- Rivolto a
- Cittadini
Le modalità per prenotare accertamenti diagnostici o visite specialistiche: che cosa serve, come disdire, a quali strutture rivolgersi
Per prenotare la maggior parte delle prestazioni è indispensabile l'impegnativa del medico di base: dal 1° ottobre 2016 è in vigore la prescrizione elettronica, a seguito della quale il medico rilascia un promemoria. La prescrizione è valida fino a 180 giorni e deve contenere l’eventuale codice di esenzione dal ticket e l’indicazione della classe di priorità, segnalata dal medico prescrittore in base alla valutazione dello stato di salute del paziente.
Come prenotare
- telefonicamente
Call Center CUP unico regionale
800.000.500 dalle ore 08.00 alle ore 20.00 da lunedì a domenica
- sportelli CUP e totem self service, attivi in tutte le Aziende sanitarie locali o ospedaliere, ciascuna secondo le proprie modalità organizzative
per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata nei siti delle aziende sanitarie locali e ospedaliere - presso le farmacie autorizzate
per ulteriori informazioni visitare la pagina dedicata nei siti delle aziende sanitarie locali e ospedaliere - on line attraverso il servizio digitale
- attraverso la app dedicata
Attenzione! L'impegnativa non è necessaria per prenotare:
- visite oculistiche (solo per l'esame della vista)
- visite ginecologiche
- visite odontoiatriche
- Prestazioni senza necessità di prenotazione
-
Le aziende sanitarie assicurano l’accesso diretto (cioè senza prenotazione ma con l’impegnativa del medico) per:
- comuni esami di laboratorio analisi (esami del sangue, urine, feci...)
- elettrocardiogramma
- radiografia al torace
Alcune strutture non richiedono una prenotazione e nemmeno l’impegnativa del medico curante:
- i centri per le Malattie sessualmente trasmesse
- i servizi di accoglienza dei Consultori
- i Centri di Salute mentale
- i centri dei Servizi di patologie delle dipendenze
Ogni azienda sanitaria può organizzare dei servizi “a tempo zero”: prime visite che possono essere ottenute, mediante prescrizione medica, semplicemente recandosi nei giorni e negli orari indicati: in questi casi la visita segue l'ordine di arrivo.
Allegati
- Laboratori di diagnostica privati accreditati (ultimo aggiornamento novembre 2017)
- File pdf - 425.41 KB
- Preparazione colonscopia
- File pdf - 262.98 KB
Contatti
- Riferimento
- Per prenotazioni su ASL TO3, Ospedale Gradenigo, Città della Salute e della Scienza di Torino telefonare al SOVRACUP dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 - 16.30 al
- Telefono
- 840 705007 da telefono fisso
- 011.5160666 da telefono cellulare
- Note
- dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 16.30
- Riferimento
- CUP regionale per ASL AL, ASL Biella, ASL CN1, Osp. S. Croce Carle Cuneo, ASL NO, Az. Osp. Universitaria Maggiore Novara, ASL VC, ASL VCO, ASL Città Torino, ASL TO4, ASL TO5, Osp Mauriziano di TO, Osp. S. Luigi Gonzaga di Orbassano, Az. Osp. Alessandria
- Telefono
- 800.000.500 dalle ore 08.00 alle ore 20.00 (lunedì-domenica)