Settore
- Struttura di appartenenza
- A1000A - DIREZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE
- Responsabile
- Andrea De Leo
- Recapiti
-
- Indirizzo
Via Viotti 8
Torino
- Telefono
- 011 4321353
- Materie di competenza
Compete al Settore, nel rispetto dell'indirizzo della Direzione Regionale e in conformità con gli obiettivi fissati dagli Organi di Governo, lo svolgimento delle attività in materia di:
- studio, elaborazione e proposte, in raccordo con gli altri settori della Direzione, in materia di organizzazione e risorse umane;
- organizzazione complessiva dell'Ente e delle relative strutture, stabili e temporanee;
- istituzione dei gruppi di lavoro;
- interventi di innovazione organizzativa, aventi valenza generale e tecnologica, trasversali alle strutture regionali;
- regolamentazione a carattere organizzativo e predisposizione dei provvedimenti organizzativi attuativi della L.R. 23/2008 per tutte le materie di competenza;
- analisi organizzative;
- attività di raccordo e pareri in merito ad atti legislativi o amministrativi predisposti da altre strutture che incidono sull'organizzazione dell'Ente;
- progettazione e sviluppo del modello di performance regionale in collegamento con i documenti di programmazione strategica;
- sviluppo e monitoraggio delle fasi di programmazione e pianificazione del ciclo della performance per quanto attiene le attività e gli obiettivi, la misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale e l’individuazione di piattaforme informatiche efficienti ed efficaci;
- supporto alla Giunta regionale nella risoluzione dei conflitti di competenza tra direzioni e/o strutture temporanee interdirezionali;
- valutazione dell'impatto e delle ricadute organizzative degli atti dell'Amministrazione regionale, comunitari, statali, e giurisdizionali e di quelli riferiti alle attribuzione di funzioni ai diversi livelli di governo;
- collaborazione con le strutture di staff alla predisposizione di atti di carattere generale in materia di
- semplificazione amministrativa, accesso, trasparenza, anticorruzione e privacy;
- supporto alle strutture della Giunta regionale in materia di regolamentazione dei procedimenti amministrativi con particolare riferimento all'individuazione dei termini, organizzazione dell'iter e gestione della responsabilità procedimentale;
- supporto alle strutture della Giunta per l'analisi dei flussi e la definizione degli iter di processi e procedimenti amministrativi anche attraverso l’analisi delle caratteristiche dei prodotti dell’attività amministrativa al fine di una maggiore omogeneizzazione dei comportamenti organizzativi;
- studio e individuazione di soluzioni innovative e flessibili nell'ambito del processo di ammodernamento dell’organizzazione regionale;
- programmazione dei fabbisogni di risorse umane: rilevazione, valutazione e analisi quali/quantitativa delle esigenze del ruolo della Giunta regionale;
- definizione, monitoraggio e gestione della dotazione organica, dei profili professionali e del piano occupazionale pluriennale per l'acquisizione di risorse umane, mediante gli istituti della procedura Concorsuale e della mobilità nella pubblica amministrazione;
- definizione del sistema professionale e delle competenze;
- definizione e gestione delle procedure di selezione e assunzione delle risorse umane, a tempo indeterminato o con contratti di lavoro flessibile;
- gestione delle procedure per l'assunzione del personale che opera presso gli uffici a supporto dell'organo politico;
- stipulazione dei contratti individuali di lavoro;
- monitoraggio della spesa riferita alle varie tipologie di contratti di lavoro stipulati e alla gestione degli istituti afferenti i processi di mobilità;
- analisi dei costi del personale e delle strategie di sviluppo delle risorse, in collaborazione con gli altri settori della direzione;
- partecipazione alle iniziative per monitoraggio della spesa complessiva per il personale e per la redazione del conto annuale;
- Gestione dei processi e degli istituti di mobilità del personale (mobilità esterna ed interna nelle diverse fattispecie, ivi compreso il servizio all’estero);
- assegnazione del personale alle strutture regionali;
- definizione dei criteri, elaborazione ed attuazione dei procedimenti per la graduazione, il conferimento e la revoca degli incarichi dirigenziali;
- definizione dei criteri, elaborazione ed attuazione dei procedimenti per la graduazione, il conferimento e la revoca degli incarichi di posizione organizzativa;
- gestione delle attività in materia di contenzioso del lavoro nella fasi stragiudiziali e giudiziali inerenti le controversie individuali di lavoro;
- collaborazione alla gestione delle relazioni sindacali nelle materie di competenza;
- gestione e aggiornamento del sistema informativo del personale e della banca dati delle professionalità;
- pareri e supporto alle direzioni regionali e agli enti strumentali della Regione per le materie di competenza;
- gestione dei processi organizzativi e delle attività discendenti dal riordino delle funzioni amministrative conferite alle Province in attuazione della L.R. 23/2015 e della L.R. 7/2018 per quanto attiene il riordino dell'Agenzia Piemonte Lavoro.