- Rivolto a
- Imprese e liberi professionisti
Il processo di internazionalizzazione costituisce un passo fondamentale per quelle aziende piccole e medie che intendono incrementare il proprio volume d’affari e la propria competitività sui mercati internazionali. Si tratta di un processo articolato che la Regione Piemonte sostiene attraverso una serie di strumenti integrati
Il processo di internazionalizzazione costituisce un passo fondamentale per le aziende piccole e medie che sempre più spesso devono affrontare una crescente competizione sia a livello locale che a livello mondiale oltre che con un mondo globalmente sempre più connesso.
Un’azienda con un buon grado di internazionalizzazione può cogliere da tale processo una serie di importanti vantaggi sia nel breve periodo (crescita del volume d’affari) che nel lungo periodo (aumento di competitività).
Tuttavia mentre le grandi aziende dispongono più facilmente di risorse umane e finanziarie per rispondere alla concorrenza internazionale, le PMI spesso affrontano l’internazionalizzazione in modo non pianificato e non strutturato.
Per affrontare tali problematiche e venire incontro alle esigenze delle aziende, la Regione Piemonte utilizzando le risorse a disposizione sul POR-FESR 2014-2020 mette a disposizione una serie di strumenti e di percorsi integrati:
- Progetti integrati di filiera, con l’obiettivo di sostenere le filiere produttive piemontesi di eccellenza;
- Voucher per spese di promozione in occasione di fiere all’estero, con l’obiettivo di favorire una maggiore partecipazione di piccole e medie imprese a manifestazioni fieristiche all’estero;
- Supporto alle spese e agli investimenti (Empowerment) mediante l’erogazione di credito a tasso agevolato.
Contatti
- Riferimento
- Regione Piemonte - Settore Affari Internazionali e Cooperazione Decentrata
- Indirizzo
- Piazza Castello 165, Torino
- Telefono
- 011-4321304