- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Piano Riparti Piemonte - Misura n. 109 - Ricerca e Innovazione
Accordi multiregionali per l’Innovazione tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Piemonte finalizzati a fornire strumenti di sostegno al Piano d'Impresa di aziende proponenti con sede operativa in Piemonte.
FINALITA’ Connettere la ricerca industriale e i relativi risultati ottenuti con la conseguente valorizzazione economica; favorire la cooperazione operativa (tra imprese o tra amministrazioni) ed il raccordo con iniziative di valenza nazionale o interregionale.
DESTINATARI Imprese e centri di ricerca
ATTORI Regione Piemonte, Ministero dello Sviluppo Economico, altre regioni
TIPOLOGIA DI FINANZIAMENTO Contributi alla spesa a fondo perduto
RISORSE (milioni €): 2,5 (risorse regionali )
DESCRIZIONE Nascono nel 2015 come Accordi di programma (DM 1 aprile 2015) e nel 2017 (DM 24 maggio 2017) assumono la denominazione di Accordi per l’innovazione.
Con la Delibera della Giunta regionale n. 2-1312 del 4 maggio 2020che approva il Piano ''Riparti Piemonte'' per le annualità 2020- 2021 e successiva Deliberazione della Giunta Regionale 23 ottobre 2020, n. 1-2125 dove è presente l’azione n. 109 denominata "Accordi per l’Innovazione"
FINALITA’ Connettere la ricerca industriale e i relativi risultati ottenuti con la conseguente valorizzazione economica; favorire la cooperazione operativa (tra imprese o tra amministrazioni) ed il raccordo con iniziative di valenza nazionale o interregionale.
Gli Accordi prevedono il coinvolgimento dell’amministrazione centrale (MISE), in qualità di ente gestore della misura, delle amministrazioni regionali, in qualità di soggetti coinvolti come cofinanziatori opzionali nella misura minima del 3% del costo di investimento del progetto, dell’impresa/e coinvolte – in base a quanto stabilito dal DM 2 agosto 2019 sono relativi a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che devono riguardare i settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente relativi a “Agrifood”, “Fabbrica intelligente”, “Scienze della vita” e “Calcolo ad alte prestazioni” ed avere inoltre ricadute di rilevanza nazionale.
Nell'arco del 2021 sono stati già sottoscritti quattro Accordi relativi ad altrettanti progetti; si tratta in particolare:
- ITT Italia Srl: "Sviluppo di Architetture ultra-low power e Edge-Computing per Smart Pad wireless e innovativi sensori biassiali realizzati mediante screen printing”. Investimento complessivo previsto: €11.465.000,00. Risorse regionali pari a € 343.950,00;
- Robino & Galandrino SpA: "Industrial Capping Machine Excellence - IN.CA.M. Excellence". Investimento complessivo previsto: € 5.513.543,75. Risorse regionali pari a € 165.406,31;
- Aorticlab Srl: “Progettazione e sviluppo di innovativi dispositivi per il trattamento della stenosi aortica”. Investimento complessivo previsto: € 5.952.150,00. Risorse regionali pari a € 178.564,50;
- Hydrochem Srl: "RE-BORN: Relaunch Electrolysis-Building Optimized Rumianca New Site". Investimento complessivo previsto: €11.939.746,46 euro. Risorse regionali pari a € 358.192,39.
E' inoltre in fase di sottoscrizione un Accordo per l’Innovazione che riguarda:
- AVL Italia Srl: "C.LIM.A.L. - Nuove Tecnologie e Metodologie di Processo per la realizzazione di Camere cLIMatiche di nuova generazione per il settore dell’Automotive eLettrificato, contestuale studio di un sistema di gestione intelligente, orientato a manutenzione predittiva e nuovi servizi, utilizzando tecnologie IOT da sensoristica distribuita". Investimento complessivo previsto: €13.410.812,50. Risorse regionali pari a € 73.355,63.
