- Rivolto a
- Enti pubblici
Chi compila i dati all’interno della piattaforma PGMEAS?
All’interno della piattaforma PGMEAS può operare chiunque sia abilitato e profilato dal CSI-Piemonte sulla base degli elenchi forniti dalle AA.SS.RR. a Regione ed eventualmente richiedendolo tramite il form di assistenza
Il RUP (indicato come “Dirigente” all’interno degli elenchi), oltre a poter compilare le maschere come qualsiasi utente abilitato, ha l’esclusiva facoltà di trasmettere a Regione la proposta di intervento e la relativa successiva modulistica.
L’invio delle proposte di investimenti e della relativa successiva modulistica non può essere fatto dal Direttore della Struttura Tecnica per tutti gli interventi?
L’invio a Regione è esclusiva competenza del RUP di ogni singolo intervento, eventualmente anche il Direttore della Struttura Tecnica se quest’ultimo è stato designato RUP di un intervento specifico.
Qualora in ambito aziendale operino sulla piattaforma PGMEAS due (o più) RUP come deve essere gestito l’invio unico a Regione?
Non vi è un invio unico a Regione, bensì un invio per ogni singolo intervento ed è effettuato esclusivamente dal relativo RUP designato.
È possibile inserire più indirizzi e-mail per la stessa richiesta di finanziamento di un singolo intervento per la ricezione delle notifiche?
È una funzione in fase di valutazione. Al momento, allo scopo di ricevere le notifiche trasmesse dalla Regione rispetto allo sviluppo delle procedure amministrative legate ad ogni singolo intervento inserito all’interno dell’applicativo, si ricorda di attivare questa opzione per i relativi referenti delle AA.SS.RR. (RUP, Responsabile SC, Responsabile SS, Referente pratica), inserendo in piattaforma PGMEAS, all’interno della sezione contatti del proprio profilo personale, l’indirizzo e-mail e abilitandolo nella sezione notifiche alla relativa ricezione.
Rimane l’obbligo di inserire nel PLTB le Grandi Attrezzature ex D.G.R. n. 13-9470 del 25 agosto 2008?
Permane l’obbligo di popolare il PLTB parallelamente all’applicativo PGMEAS, in quanto sono due piattaforme distinte.
È necessario inserire in piattaforma PGMEAS anche gli interventi già autorizzati nell’ambito di progetti in essere?
In piattaforma PGMEAS devono essere inseriti tutti gli interventi proposti in fase di programmazione o che in ogni caso non abbiano già completato la fase di aggiudicazione dei lavori e della fornitura di attrezzature sanitarie. Per gli interventi che abbiano già completato questa fase si mantiene l’efficacia della D.G.R. n. 18-7208 del 10 marzo 2014, al fine di consentire il completamento dell’iter tecnico amministrativo, così come specificato dalla D.G.R. n. 5-636 del 23 dicembre 2025.
Dopo l’approvazione degli interventi con atto regionale c’è l’autorizzazione alla progettazione: significa che almeno la progettazione è autorizzata dal punto di vista economico?
Sì, confermato
La procedura prevista in piattaforma PGMEAS si applica anche a interventi finanziati con fondi propri delle AA.SS.RR.?
Sì, confermato: è necessario specificare questa caratteristica all’interno del campo note previsto per il singolo intervento.
In piattaforma PGMEAS si inserisce anche il piano triennale dell’A.S.R.?
No, in piattaforma PGMEAS si includono tutti gli interventi di cui è necessaria un'autorizzazione regionale.
In piattaforma PGMEAS vengono incluse anche le strutture che non sono censite in ARPE ma sono comunque in carico dell'A.S.R. perché dismesse?
In piattaforma PGMEAS si includono anche queste strutture come “nuove strutture”, definendo i relativi dati obbligatori in merito come richiesto dal sistema.
Da che importi minimi del quadro economico occorre inserire le proposte?
Non vi è un limite inferiore, purché si tratti di investimenti.
