- Data notizia
L’obiettivo è quello di promuovere iniziative indirizzate al trasferimento tecnologico e alla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica.
Le iniziative di Proof of Concept sono volte a favorire la dimostrazione applicativa di brevetti, con l'obiettivo di creare una più stretta relazione tra ricerca e applicazione. I soggetti interessati dovranno rispondere all’avviso pubblico di prossima pubblicazione sul sito della Regione Piemonte e garantire piena collaborazione per la realizzazione di una misura competitiva rivolta ai giovani ricercatori.
Principali definizioni e criteri di attuazione della misura (art. 12 della l.r. 4/2018)
- Progetto di Proof of Concept: attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che, in coerenza con la Strategia di specializzazione intelligente del Piemonte (S3), a partire da brevetti (depositati o in corso di presentazione entro un termine da definirsi nei successivi atti attuativi), dimostri un avanzamento tecnologico finalizzato al trasferimento verso un’attività industriale/commerciale.
- TRL (Technology Readdiness Level): i progetti finanziati dovranno avere un tasso di maturazione tecnologica (Technology Readiness Level - TRL) già raggiunto e dimostrato compreso tra 2 e 4 e dovranno dimostrare il raggiungimento di livelli superiori (almeno TRL 5)m fino ad includere le fasi di prototipazione e dimostrazione di prodotti/processi.
- Beneficiario: ricercatore dipendente presso soggetti del sistema universitario pubblici con sede in Piemonte.
- Spese ammissibili: potranno riguardare costi sostenuti per consulenze specialistiche per fattibilità tecnica ed economica, l'acquisto e/o locazione di attrezzature o spazi tecnologicamente attrezzati e materiali di consumo funzionali al conseguimento dello specifico programma di sperimentazione ammesso al finanziamento.
-
Procedura di accesso ai finanziamenti: la procedura di selezione sarà di tipo competitivo e dovrà garantire una valutazione nel merito del contenuto tecnico-scientifico e del potenziale di applicabilità delle soluzioni proposte all’ambito industriale/commerciale.
Le candidature dovranno pervenire entro il 28 giugno 2019.