Dal 10 marzo 2025 i cittadini piemontesi possono accedere al portale SINAC, il Sistema Informativo Nazionale degli Animali da Compagnia, per le segnalazioni on line relative al proprio animale da compagnia
La Banca Dati Regionale Animali da compagnia (ARVET) è stata trasferita all'interno del SINAC, il Sistema Informativo Nazionale Animali da Compagnia che raccoglie e gestisce i dati di:
- cani
- gatti
- conigli
- furetti
- roditori
La sezione dedicata ai cittadini è accessibile a questo indirizzo tramite autenticazione con identità digitale (SPID, CIE, CNS...) e consente di:
- segnalare il furto o lo smarrimento
- segnalare il ritrovamento
- segnalare il decesso
- consultare la scheda sanitaria
- verificare lo stato delle proprie segnalazioni
NB: è possibile effettuare operare esclusivamente per gli animali di cui si è proprietari.
Le segnalazioni inviate dai cittadini sono gestite dal Servizio Veterinario dell'ASL di competenza, che ha la possibilità di approvarle o rifiutarle. In caso di approvazione, l’evento viene automaticamente registrato in SINAC.
Gli obiettivi del SINAC
Nasce per registrare le informazioni relative agli animali da compagnia secondo criteri definiti dal Ministero della Salute con la finalità di incrementare la capacità di governance degli animali da compagnia. In particolare ha lo scopo di coordinare i flussi di lavoro tra Regioni, Servizi Veterinari, Ministero della Salute e gli enti coinvolti nei seguenti ambiti:
- gestione del randagismo
- elaborazione di indicatori statistici
- erogazione di servizi rivolti ai cittadini
- offerta di operatività multicanale (pc, tablet, smartphone e app)
Allegati
- Elenco degli sportelli Animali da affezione (ultimo aggiornamento luglio 2023)
- File pdf - 162.15 KB