- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
In che cosa consiste?
Il 6 luglio 2023, il territorio della Provincia di Cuneo e il 13 agosto 2023, il territorio del Comune di Bardonecchia della città metropolitana di Torino, sono stati interessati da eccezionali eventi metereologici che hanno provocato gravi danni alle attività economiche e produttive, incluse le aziende agricole.
A seguito del riconoscimento dello stato di emergenza di tipo c) - calamità naturali , avvenuto con delibera del Consiglio dei Ministri del 28 agosto 2023 e della successiva ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile (O.C.D.P.C.) n. 1019 del 5 settembre 2023, è stata avviata la ricognizione danni ai privati e alle attività produttive nel territorio della Provincia di Cuneo per fornire immediato sostegno al tessuto economico e sociale per fare fronte ai danni subiti.
A seguito del riconoscimento dello stato di emergenza di tipo c) - calamità naturali , avvenuto con delibera del Consiglio dei Ministri del 23 ottobre 2023 e della successiva ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile (O.C.D.P.C.) n. 1038 del 9 novembre 2023, è stata avviata la ricognizione danni ai privati e alle attività produttive nel territorio del Comune di Bardonecchia per fornire immediato sostegno al tessuto economico e sociale per fare fronte ai danni subiti.
Con l’Ordinanza commissariale n. 1/A1700A/A19000/1019 -1038 del 11/4/2025 sono stati approvati i Criteri per l’erogazione dei contributi per il ristoro dei danni alle attività produttive.
L’ordinanza è stata pubblicata sul bollettino ufficiale n. 16 del 17/04/2025 – secondo supplemento.
Beneficiari
Imprese (anche agricole) situate nelle aree della provincia di Cuneo interessate all'evento del 6 luglio 2023 e Imprese (anche agricole) situate nel Comune di Bardonecchia interessate all’evento del 13 agosto 2023.
Tempi e modi
Entro il 16 giugno 2025 le imprese inviano ai Comuni la perizia giurata e la modulistica a corredo.
Entro il 16 agosto 2025 i Comuni provvedono all’istruttoria delle domande di ristoro presentate.
Entro l’8 settembre 2025 le Amministrazioni comunali provvedono a caricare e trasmettere gli esiti istruttori tramite la procedura Nembo - Nuova gestione avversità atmosferiche – Procedimenti.
Allegati
- Ordinanza commissariale n. 1/A1700A/A19000/1019 -1038 - in data 11 aprile 2025
- File pdf - 77.96 KB
- Direttiva criteri 2023 - modulistica a corredo della direttiva criteri 2023
- File pdf - 947.19 KB
Contatti
- Riferimento
- Settore Programmazione sviluppo territoriale e locale, aree interne e aree urbane
- Indirizzo
- Piazza Piemonte 1, Torino
- Telefono
- 011.4321464