, mediante contratti o a seguito di atti di liberalità, successione o trasferimento dallo Stato o altri enti, nonché alienazione e conferimento a società, fondazioni o altre persone giuridiche di beni immobili, curando tutti gli aspetti giuridici e amministrativi, compresa la gestione dei rapporti con i notai, gli Enti Statali preposti, le conservatorie dei registri immobiliari e i tecnici incaricati della stima e degli adempimenti catastali;
  • gestione degli aspetti giuridico-amministrativi concernenti i procedimenti di espropriazione di pubblica utilità di beni immobili di cui l'Ente è promotore o beneficiario, eccettuati gli atti e gli adempimenti di competenza dell'autorità espropriante;
  • acquisizione in locazione, comodato o concessione di beni immobili, predisponendo i contratti, gestendo i rapporti e curando gli adempimenti amministrativi connessi e conseguenti;
  • alienazione e valorizzazione dei beni del patrimonio immobiliare dell’Ente nel rispetto dell’ articolo 58 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 e s.m.i.
  • affidamenti in locazione, comodato, e concessione di beni immobili regionali, ai fini della loro valorizzazione o per altre finalità, predisponendo gli atti, gestendo i rapporti e curando gli adempimenti amministrativi connessi e conseguenti;
  • gestione e conservazione, in collaborazione con il Settore Tecnico, dell’inventario di tutta la documentazione e delle informazioni disponibili su ogni singolo cespite del patrimonio immobiliare e dei relativi fascicoli in attuazione della circolare del Ministro dell’economia e delle finanze del 9 luglio 2010 e s.m.i;
  • definizione della strategia per la valorizzazione del demanio e del patrimonio immobiliare dell'Ente, ivi compreso il conferimento dei beni a fondi immobiliari, curando altresì la conclusione dei contratti e la gestione dei rapporti con il Settore Tecnico per i correlati incarichi di studio e valutazione;
  • pianificazione degli interventi per la tutela e cura amministrativa del demanio e del patrimonio immobiliare dell'Ente;
  • perizie e stime riguardanti beni immobili nell'interesse dell'Ente e, in particolare, ai fini dell'acquisizione, alienazione e conferimento a società, fondazioni o altre persone giuridiche, della locazione, comodato o concessione amministrativa, attiva e passiva, dell'assicurazione, della liquidazione dei danni e del contenzioso;
  • programmazione, progettazione, supporto tecnico-giuridico-amministrativo al RUP e direzione dell'esecuzione dei contratti di fornitura di beni mobili e attrezzature inventariabili ai sensi del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.;
  • adempimenti tecnici (valutazioni tecniche ed economiche e pareri rilasciati anche con la collaborazione delle strutture regionali interessate) e giuridico-amministrativi connessi all’alienazione dei beni mobili inventariabili, alla cessione in comodato d'uso dei beni a terzi e comodati d'uso alla Regione di beni di terzi, alla messa fuori uso di beni obsoleti ed alla loro conseguente cessione; valutazioni economiche in merito a danni conseguenti a furto di beni;
  • cura della contabilità economico-patrimoniale del patrimonio mobiliare e immobiliare, dell’Ente garantendo la rilevazione unitaria dei fatti gestionali, sia sotto il profilo finanziario che sotto il profilo economico- patrimoniale ai sensi del d.lgs. 118/2011 e s.m.i;
  • tenuta dell’inventario dei registri di consistenza e rendicontazione dei beni del demanio e del patrimonio immobiliare e mobiliare dell'Ente ai sensi della normativa vigente;
  • gestione dei sistemi informativi relativi al patrimonio immobiliare e mobiliare dell’Ente;
  • gestione della cassa economale centrale;
  • studio, definizione di criteri generali, progettazione ed attuazione di lay-out per l'ottimale allocazione del personale negli immobili di proprietà o in uso all’Ente;
  • gestione, mantenimento e individuazione ambiti migliorativi d’intervento delle sedi regionali (facility, logistica) anche mediante il monitoraggio e coordinamento delle iniziative da attuarsi a cura di altri settori regionali:
    • servizi di hard management (conduzione e manutenzione impianti elettrici, termo meccanici e idraulici, manutenzione opere civili, manutenzione delle postazioni di lavoro);
    • servizi di soft management (allestimenti/riallestimenti d’interni, traslochi, pulizie, gestione del verde, reception, vigilanza e guardiania, servizi ai dipendenti)
    • iniziative per il risparmio energetico (energy management)
  • Attuazione degli indirizzi di razionalizzazione delle sedi del sistema regionale;
  • programmazione, progettazione, supporto tecnico-giuridico-amministrativo al RUP e direzione dell'esecuzione dei contratti di servizi sui beni mobili inventariabili e beni immobili (quali servizi assicurativi e di brokeraggio connessi ai beni mobili ed immobili di proprietà o in uso alla Regione Piemonte, servizi di trasloco, servizi di manutenzione ordinaria/straordinaria e restauro di beni mobili, noleggio di attrezzature riprografiche, servizi di abbonamenti a giornali e riviste), ai sensi del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.
  • programmazione, progettazione, supporto tecnico-giuridico-amministrativo al RUP e direzione dell'esecuzione dei contratti di fornitura di beni mobili, attrezzature inventariabili e beni di consumo ai sensi del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.;
  • gestione sotto il profilo giuridico e amministrativo delle utenze in collaborazione con l’energy manager
  • gestione dei servizi tecnici di centro stampa, grafici, fotografici e simili;