- Rivolto a
- Cittadini
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
I Registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio rappresentano uno strumento di governo dell’appropriatezza prescrittiva e di controllo della spesa farmaceutica sviluppato dall’Agenzia Italiana del Farmaco. I Registri di monitoraggio coinvolgono decine di aree terapeutiche e specialistiche e varie figure: l’AIFA, le Regioni, i medici e i farmacisti.
I farmaci sottoposti a monitoraggio nella maggior parte sono ad alto costo, biologici, innovativi, spesso con procedura autorizzativa centralizzata e con limitazione dei Centri prescrittori.
Il sistema di monitoraggio prevede la partecipazione attiva delle Regioni e delle ASR e un processo di accreditamento a cascata:
- le Regioni hanno il compito di approvare le utenze dei Direttori Sanitari e di individuare i centri prescrittori dei medicinali
- ai Direttori Sanitari compete l’abilitazione e il controllo delle utenze dei medici e dei farmacisti dell’Azienda di appartenenza
- ai medici e ai farmacisti compete la presa in carico dei pazienti e la dispensazione del medicinale