Da ultimo, si contano al momento in fase di presentazione progetto definitivo e successiva valutazione di competenza 5 proposte progettuali aventi ricaduta anche sul territorio piemontese (oltre che su quello nazionale), focalizzate sugli ambiti “Fabbrica intelligente” (2 proposte) e “Calcolo ad alte prestazioni”(3 proposte).
In totale, le 10 proposte prevedono investimenti programmati sul territorio piemontese per circa 52,4 M€, a fronte dei quali la Regione garantisce un apporto finanziario corrispondente a oltre 1,7 M€.
Riguardo agli Accordi sottoscritti negli anni precedenti, in base al DM 24 maggio 2017 e al DM 1 aprile 2015 (programmazione 2014/2020) si segnalano:
-
Iveco S.p.A., FPT Industrial S.p.A., Altra S.p.A.: “DAILY ELETTRICO per la mobilità del futuro”. Risorse regionali pari a 360.000,00 euro. DGR n. 40 - 615 del 29-11-2019.
-
Venchi S.p.A.: “Studio, sviluppo, progettazione e implementazione di una linea altamente innovativa di prodotti “food-tech” eco-sostenibili a base di cioccolato dotati di un packaging attivo di nuova generazione sviluppato e messo a punto appositamente ad alta aspettativa di shelf-life e finalizzati anche al miglioramento del benessere del consumatore”. Risorse regionali pari a 204.198,75 euro. DGR 22 - 552 del 21.11.2019.
-
Michelin Italiana-Sami S.p.A: “OCTOPUS” Risorse regionali pari a 358.650,00 euro. DGR n. 26-386 del 11-10-2019.
-
Magic S.r.l., Termoplast S.r.l.: “Da risorse naturali a materiali innovativi ecosostenibili: compositi multifunzionali, per applicazioni nel settore dell’imballaggio alimentare (EcoMAT)” Risorse regionali pari a 201.400,00 euro. DGR 31-7604 del 28.09.2018.
-
Cerutti Packaging Equipment S.p.A.: “Sviluppo, progettazione e implementazione di sistemi prototipali innovativi di stampa e converting, digitali e non, ad altissima efficienza e basso impatto ambientale, per l’imballaggio flessibile e per il security printing, anche con l’utilizzo di inchiostri UV”. Risorse regionali pari a 200.025,00 euro. DGR n. 16-8279 del 11 gennaio 2019.
-
C.R.F. S.C.p.A.: 4 linee progettuali: “DINAMO - Digital and INnovative Automotive Methods for Optimisation”, “EVOLUZIONE MOTORI 2020”, “SCALA - Progettazione di Soluzioni scalari per i veicoli Connessi e dotAti di Localizzazione, mappatura e manovre Automatiche”, “TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELLE ARCHITETTURE IBRIDE”. Risorse regionali pari a 8.764.689,79 euro. DGR n. 29-5901 del 10 novembre 2017
-
Memc Electroinic Materials S.p.A.: “Il silicio per nuove applicazioni di microelettronica in Italia: continuità ed innovazione - Slicon 2020”. Risorse regionali pari a 306.821,78 euro. DGR n. 45-5476 del 3 agosto 2017.
-
Alstom Ferroviaria S.p.A.: “Nuova Piattaforma di Treni Regionali”. Risorse regionali pari a 523.140,87 euro. DGR n. 11-4811 del 27 marzo 2017.
-
Denso Thermal Systems S.p.A.: “STALP: Sistemi Termici Affidabili Leggeri Performanti”. Risorse regionali pari a 805.000,00 euro. DGR n. 5-4359 del 13 dicembre 2016.
-
Ge Avio S.r.l.: “Maturazione tecnologica e svpo per l’integrazione di un sistema motore aeronautico turboelica” GE AVIO S.R.L. Risorse regionali pari a 4.362.925,76 euro. DGR n. 22-2942 del 22 febbraio 2016.