- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Il Servizio di Continuità Assistenziale integra l’attività del Medico di Famiglia e del Pediatra di Libera Scelta nelle ore notturne, prefestive e festive al fine di garantire un’assistenza medica per tutto l’arco della giornata, per tutti i giorni della settimana:
- dalle ore 10.00 del giorno prefestivo alle ore 8.00 del giorno successivo al festivo
- dalle 20.00 alle 8.00 di tutti i giorni feriali
Il servizio è rivolto a tutta la popolazione di ogni fascia d’età ed è assicurato a tutti gli assistiti dal Servizio Sanitario della Regione Piemonte
I medici della Continuità assistenziale sono convenzionati con il Servizio Sanitario Regionale e assicurano tutte le prestazioni sanitarie che richiedano l’intervento o il consulto di un medico e che siano "non differibili"
La condizione di "non differibilità" riguarda problemi che richiedono l’intervento del medico e non possono essere rinviati all’orario di presa in carico del medico curante. Si tratta di una situazione diversa dalla "urgenza / emergenza", che è sempre assicurata dal servizio del 118.
- Avviso relativo alla procedura di assegnazione degli incarichi vacanti residuati di continuità assistenziale presso le ASL della Regione Piemonte
-
A conclusione delle procedure di assegnazione degli incarichi vacanti di continuità assistenziale, ai sensi dell’art. 63, comma 2 dell’ACN 23.03.2005, come modificato dall’ACN 21.06.2018, risultano ancora vacanti gli incarichi di seguito riportati:
Incarichi di continuità assistenziale vacanti residuati (incarichi settimanali a 24 h)
ASL CITTÀ DI TORINO
via San Secondo, 29 - 10128 Torino
15
ASL TO3
via Martiri XXX Aprile, 30 - 10093 Collegno TO
30
ASL TO4
via Po, 11 - 10034 Chivasso TO
47
ASL TO5
piazza Silvio Pellico, 1 - 10023 Chieri TO
13
ASL VC
corso M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli
18
ASL BI
via dei Ponderanesi, 2 - 13875 Ponderano BI
21
ASL NO
viale Roma, 7 - 28100 Novara
27
ASL VCO
via Mazzini, 117 - 28887 Omegna VB
16
ASL CN1
via Carlo Boggio, 12 - 12100 CN
37
ASL CN2
via Vida, 10 - 12051 Alba CN
16
ASL AT
via Conte Verde, 125 - 14100 Asti
25
ASL AL
via Venezia, 6 - 15121 Alessandria
37
Secondo le disposizioni di cui all’art. 63, comma dell’ACN 21.06.2018, al conferimento degli incarichi vacanti residuati di continuità assistenziale possono concorrere:
a. i medici inseriti nelle graduatorie valide per l’anno 2019 di altre Regioni
b. i medici in possesso del titolo di formazione specifica in medicina generale
Non possono partecipare i medici di continuità assistenziale titolari di incarico a tempo indeterminato
I candidati di cui alla lettera a) sono graduati sulla base del punteggio già attribuito nella vigente graduatoria di provenienza ed in caso di pari punteggio prevalgono, nell’ordine, la minore età, il voto di laurea e l’anzianità di laurea.
I candidati di cui alla lettera b) sono graduati, nell’ordine, della minore età al conseguimento del diploma di laurea, del voto di laurea e dell’anzianità di laurea, con priorità di interpello per i medici residenti nel territorio aziendale, successivamente nella Regione e fuori Regione.
La domanda in bollo (€ 16), secondo il fax-simile allegato, deve essere inviata a mezzo raccomandata AR, riportando sulla busta la dicitura “domanda per la partecipazione agli incarichi vacanti di continuità assistenziale”, ai Direttori generali delle ASL, competenti per territorio.
Termine di scadenza
le domande devono essere presentate alle ASR di riferimento entro e non oltre il 20 novembre 2019 (30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione nel sito della SISAC (www.sisac.info) alla voce “incarichi vacanti”.
Non verranno considerate valide le domande spedite oltre il termine di scadenza.
Allegati
- DD 677 del 12.10.2019
- File pdf - 330.11 KB