- Data notizia
Dal 1° luglio 2020 è in vigore l’obbligo di eseguire i pagamenti a favore della pubblica amministrazione attraverso il sistema PiemontePay, che aderisce al circuito nazionale pagoPA.
L’obbligo riguarda tutti i pagamenti, quindi anche quelli relativi alle tasse sulle concessioni regionali per la licenza di pesca e per l’abilitazione all’esercizio venatorio (tassa annuale).
Licenza di pesca - Per ottenere la licenza di pesca e pagare la relativa tassa devi entrare nel servizio disponibile sul portale Sistemapiemonte, dove sono presenti le indicazioni necessarie.
- Consulta le FAQ sulle modalità di utilizzo del servizio, alle quali la pagina "Licenza di pesca" del portale Sistemapiemonte rimanda.
- In caso di malfunzionamento o necessità di assistenza all'utilizzo del servizio "Licenza di pesca", puoi rivolgerti al servizio di assistenza applicativa telefonando al numero: 0110824455, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 18.00, festivi esclusi.
Abilitazione all’esercizio venatorio (caccia) - Per pagare la tassa per l’abilitazione all’esercizio venatorio (caccia) devi utilizzare la piattaforma PiemontePay, dove puoi reperire le indicazioni relative.
- In caso di malfunzionamento o necessità di assistenza all'utilizzo della "Piattaforma PiemontePay", puoi inviare una segnalazione compilando il modulo consigliato alla pagina http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/piemontepay.
I sistemi generano uno IUV (Identificativo Unico di Versamento) con il quale puoi pagare direttamente con il sistema telematico utilizzando carte di credito e di debito. In alternativa, puoi stampare il foglio su cui è riportato lo IUV e pagare presso uno dei prestatori di servizi di pagamento (PSP) – banche, uffici postali, tabaccai.
Se non disponi di una connessione internet puoi chiamare il numero verde 800 333 444 e chiedere all’operatore, indicando il tuo codice fiscale e le altre informazioni che ti verranno chieste, di generare uno IUV e inviartelo a un indirizzo di posta elettronica, se disponibile. Con lo IUV che ti sarà inviato potrai pagare presso uno dei prestatori di servizi di pagamento (PSP).
Il servizio è attivo:
- dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 17;
- il venerdì dalle ore 9 alle ore 12.
L’elenco dei PSP (prestatori di servizi di pagamento) è pubblicato sul sito pagopa.gov.it e costantemente aggiornato.
Attenzione!
Si precisa che il differimento del termine disposto dal "decreto semplificazioni" (decreto legge 16 luglio 2020, n. 76) riguarda i prestatori dei servizi di pagamento (PSP) e le amministrazioni pubbliche che non abbiano provveduto, nel termine del 30 giugno 2020, ad integrare i loro sistemi di incasso con la piattaforma PagoPA. Dette amministrazioni potranno provvedere entro il nuovo termine del 28 febbraio 2021.
La Regione ha già provveduto da tempo ad integrare i propri sistemi attraverso la piattaforma PiemontePay, per cui i contribuenti devono eseguire i pagamenti attraverso tale piattaforma.
Tuttavia saranno ugualmente accettati, purché regolari sotto ogni altro aspetto e anche se eseguiti dopo il 1° luglio 2020, ma comunque non oltre il 28 febbraio 2021, i pagamenti eseguiti (a causa di errore, informazioni inesatte o notizie fuorvianti) con i sistemi tradizionali.