I Moduli C relativi all’anno 2024 sono da inviare via e-mail a firma del Direttore Generale dell’A.S.R.?
Sì, i Moduli C relativi all’anno 2024 sono da trasmettere ancora per quest’anno come da D.G.R. n. 18-7208 del 10 marzo 2014 a firma del Direttore Generale dell’A.S.R.
La piattaforma PGMEAS dialoga anche con altre piattaforme di rendicontazione degli investimenti pubblici?
Al momento la piattaforma PGMEAS non dialoga con altre piattaforme informatiche, ma è una funzione in fase di valutazione.
Le richieste di finanziamento si possono effettuare anche per le strutture di proprietà di terzi (in comodato o locazioni a lungo termine)?
Le richieste possono essere effettuate esclusivamente per edifici di proprietà pubblica, anche in comodato o locazione da altri enti, purché gli interventi siano previsti nei contratti sottoscritti.
Gli interventi non finanziati da Regione ma da terzi devono essere caricati in piattaforma PGMEAS?
In piattaforma PGMEAS si includono tutti gli interventi di cui è necessaria un'autorizzazione regionale.
C’è una soglia minima/massima per cui gli investimenti sono da inserire?
No, se sono interventi programmati vanno comunque inseriti.
La Deliberazione A.S.R. di approvazione delle proposte di intervento può essere unica?
Sì, confermato.
Qualora un intervento abbia n. 2 RUP (edilizia - attrezzature sanitarie) occorre inserire n. 2 interventi?
Ogni intervento ha un solo RUP, fatto salvo che siano previsti due interventi distinti (con n. 2 CUP differenti).
Per costo struttura si intende costo intervento IVA e oneri compresi vero?
Si intende l’importo risultante dal quadro economico (lavori + tutte le somme a disposizione, IVA e oneri compresi).
È prevista la possibilità di un caricamento massivo a partire da file tabellare opportunamente formattato?
Al di là del porting dei dati dall’applicativo Edisan alla piattaforma PGMEAS effettuato per gli anni 2023 e 2024, non è previsto un ulteriore caricamento massivo di dati.
In piattaforma PGMEAS si caricano solo i "LAVORI" o anche investimenti che vengono però classificati come "forniture"?
In piattaforma PGMEAS vengono caricate anche le forniture eventualmente senza posa, in ogni caso riguardanti esclusivamente le Grandi Attrezzature ex D.G.R. n. 13-9470 del 25 agosto 2008.
Cosa si intende per Responsabile Struttura?
Per Responsabile Struttura si intende il responsabile ufficio tecnico/ingegneria clinica/patrimonio (Struttura Semplice o Struttura Complessa) a cui afferisce il singolo intervento
Per Referente pratica si intende l'operatore che inserisce l'intervento in piattaforma PGMEAS o chi poi seguirà nell'atto pratico ed amministrativo la pratica relativa (Deliberazioni, Determinazioni, Ordini...)?
Non è obbligatorio identificare come referente della pratica l’operatore amministrativo che inserisce l'intervento in piattaforma PGMEAS, ma chi in generale segue la pratica. A questo referente, oltre che al RUP dell’intervento e ai responsabili struttura semplice/complessa, perverranno le notifiche da parte di Regione inerenti gli sviluppi dell’intervento, una volta abilitati al ricevimento delle stesse.
Rispetto all’applicativo Edisan dove la Deliberazione si predisponeva per approvare l'elenco completo degli interventi inseriti, per la piattaforma PGMEAS questo atto sarà da predisporre a monte dell'invio?
Sì, confermato: la Deliberazione di approvazione della programmazione aziendale (eventualmente anche unica) è da trasmettere per ogni intervento da parte di ogni relativo RUP, contestualmente all’invio della proposta dell’intervento stesso.
Come mai vengono indicati quali obbligatori il nominativo del Direttore Generale e il nominativo del Commissario anche se nell'applicativo non sono presenti asterischi?
Non sono presenti asterischi in quanto sono nominativi obbligatori alternativamente.
