- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Come si accede alla propria area personale?
E’ sufficiente entrare con le proprie credenziali (SPID, CIE, CNS) nell’area autenticata della WebApp “Tassa Auto Piemonte” (pulsante “ACCEDI” in alto a destra).
Ho la necessità di utilizzare i servizi ad accesso libero: posso comunque accedere alla mia area personale?
Nella tua area personale – a cui accedi solo con credenziali di autenticazione (pulsante “ACCEDI” in alto a destra) - puoi utilizzare tutti i servizi, sia quelli ad accesso libero sia quelli per i quali è necessaria l’autenticazione.
Accedendo con autenticazione all’area personale della WebApp “Tassa Auto Piemonte” , ho notato che non è più necessario l’inserimento dei dati: come è possibile? Ciò vale solo per i servizi con autenticazione o anche per quelli ad accesso libero?
Grazie all’autenticazione, il sistema identifica il contribuente e fornisce le informazioni personalizzate (es. targa, scadenza da versare, n. prot. accertamento, IUV) per quel singolo codice fiscale che può accedere a tutti i servizi, compresi quelli ad accesso libero.
Quali sono i vantaggi dell’accesso all’area personale tramite autenticazione rispetto all’accesso libero?
Con l’accesso autenticato, hai la possibilità non solo di visualizzare in un’unica area dedicata la situazione dei veicoli di tua proprietà, ma anche di utilizzare tutti i servizi della tassa automobilistica (compresi quelli ad accesso libero) con i tuoi dati precompilati, per esempio per versare la tassa automobilistica e scaricare la ricevuta, compilare osservazioni su avviso di scadenza o su avviso di accertamento, richiedere una restituzione, inserire una domanda di esenzione per disabilità.
A quale arco temporale si riferisce l’elenco dei veicoli presenti nella “Bacheca” dell’area personale?
La sezione "I miei veicoli" riporta l’elenco dei veicoli che sono stati di proprietà dell’utente negli ultimi 5 anni (oltre all’anno in corso) calcolati alla data di accesso all’area personale.
Non riesco a modificare il dato relativo alla residenza nella mia area personale: come mai?
I dati anagrafici sono quelli presenti nell’archivio della tassa automobilistica.
E’ possibile richiedere la modifica di tali dati compilando un’osservazione su avviso di scadenza oppure – in mancanza dei riferimenti del protocollo dell’avviso di scadenza – scrivendo alla casella di posta comunicazionibollo@regione.piemonte.it
Vorrei aggiungere altri servizi nella sezione “Servizi preferiti” della Bacheca rispetto a quelli già proposti in modo automatico: come posso fare?
E’ possibile personalizzare la sezione dei servizi preferiti della Bacheca entrando nella sezione “Servizi” e selezionando la stellina di riferimento in corrispondenza del servizio che si intende scegliere.
Cosa contiene la sezione “Notifiche”?
Nella sezione “Notifiche” si può visualizzare il messaggio che ricorda l’approssimarsi della scadenza della tassa automobilistica.
Posso integrare della documentazione in un’istanza già inviata?
Nella sezione “Consulta una pratica” puoi aggiungere ulteriori allegati.
Come mai non riesco a visualizzare la pratica di osservazioni o richiesta di discarico/restituzione/esenzione disabili che ho appena inserito nella sezione “Consulta pratica”?
Se accedi all’area personale, nella sezione “Consulta una pratica”, la richiesta appena inserita non sarà visualizzabile fino a quando non sarà completata la protocollazione.
Perchè non riesco ad aggiungere ulteriori allegati alla mia pratica di osservazioni o domanda di discarico nella sezione “Consulta una pratica”?
Nella sezione “Consulta una pratica” non puoi più aggiungere ulteriori allegati quando la pratica di osservazioni o domanda di discarico è già passata in stato Chiusa rifiutata o Chiusa accolta.
Perchè non riesco ad aggiungere ulteriori allegati alla mia domanda di restituzione o esenzione disabili nella sezione “Consulta una pratica”?
Nella sezione “Consulta una pratica” non puoi più aggiungere ulteriori allegati quando la domanda di restituzione o esenzione disabili è già stata presa in carico da un operatore.