Torna la campagna nazionale Io Non Rischio: il 13 ottobre i volontari comunicatori, appositamente formati, saranno impegnati nelle piazze dei capoluoghi di provincia piemontesi per promuovere, sensibilizzare ed informare la popolazione sui corretti comportamenti in caso di emergenza
La XIV edizione della campagna nazionale "Io non rischio" sta per avere inizio, i volontari di protezione civile di tutto il territorio nazionale saranno presenti nelle piazze con l'incarico di informare la popolazione su quelle che in gergo vengono chiamate "le buone pratiche di protezione civile".
Come ci si deve comportare in caso di allerta meteo, a quali rischi è maggiormente esposto il nostro territorio, come funziona il sistema di allerta e dove possiamo trovare le informazioni in caso di emergenza, questi sono i contenuti della campagna. Lo scopo è sensibilizzare ed informare la popolazione sui rischi derivanti da eventi atmosferici, consigliando comportamenti prudenti e corretti che, se adeguatamente adottati, contribuiscono a limitare i danni a cose e persone.
La campagna "Io non rischio" chiude la "Settimana nazionale della Protezione civile" dal 7 al 13 ottobre: 7 giorni di eventi ed iniziative a livello nazionale e locale in cui i cittadini possono conoscere più da vicino il Servizio nazionale di protezione civile.
Quest’anno le piazze del Piemonte assumeranno una veste provinciale: le associazioni di volontariato di 6 province contribuiranno con un lavoro sinergico all’allestimento della piazza, dove ci saranno diversi spazi, dedicati ad attività per adulti e bambini, finalizzate a trasmettere i valori della prevenzione e della campagna Io Non Rischio.
Domenica prossima, 13 ottobre, le attività si svolgeranno nelle seguenti piazze:
- ad Alessandria in Corso Acqui - altezza civico 144
- ad Asti in piazza Alfieri
- a Cuneo in piazza Galimberti
- a Novara in piazza Duomo
- a Torino in piazza Castello
- a Verbania Pallanza in piazza Garibaldi.
Così, a Torino, Asti e Novara sarà presente un’attività di sensibilizzazione ed educazione nata per gli studenti della scuola secondaria di primo grado e realizzata dalla Regione Piemonte in collaborazione con il Politecnico di Torino, che si propone attraverso un gioco virtuale di promuovere l’adozione di comportamenti corretti e misure di autoprotezione nelle situazioni di emergenza. I partecipanti alla simulazione indosseranno dei visori collegati ad una piattaforma virtuale e saranno immersi in uno scenario di rischio alluvione dove dovranno, giocando, districarsi in diverse situazioni critiche. L’attività sarà gestita da tecnici e funzionari del Settore Protezione civile della Regione Piemonte.
Nell’ambito della Piazza Io non rischio di Cuneo si inserisce la Pedalata “Per non dimenticare”, in ricordo delle vittime dell'alluvione avvenuta in Piemonte 30 anni fa, nel novembre 1994. I partecipanti andranno in bicicletta da Cuneo ad Alessandria per ricordare quanto avvenuto in quei giorni. Il programma prevede il ritrovo alle ore 9 in piazza Galimberti a Cuneo, la partenza alle ore 9.30 dalla postazione Io Non Rischio, una sosta ad Alba presso la chiesa di San Giuseppe, l’arrivo in piazza Alfieri ad Asti alle ore 13, la ripartenza alle ore 14.30 con arrivo in piazzetta della Lega ad Alessandria alle ore 16. L’evento è organizzato dalla Protezione civile di Alba “Proteggere insieme” e dal gruppo “Bike is life #pedaliamoitalia”. Per informazioni eventi@pedaliamoitalia.org
Tutti I volontari coinvolti saranno fisicamente riconoscibili dal giallo, colore principale della campagna.
Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.gov.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto, un’alluvione e sul rischio incendi boschivi e vulcanico.