Nel caso di un intervento non finanziato da Stato o Regione ma da fondi propri aziendali, sarà necessario in fase di esecuzione anche in questi casi trasmettere la relativa modulistica?
In piattaforma PGMEAS vanno inseriti anche gli interventi il cui finanziamento sia esclusivamente definito con fondi propri o terzi (es. donazioni), specificandoli all’interno del campo note previsto per il singolo intervento. È in fase di valutazione la possibilità di trasmettere un modulo RA di rendicontazione e relativi collaudi/CRE mediante l’applicativo PGMEAS anche per questi interventi per cui non si prevedono richieste di liquidazione da parte dell’A.S.R.
Sarà disponibile un elenco completo riferito al triennio con indicazione delle relative proprietà, dell’anno e il titolo dell'intervento?
Si, confermato: dal menu “Consulta intervento” vi è la possibilità di verificare ed esportare un file editabile in formato Excel, oltre che in formato pdf, con i principali dati inseriti per ogni intervento ed eventualmente utilizzabile in allegato alla Deliberazione di direzione aziendale di approvazione degli interventi proposti.
Dopo l’approvazione della fase di programmazione l'intervento diventa "finanziabile": significa che è stato finanziato?
No, solo dopo l’approvazione del Modulo A l’intervento è finanziato.
Per priorità intervento si intende 1=massima, 2=media, 3=minima o altro?
Si, confermato, così come da Codice Appalti (D. Lgs. 33/2023 e s.m.i.).
Dopo una richiesta di rettifica da parte di Regione è richiesta la rettifica anche della Deliberazione dell’A.S.R. che approva l'intervento?
Si, se c’è una richiesta di rettifica, sempre motivata, da parte di Regione si dovranno modificare i dati non corretti in piattaforma PGMEAS e trasmettere nuovamente la proposta di intervento/la modulistica con la relativa Deliberazione di approvazione aziendale rettificata.
È possibile prevedere una rubrica in cui inserire preventivamente nominativi, codice fiscale e riferimenti di contatto, così da richiamarli nella compilazione di RUP, Direttore Generale, Commissario, Responsabili strutture e Referente pratica?
È una funzione in fase di valutazione.
Considerato che gli interventi finanziati ex PNRR non rientrano in piattaforma PGMEAS, dovranno essere eliminate manualmente le righe corrispondenti agli interventi PNRR da parte dell’A.S.R.?
No, ma non si ripropongono gli interventi finanziati ex PNRR
Verranno caricati automaticamente nei prossimi giorni sulla piattaforma PGMEAS anche i dati delle Grandi Attrezzature che sono già stati caricati sulla piattaforma PLTB?
No, gli applicativi PLTB e PGMEAS sono piattaforme diverse al momento non interoperabili.
Il quadro economico considera l'IVA lavori al 10% in automatico: come indicare l’eventuale applicazione di aliquote IVA differenti?
All’interno del quadro economico di ogni intervento si inserisce alla voce a1) lavori tutti gli imponibili lavori accorpati (a prescindere dalla tipologia), mentre alla voce e19) si inserisce la somma delle eventuali differenti aliquote IVA. A tal proposito è necessario inserire all’interno del campo note previsto per ogni singolo intervento le specifiche delle diverse aliquote previste scorporandole fra loro.
È possibile congelare o evidenziare quegli interventi anni 2023 e 2024 che non vengono riproposti per il 2025?
Gli interventi non riproposti rimangono nello storico (menu “Consulta intervento”), ma non sarà possibile riproporli (anche con eventuali modifiche dei dati precedentemente inseriti) nell’annualità corrente se vengono superati i n. 2 anni dall’inserimento rispetto all’anno corrente stesso.
È possibile inserire un intervento che cumula all'interno più “sotto-interventi” affidati in tempi diversi? In caso affermativo come vanno inseriti i vari dati sull'aggiudicazione lavori?
All’interno della modulistica prevista per la fase di aggiudicazione lavori è possibile lavorare in lotti aventi differenti CIG previsti all’interno di uno stesso CUP.
