Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Malattie Reumatiche

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

La Reumatologia si occupa della diagnosi e cura di oltre 150 malattie molto diverse tra loro, alcune di natura infiammatoria e autoimmune (artriti, spondiloartriti, malattie autoimmuni sistemiche, vasculiti), altre di natura degenerativa (artrosi) o associate a patologie del metabolismo.

Sono spesso accumunate dal coinvolgimento delle articolazioni, che provoca dolore e limitazioni funzionali, ma possono essere interessati anche altri organi e apparati, con grande varietà di sintomi.

Sono frequenti nella popolazione (ne sono colpiti più di 5 milioni di italiani) e possono presentarsi a qualunque età.

Le malattie reumatiche hanno un impatto sociale elevato, sia per i loro costi diretti come terapie, esami, ricoveri, riabilitazione, sia per quelli indiretti tra cui giornate di lavoro perse, invalidità, assistenza.

Sono spesso di origine sconosciuta, favorite dalla concomitanza di fattori diversi (genetici, ambientali, infettivi), ma la ricerca ha compiuto negli ultimi anni notevoli progressi nell’individuare i processi patologici attraverso cui si manifestano, con conseguenti innovazioni nella diagnosi precoce, nella terapia e netto miglioramento della prognosi.

Se non curate in modo corretto il 50% delle forme più severe evolve in invalidità permanente.

La loro diagnosi precoce è fondamentale, perché è ormai dimostrato che l’inizio del trattamento nelle fasi iniziali di malattia può modificare la storia clinica e lo sviluppo di danni permanenti, in particolare nelle artriti.

La terapia si basa principalmente sull’uso di farmaci, tra cui, nel caso delle artriti e delle malattie autoimmuni, quelli “di fondo”, compresi i più innovativi come i biotecnologici e le nuove piccole molecole, in grado di intervenire sui vari meccanismi del processo infiammatorio. La terapia farmacologica deve essere tuttavia integrata quando necessario con trattamenti riabilitativi ed educazionali ed eventuale chirurgia ortopedica correttiva.

Stili di vita sani, esercizio fisico adatto, contenimento del peso corporeo e abolizione del fumo sono fattori che possono influenzare notevolmente lo sviluppo e l’evoluzione di una malattia reumatica.

 

Allegati

PSTDA Artrite Reumatoide
File pdf - 574.4 KB