attività anno 2025
Negli anni le emergenze di protezione civile dovute ad eventi atmosferici si sono sempre più caratterizzate in eventi intensi, di breve durata e localizzati in territori ristretti di competenza comunale. In caso di emergenza il Sindaco, come prima autorità di Protezione civile, rappresenta una figura strategica per garantire la maggiore efficacia ed efficienza degli interventi a sostegno della popolazione. La conoscenza da parte delle Amministrazioni locali degli strumenti a disposizione, delle funzioni assegnate, degli obblighi di legge e possibili supporti degli Enti di livello superiore è fondamentale per una efficace capacità di risposta alle emergenze.
La Regione Piemonte ha previsto l'istituzione di una "scuola di Protezione Civile" per una permanente e sistematica attività di formazione per i soggetti che, per la propria funzione istituzionale, operano nelle emergenze di Protezione Civile.
Dal 2011 il Settore regionale di protezione Civile propone ai comuni una giornata formativa specifica dedicata ai Sindaci e loro tecnici.
Il format formativo prevede 5 ore di formazione complessive, la prima parte di tipo frontale è svolta dai funzionari del settore regionale, la seconda parte è di tipo esercitativo, condotta dalla soc. Quesite s.r.l. attraverso il gioco di ruolo "Vai in paniCOC", durante la quale viene simulata una emergenza e il conseguente lavoro del C.O.C (Centro Operativo Comunale).
La programmazione 2025 si caratterizza per le seguenti novità:
- Formazione dedicata esclusivamente ai Comuni dei territori Montani che sono andati a elezione tra il 2022 e il 2024;
- Giornate formative svolte nel territorio di riferimento in collaborazione della provincie;
- Coinvolgimento nella formazione del Coordinamento Regionale del Volontariato di Protezione Civile.
Martedì 25 febbraio si è svolta a Biella, presso la sala Becchia della Provincia, la prima sessione dell'anno.
Hanno partecipato 40 persone tra sindaci e tecnici per complessivi 26 tra comuni e Unioni Montane.
I prossimi appuntamenti:
- 19 marzo a Susa
- 26 Marzo a Pinerolo