Settore
- Struttura di appartenenza
- A1000A - DIREZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE
- Responsabile
- Laura Di Domenico
- autonomie.locali@regione.piemonte.it
- ufficio.elettorale@regione.piemonte.it
- polizia.locale@regione.piemonte.it
- PEC
- autonomielocali.polizialocale@cert.regione.piemonte.it
- ufficio.elettorale@cert.regione.piemonte.it
- Recapiti
-
- Indirizzo
Corso Regina Margherita 174
Torino
- Telefono
- 011 4321327
- Fax
- 011 4324627
- Materie di competenza
Compete al settore, nel rispetto dell’indirizzo della Direzione Regionale ed in conformità con gli obiettivi fissati dagli Organi di Governo, lo svolgimento delle attività in sede centrale e nelle sedi decentrate in materia di:
- gestione dei rapporti con gli Enti Locali e i loro organismi;
- supporto tecnico-giuridico per la definizione delle politiche di promozione e sviluppo del sistema regionale delle autonomie locali e per l’adeguamento della legislazione regionale alle riforme istituzionali e dell’ordinamento degli enti locali, in raccordo con il Settore “Attività legislativa e consulenza giuridica”, con particolare riferimento al riordino delle funzioni e dei compiti amministrativi degli Enti locali;
- partecipazione ai coordinamenti tecnici a supporto dei lavori della Conferenza Unificata e Stato-Regioni su tematiche relative alle autonomie locali;
- consulenza tecnico-giuridica agli Enti locali in merito ai processi associativi e su tematiche istituzionali, svolta anche in sede decentrata;
- gestione dei procedimenti istruttori finalizzati all’adozione della Carta delle forme associative del Piemonte;
- gestione dell’organizzazione e svolgimento delle elezioni regionali e dei referendum regionali abrogativi e consultivi attraverso il raccordo interistituzionale con gli enti locali e le competenti amministrazioni statali;
- definizione ed attuazione modelli normativi e regolamentari sul tema elettorale e referendario;
- gestione dei procedimenti relativi alle modifiche territoriali e di denominazione dei Comuni nonché alle fusioni di comuni con definizione ed erogazione dei relativi incentivi;
- gestione dei procedimenti per l’erogazione di risorse agli enti locali per le funzioni conferite dalla Regione, per il finanziamento delle loro forme associative, per la promozione delle realtà socio-economiche locali;
- gestione della segreteria interistituzionale della Conferenza Permanente Regione-Autonomie locali e supporto tecnico-giuridico all’attività della stessa;
- attività di redazione della rivista tematica “Notiziario per le Amministrazioni locali”;
- supporto tecnico-giuridico all’Osservatorio sulla riforma amministrativa.
- programmazione, progettazione e gestione delle attività formative di base e di aggiornamento professionale per gli operatori della polizia locale;
- promozione di interscambi di esperienze in materia di sicurezza e polizia locale a livello regionale e nazionale;
- programmazione delle politiche locali per la sicurezza integrata delle città e del territorio regionale, valutazione e monitoraggio degli interventi realizzati a livello locale e regionale;
- attività promozionali, di sostegno, ricerca e documentazione in materia di sicurezza integrata;
- supporto alla Conferenza regionale sulla sicurezza integrata;
- promozione degli interventi di assistenza e aiuto alle vittime dei reati.