- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore

Con DGR n.78-5532 del 2 agosto 2022 la Regione Piemonte ha approvato la stipula di un accordo di cooperazione con I3P, l’Incubatore d’impresa del Politecnico di Torino, per sostenere, con un contributo a fondo perduto erogato tramite l’incubatore stesso, 25 start up che saranno selezionate nell’ambito del nuovo ESA Business Incubation Center (ESA BIC) Turin, il centro che l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha scelto di far nascere nel capoluogo piemontese per supportare lo sviluppo tecnologico e di business di nuove imprese innovative nel settore della Space Economy.
FINALITA’
Gli ESA BIC sono incubatori integrati nella rete europea dei Paesi membri dell’ESA (l’Agenzia Spaziale Europea) frutto di un’iniziativa finanziata dalle agenzie nazionali – in Italia dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) – con co-investimento dei partner locali, il cui obiettivo è supportare le nuove imprese basate su tecnologie spaziali con applicazioni sia upstream (sistemi di comunicazione, satelliti, software per controllo di missioni spaziali) che downstream (applicazione di dati e soluzioni tecnologiche spaziali in altri settori quali monitoraggio ambientale, mobilità, logistica, agricoltura di precisione); quello di Torino è il secondo centro di questo tipo in Italia dopo quello del Lazio, aperto nel 2005.
L’ESA BIC Turin è gestito da I3P, che ha vinto la selezione realizzata dall’ESA per l’individuazione di un soggetto gestore, e le sue attività hanno l’obiettivo di offrire alle startup selezionate opportunità di sviluppo tecnologico, business coaching e mentoring, consulenza legale per aspetti relativi alla protezione dei diritti di proprietà intellettuale, accesso a capitali per crescita e integrazione nel sistema industriale italiano ed europeo.
La somma stanziata dalla Regione consentirà alle start up selezionate, per il tramite di I3P, di coprire la metà delle spese sostenute per il progetto presentato. L’altra metà sarà finanziata direttamente da ESA.
DESTINATARI
25 start up innovative nel settore della Space Economy selezionate attraverso l’incubatore I3P nell’arco di cinque anni.
TIPOLOGIA DI FINANZIAMENTO E RISORSE
Contributo alla spesa a fondo perduto per un importo totale stanziato da Regione di 625.000 euro. Ogni startup ammessa al percorso di incubazione riceverà un contributo finanziario massimo di 50.000 euro: di questi 25.000 euro saranno erogati da Regione Piemonte tramite I3P, in base all’accordo approvato con l’incubatore stesso, mentre gli altri 25.000 euro arriveranno da ESA.
TEMPISTICHE
L’accordo di cooperazione con I3P avrà durata di 8 anni dalla data di sottoscrizione - avvenuta il 9 gennaio 2023 - e quindi fino al 7 gennaio 2031.
Le selezioni che il centro condurrà in collaborazione con ESA e ASI saranno tre all’anno; informazioni dettagliate sull’iniziativa ESA BIC Turin e sulle modalità di presentazione delle candidature sono disponibili qui .
Allegati
- DGR 78-5532 del 3/8/2022 di approvazione dell'Accordo
- File pdf - 155.39 KB