Settore
- Struttura di appartenenza
- A11000 - RISORSE FINANZIARIE E PATRIMONIO
- Responsabile
- Alessandra Gaidano
- Recapiti
-
- Indirizzo
Piazza Castello 165
Torino
- Telefono
- 011 4321241
- Fax
- 011 4324090
- Materie di competenza
Compete al Settore, nel rispetto dell'indirizzo della Direzione Regionale e in conformità con gli obiettivi fissati dagli Organi di Governo, lo svolgimento delle attività in materia di:
- adempimenti contabili riferiti alle fasi della spesa ed alla gestione dei rapporti connessi tramite utilizzo del mandato informatico con firma digitale;
- conservazione sostitutiva dei mandati informatici;
- vigilanza sulle casse economali periferiche tramite ispezioni e verifiche ed approvazione dei rispettivi rendiconti;
- aggiornamento dell'anagrafe dei beneficiari e dei fornitori, degli alberi finanziari per anno e capitolo, nonché dell'albo dei beneficiari di provvidenze di natura economica;
- adeguamento alle nuove regole comunitarie per la fatturazione elettronica
- monitoraggio dei conti relativi ai residui attivi, passivi e perenti al fine di verificarne la conservazione;
- controllo dei mandati emessi, e della corretta reportistica sui pagamenti in relazione alle richieste dei diversi organi di controllo o titolari della funzione giurisdizionale;
- predisposizione del preconsuntivo;
- gestione dei ruoli di spesa fissa;
- predisposizione del conto consuntivo delle entrate e delle spese e del conto generale del patrimonio;
- trasferimento fondi e rimborsi al Consiglio Regionale, anche rispetto ad indennità e missioni degli Assessori;
- compensi erogati a lavoratori parasubordinati e relativo trattamento fiscale e previdenziale;
- raccolta ed elaborazione delle informazioni necessarie per l'assolvimento degli oneri fiscali;
- adempimenti fiscali connessi agli accertamenti degli Uffici Tributari ed alla normativa in materia;
- adozione di direttive, indirizzi ed informative alle Direzioni per una corretta applicazione della normativa fiscale in materia di imposte dirette, indirette, tasse e contributi aventi natura obbligatoria;
- versamenti delle ritenute erariali;
- dichiarazione dei sostituti di imposta della Regione;
- contabilità IVA inerente ai provvedimenti dell'Ente;
- adempimenti contabili riferiti alle fasi delle entrate e dei relativi rapporti tramite adozione della reversale informatica con firma digitale;
- gestione dei rapporti con Ministeri e Banca d'Italia per i trasferimenti statali;
- gestione dei rapporti con la Tesoreria regionale, verifica degli inadempimenti con Equitalia, compensazione delle assegnazioni di bilancio;
- stipulazione ed estinzione dei mutui;
- attività di verifica e di liquidazione delle indennità dei componenti del Collegio dei revisori dei Conti.