
L'Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte promuove il ciclo di formazione "Il Social Media Manager in Sanità: competenze digitali e strategie per la comunicazione pubblica in ambito sanitario", una panoramica avanzata sulle nuove frontiere della comunicazione digitale in ambito sanitario, con un focus sulla gestione dei social media nelle aziende sanitarie e ospedaliere.
Il programma si articola in tre appuntamenti che approfondiscono il contesto normativo, le esperienze istituzionali e le migliori pratiche, con contributi di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e professionisti della comunicazione.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con DAIRI - R (Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione regionale) e PA Social.

i destinatari
L'offerta formativa è rivolta a giornalisti ed esperti di comunicazione che operano in ambito sanitario.

il programma
- 9 maggio 2025 dalle ore 9.30 alle 15.00
-
Comunicazione integrata: riflessione sulle competenze e mansioni, verso la Legge 151 e il riconoscimento contrattuale
Modera Piero Mora, Giornalista, Ufficio Stampa Giunta della Regione Piemonte
In questa giornata formativa ci si soffermerà sulla comunicazione integrata, con una riflessione sulle competenze e le mansioni del Social Media Manager, con un approfondimento sulla cosiddetta “Legge 151” e il riconoscimento contrattuale.
- Ore 9:30
Accoglienza e registrazione - Ore 9:45
Saluti istituzionali di Federico Riboldi - Assessore alla Sanità e introduzione al corso - Ore 10:00
"Digitale e IA al servizio del cittadino. Le professioni della nuova comunicazione pubblica"
Sergio Talamo - Giornalista, Direttore Area Comunicazione, Relazioni istituzionali e Innovazione digitale di FORMEZ PA e giornalista professionista dal 1993 con menzione di merito e docente universitario - Ore 11.00
"La social media policy di una ASL e la gestione della crisi sui social"
Pier Carlo Sommo - Giornalista, docente a contratto di Comunicazione Pubblica Università di Torino - Ore 12.00
"Un decennio di innovazione: la Comunicazione pubblica italiana nella trasformazione digitale"
Mario Morcellini - Professore emerito in Sociologia della Cultura e della Comunicazione e Presidente ad honorem della Conferenza Nazionale dei Corsi in Scienze della Comunicazione, già Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) - Ore 12:40
Spazio per domande e approfondimenti - Ore 14:00
"AI e nuove piattaforme digitali, presente e futuro della comunicazione digitale"
Francesco Di Costanzo - Presidente PA Social e Presidente Fondazione Italia Digitale - Ore 14:50
Spazio per domande e approfondimenti
- Ore 9:30
- 16 maggio 2025 dalle ore 9.30 alle 15.00
-
Social e Sanità: rischi e opportunità
In questa giornata formativa ci si soffermerà su “Social e Sanità: rischi e opportunità”, con un approfondimento sulle esperienze nazionali e il ruolo della comunicazione digitale nella sanità nazionale e regionale, con un focus sulla deontologia dedicato a due aspetti decisamente d’attualità nell’era dei social: trattamento dei dati e delle immagini sanitarie sui social.
Modera Gabriele De Giovanni, Ufficio Stampa Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte
-
Ore 9:30
Accoglienza e registrazione -
Ore 9:45
"Social media, intelligenza artificiale e privacy in sanità: regole e diritti"
Elio Guarnaccia - Avvocato amministrativista esperto in appalti pubblici, PA digitale, informatica -
Ore 10:20
"Il secolo dell'intelligenza artificiale: storia e sviluppi"
Marco Bani - Policy Analyst al Senato della Repubblica -
Ore 11:00
"Esperienze nazionali e il ruolo della comunicazione digitale"
Tavola rotonda con:-
Anna Laura Consalvi - Giornalista, addetta stampa e social media manager Regione Lazio
-
Lorella Salce - Responsabile dell’Ufficio Comunicazione, Stampa e Relazioni Esterne degli IRCCS Istituti Fisioterapici Ospitalieri – Istituti Nazionale Tumori Regina Elena – Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma
-
Maria Micaela Abbinante - Giornalista professionista e comunicatrice pubblica, responsabile Comunicazione e Ufficio stampa della ASL BT, referente aziendale di progetti di promozione della Salute della Regione Puglia
-
- Ore 12:40
Spazio per domande e approfondimenti - Ore 14:00
"Liberatorie e trattamento dei dati in ambito sanitario/social"
Laura Garbati – Avvocato, Responsabile Ufficio Legale CSI Piemonte - Ore 14:25
"Le immagini sanitarie sui social e il loro utilizzo"
Daniele Solavaggione – Fotogiornalista - Ore 14:50
Spazio per domande e approfondimenti
-
- 26 maggio 2025 dalle ore 9.30 alle 17.00
-
I Social Media Manager nella Sanità in Piemonte: buone pratiche
In questa giornata formativa ci si soffermerà sull’utilizzo dei Social Media in Regione Piemonte, con un focus di esempi di buone pratiche portate avanti da alcune Aziende Sanitarie, Un’occasione per condividere le esperienze dei social media manager in sanità e soffermarsi su una nuova comunicazione, tra podcast e intelligenza artificiale.
Modera Pier Carlo Sommo - Giornalista, docente a contratto di Comunicazione Pubblica Università di Torino
-
Ore 9:30
Accoglienza e registrazione -
Ore 9:45
"L'esperienza della Regione Piemonte"-
I social della Giunta Regionale
Sara Tabone, giornalista, Ufficio Stampa Giunta Regionale del Piemonte -
I social del Consiglio Regionale
Fabio Malagnino, giornalista, Ufficio Stampa Consiglio Regionale del Piemonte
-
-
Ore 11:00
"Comunicare la tecnologia. Dalla salute all’intelligenza artificiale come raccontare l’innovazione pubblica"
Maurizio Gomboli, Responsabile Marketing e comunicazione CSI Piemonte -
Ore 11:30
"Contronarrazione in sanità: comunicare la salute attraverso i podcast"
Cinzia Giovani - Project manager ed esperta di comunicazione digitale -
Ore 12:00
Riflessione di finale della mattina di Pier Carlo Sommo - Giornalista, docente a contratto di Comunicazione Pubblica Università di Torino -
Ore 14:30
"Le buone pratiche dai social delle ASR del Piemonte" - Tavola rotonda-
AOU AL
-
ASL AL
-
ASL CN 1 - AO Santa Croce e Carle di Cuneo
-
ASL NO
-
Modera Gabriele De Giovanni - Ufficio Stampa Assessorato alla Sanità della Regione
- Ore 16:30
Spazio per domande e approfondimenti
-

iscrizioni
Per iscriverti vai qui
info utili
La partecipazione al percorso formativo dà diritto a crediti:
-
gli eventi del 9 maggio e del 16 maggio sono accreditati per la formazione dell'Ordine dei Giornalisti: per ricevere i crediti previsti (4 per ogni giornata) vai su www.formazionegiornalisti.it
-
per gli iscritti a PA Social, la partecipazione al corso completo (3 giornate) permette di avere l’attestazione di "Esperto in comunicazione e informazione digitale": per saperne di più vai su www.pasocial.info
Allegati
- Programma corso "Social Media Manager in Sanità"
- File pdf - 2.52 MB