Settore
- Struttura di appartenenza
- A1000A - DIREZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE
- Responsabile
- Francesca Ricciarelli
- Specifica PEC
- personale@cert.regione.piemonte.it
- Recapiti
-
- Indirizzo
Via Viotti 8
Torino
- Telefono
- 011 4321352
- Fax
- 011 4322101
- Materie di competenza
Compete al Settore, nel rispetto dell'indirizzo della Direzione Regionale e in conformità con gli obiettivi fissati dagli Organi di Governo, lo svolgimento delle attività in materia di:
- studio, elaborazione e proposte, in raccordo con gli altri settori della Direzione, in materia di personale regionale;
- gestione, sotto il profilo giuridico, degli istituti previsti dai contratti collettivi nazionali, dai contratti;
- decentrati, dalle leggi sul rapporto di lavoro, ivi compresi quelli relativi alle forme di lavoro flessibile;
- gestione degli istituti di presenza-assenza;
- gestione dei compensi per lavoro straordinario;
- tenuta e gestione dei fascicoli personali e dello stato matricolare;
- gestione delle procedure di progressione orizzontale;
- rapporti con le Organizzazioni sindacali e la Rappresentanza sindacale unitaria;
- supporto per lo svolgimento delle elezioni dei rappresentanti dei dipendenti;
- applicazione della normativa in materia di incompatibilità e gestione dell'anagrafe delle prestazioni;
- procedimenti disciplinari mediante attività di supporto all’Ufficio competente (UPD); collaborazione con il responsabile della prevenzione della corruzione per gli aspetti inerenti il codice di comportamento;
- gestione integrata degli istituti riguardanti il rapporto di lavoro con finalità di recupero di situazioni di criticità e disagio nonché individuazione di misure di sostegno;
- attività di supporto e di segreteria per il Comitato dei Garanti;
- relazioni con il “Comitato Unico di Garanzia" (CUG) per le pari opportunità e la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” e supporto alla stesura del piano di azioni positive;
- quantificazione annuale delle risorse per le diverse finalità relative al trattamento accessorio per il personale delle categorie e predisposizione della proposta di parte pubblica relativa alla contrattazione decentrata, previo raccordo con le altre strutture competenti;
- rapporti con l’Organo di revisione per quanto attiene la compatibilità dei costi della contrattazione collettiva integrativa con i vincoli di bilancio e quelli derivanti dall'applicazione delle norme di legge;
- gratuito patrocinio dei dipendenti;
- progettazione del sistema formativo del personale;
- rilevazione, analisi e quantificazione dei bisogni formativi in rapporto agli obiettivi prioritari dell'ente e delle direzioni regionali;
- predisposizione e gestione del Piano di formazione, ivi compresa la gestione delle risorse assegnate, nell’ottica della formazione continua del personale regionale;
- gestione e aggiornamento del sistema informativo del personale, gestione delle rilevazioni statistiche, aggiornamento della banca dati delle professionalità;
- redazione del conto annuale e sua certificazione;
- rapporti con gli enti del sistema regionale;
- pareri e supporto alle direzioni regionali e agli enti strumentali della Regione per le materie di competenza;
- rapporti con il circolo dei dipendenti (CRAL);
- adempimenti di competenza per il completamento dell’intero processo di riordino a seguito della L.R. 23/2015 e della L.R. 7/2018 per quanto attiene il riordino dell’Agenzia Piemonte Lavoro;
- cura degli aspetti ordinamentali discendenti dalla gestione del rapporto di lavoro del personale trasferito nei ruoli regionali.