È possibile prevedere l'affidamento di singoli interventi di lavori mediante singoli contratti attuativi (CIG derivati) di accordi quadro di lavori più generali (CIG)?
Per ogni CUP riferito al singolo intervento di ogni A.S.R. e al relativo quadro economico possono esserci più CIG, qualsiasi altra specifica è da inserire all’interno del campo note dell’intervento.
Come procedere qualora sorgesse la necessità di un intervento immediato di natura straordinaria, quindi non programmato?
Si riapre straordinariamente la possibilità di compilazione della piattaforma PGMEAS.
È possibile inserire una campo in cui digitare l'importo della specifica richiesta finanziamento?
Si, è possibile inserendo questo dato specifico all’interno del campo note previsto per singolo intervento, oltre che informando Regione con nota ufficiale da trasmettere via PEC.
Il noleggio delle attrezzature va inserito in piattaforma PGMEAS?
No, all’interno della piattaforma PGMEAS il noleggio delle attrezzature non è ricompreso.
Per una Grande Attrezzatura si è fatta la procedura di acquisizione a noleggio e si è prenotata l’attrezzatura sull’AQ Consip ed è stata richiesta in acquisto e si è ottenuta l’ammissione provvisoria a un finanziamento. Che cosa si carica su PGMEAS?
In piattaforma PGMEAS si carica la richiesta di acquisto relativa allo specifico finanziamento, mentre non si caricherà invece la richiesta relativa al noleggio.
L’installazione delle Grandi Attrezzature può prevedere lavori propedeutici alla loro installazione: sono da inserire separatamente o da considerare come un unico intervento (fornitura + lavori)?
Qualora la fornitura dell'attrezzatura è prevalente sui lavori, all’interno della voce a1) lavori si deve inserire l’importo fornitura + lavori accessori (se il contratto è unico).
Quando un intervento di lavori prevede nelle somme a disposizione le voci attrezzature e/o arredi l'intervento da inserire è comunque unico?
Si, se è previsto nell’ambito di uno stesso CUP e nello stesso quadro economico tra le somme a disposizione.
Gli interventi già caricati nell’applicativo Edisan con stato "finanziato" rimarranno esclusivamente nel precedente ambiente o verranno trasferiti in piattaforma PGMEAS?
In piattaforma PGMEAS rimane lo storico degli interventi, ma se non sono già presenti devono essere inseriti (come, ad esempio, interventi finanziati da FSC in fase di valutazione da parte di Regione, interventi finanziati ex L. n. 145/2018 art. 1 c. 95 già approvati da Nucleo di Valutazione, etc.), a meno che i relativi lavori o la fornitura di attrezzature sanitarie non siano già stati aggiudicati, così come specificato dalla D.G.R. n. 5-636 del 23 dicembre 2025.
È possibile modificare il referente pratica in corso d'opera, tra le fasi di programmazione, gestione e monitoraggio degli investimenti?
Sì, richiedendolo tramite il form di assistenza
Il Modulo A previsto ex D.G.R. n. 18-7208 del 10 marzo 2014 era a firma del Direttore Generale e del RUP, non sarà più così con la piattaforma PGMEAS?
Al momento si prevede la trasmissione del Modulo A per ogni singolo intervento a cura del RUP, in ogni caso la Deliberazione di Direzione Generale dell’A.S.R. di approvazione del Modulo A è a firma del Direttore Generale e sarà oggetto di trasmissione mediante caricamento in piattaforma PGMEAS allegandola al Modulo A stesso.
Per la compilazione del Modulo B occorre inserire sia il SAL sia le spese tecniche relative al SAL stesso?
Sì, confermato.
I vari Moduli devono essere trasmessi via pec a Regione fino a che non vengono implementati in piattaforma PGMEAS?
Sì, confermato, allegando relative Delibere di approvazione del Direttore Generale dell’A.S.R. (sia per la programmazione aziendale sia per i successivi moduli/relazioni tecniche progettuali).