31 maggio 2022: giornata mondiale senza tabacco

Data notizia

Il fumo di tabacco è tuttora nel nostro Paese la principale causa di morbosità e mortalità prevenibile.

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988.

Il fumo di tabacco rappresenta la principale causa di morbosità e mortalità prevenibile. Per questo motivo il Piano Nazionale della Prevenzione, nel macro obiettivo dedicato alla prevenzione delle malattie croniche, prevede in tutte le Regioni lo sviluppo di programmi di contrasto al consumo dei prodotti del tabacco e con nicotina. In Piemonte il 25% degli adulti fuma, il 53% non ha mai fumato, il 22% è rappresentato da ex fumatori.

Ma se i danni alla salute dei prodotti del tabacco sono notori, non lo è altrettanto l’impatto ambientale conseguente all’intero ciclo del tabacco, dalla sua coltivazione, produzione e distribuzione fino ai rifiuti tossici che genera. Ed è proprio su questo aspetto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha focalizzato la campagna globale 2022 della giornata senza tabacco:

  • in tutto il mondo circa 3,5 milioni di ettari di terreno vengono distrutti ogni anno per coltivare tabacco. La coltivazione del tabacco contribuisce anche alla deforestazione di 200.000 ettari all'anno e al degrado del suolo;
  • la produzione di tabacco impoverisce il pianeta di acqua, combustibili fossili e metalli;
  • l’industria del tabacco, a seguito della globalizzazione della filiera e delle vendite del tabacco, si è affidata ad una modalità di trasporto molto dispendiosa in termini di risorse;
  • 4,5 trilioni di mozziconi di sigaretta non vengono smaltiti correttamente ogni anno in tutto il mondo, generando circa 767.000 tonnellate di rifiuti tossici e rilasciando migliaia di sostanze chimiche nell'aria, nell'acqua e nel suolo.

Smettere di fumare è un modo per prendersi cura non solo di noi stessi e delle persone che ci circondano, ma anche dell'ambiente.

Allegati

Fumo di tabacco: dati PASSI Piemonte 2017-2021
File pdf - 795.74 KB