- Rivolto a
- Cittadini
In Piemonte gli incendi boschivi sono, da sempre, un grave problema e costituiscono, ancora oggi, una delle principali cause di degrado delle foreste.
La Pianificazione antincendi boschivi è uno dei compiti che la normativa nazionale “Legge quadro in materia di incendi boschivi” 21 novembre 2000 n. 353, assegna alle Regioni.
Tale attività ha interessato ininterrottamente la Regione Piemonte a partire dalla seconda metà degli anni ‘70 con l’emanazione della normativa nazionale n. 47/75, poi superata dalla L. 353/2000.
La rapida e costante evoluzione tecnico operativa, che caratterizza la materia, pone inevitabili limiti di validità temporale alla pianificazione stessa, e pertanto la revisione programmata si rende periodicamente necessaria.
Il Piano (costituito da un documento principale e un documento di allegati) descrive i processi tecnici, organizzativi ed amministrativi necessari alla protezione del territorio forestale dagli incendi.
Esso contiene:
- Analisi delle caratteristiche del territorio piemontese (patrimonio forestale);
- Analisi degli incendi boschivi in Piemonte: zonizzazione del rischio e definizione delle aree di base con riferimento alle classi di rischio;
- Sistema di previsione incendi e azioni di prevenzione diretta e indiretta;
- Lotta attiva: descrizione del Sistema operativo antincendi boschivi del Piemonte, procedure operative di intervento, servizio elicotteri
- Formazione/addestramento;
- Attività di studio e ricerca;
- Quadro economico delle necessità
Gli allegati al documento principale - concepiti come uno strumento di lavoro dinamico, in costante evoluzione in funzione delle esigenze - costituiscono e costituiranno con il loro continuo aggiornamento, il supporto documentale di studi, sperimentazioni, approfondimenti ed aggiornamenti generati dall'applicazione di quanto previsto o proposto nel Piano stesso.
Gli Allegati pertanto contengono anche documenti (es. Analisi di rischio) che possono fare riferimento, in quanto approvati ante riforma di cui al D.lgs 177/2016, al sistema operativo precedente. Mano a mano che detti documenti verranno rivisti il Piano verrà aggiornato, annualmente, come previsto dalla normativa in materia.