- Rivolto a
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
I soggetti privati che intendono esercitare l'attività sanitaria devono avere specifica autorizzazione che garantisca il possesso dei requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi di sicurezza per i pazienti e per gli operatori. Coloro che intendono erogare prestazioni per conto e a carico del Servizio Sanitario Nazionale devono dimostrare ulteriori requisiti di qualità ed essere accreditati
I soggetti privati che intendono esercitare l'attività sanitaria devono obbligatoriamente avere una specifica autorizzazione, che garantisca il possesso dei requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi di sicurezza per i pazienti e per gli operatori.
Coloro che intendono erogare prestazioni per conto e a carico del Servizio Sanitario Nazionale devono dimostrare il possesso di ulteriori requisiti di qualità ed essere accreditati. La qualità di soggetto accreditato non costituisce vincolo per le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale a corrispondere la remunerazione delle prestazioni erogate al di fuori degli accordi contrattuali.
L’articolo 8 bis del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, prevede che la Regione assicuri i livelli essenziali e uniformi di assistenza avvalendosi dei presidi:
- gestiti direttamente dalle Aziende sanitarie locali, delle Aziende ospedaliere, delle Aziende ospedaliero-universitarie, degli Enti e Ospedali di cui agli articoli 41 e 43, secondo comma, della legge 23 dicembre 1978, n. 833
- dei soggetti Privati accreditati nel rispetto degli accordi contrattuali di cui all'articolo 8 quinquies
- Contrattazione 2017
-
Provvedimenti regionali relativi alla contrattazione 2017
- DD n. 671 del 27 ottobre 2017 Definizione dei valori di riferimento per l’anno 2017 da assegnare alle AASSLL per la negoziazione con i privati accreditati erogatori di prestazioni sanitarie, modifica della DD n. 547 del 13 settembre 2017
- DD n. 547 del 13 settembre 2017 Definizione dei valori di riferimento per l’anno 2017 da assegnare alle AASSLL per la negoziazione con i privati accreditati erogatori di prestazioni sanitarie
- DGR n. 73-5504 del 3 agosto 2017 Approvazione delle nuove regole di finanziamento per l'acquisto di prestazioni sanitarie di ricovero e di specialistica ambulatoriale da erogatori privati accreditati per le annualità 2017-2018-2019, dello schema di contratto e dei tetti di spesa della Regione Piemonte e delle Aziende sanitarie regionali per l'annualità 2017
- DGR n. 67-4540 del 29 dicembre 2016 Programmazione sanitaria 2017: tetti di spesa provvisori massimi per l'acquisto di prestazioni sanitarie erogate dal privato accreditato
- Contratti con soggetti privati accreditati
Allegati
- Integrazione tariffaria ai sensi della L. R. n. 3 del 26.01.2021 e della D.G.R. n. 13 – 2888 del 19.02.2021 - Modulo per la presentazione della domanda
- File word - 83.5 KB
- Integrazione tariffaria ai sensi della L. R. n. 3 del 26.01.2021 e della D.G.R. n. 13 – 2888 del 19.02.2021 - Tabelle di rendicontazione- allegato 2
- File excel - 398.51 KB
- Elenco dei laboratori di analisi privati (ultimo aggiornamento 10 novembre 2020)
- File pdf - 243.7 KB
- Dati produzione IRCCS fuori regione - III trimestre 2020
- File pdf - 168.62 KB
- Dati produzione IRCCS fuori regione - II trimestre 2020
- File pdf - 163.92 KB
- Dati produzione IRCCS fuori regione - I trimestre 2020
- File pdf - 196.97 KB
- Dati produzione IRCCS fuori regione - anno 2019
- File pdf - 197.59 KB
- Dati produzione IRCCS fuori regione IV trimestre 2019
- File pdf - 163.66 KB
- Dati produzione IRCCS fuori regione - III trimestre 2019
- File pdf - 166.86 KB
- Dati produzione IRCCS fuori regione - II trimestre 2019
- File pdf - 157.96 KB
- Dati produzione IRCCS fuori regione - I trimestre 2019
- File pdf - 158.15 KB
- Dati produzione IRCCS fuori regione - 2018
- File pdf - 344.5 KB