Allerta arancione per rischi idraulico nelle zone al confine con la Liguria.
A seguito dell’ingresso di una profonda depressione sul bacino del Mediterraneo e della conseguente Allerta Arancione sul Piemonte meridionale, la Protezione Civile ha avviato la propria fase di PREALLARME. Conseguentemente è stato attivato il Sistema con l’apertura della Sala Operativa regionale dalle ore 0 odierne, di 38 Centri Operativi Comunali nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo e Torino e con l’attivazione del volontariato per gli eventuali interventi necessari sul territorio.
Al momento tuttavia non si segnalano significativi effetti, se non un movimento franoso che ha interessato l’autostrada Torino Savona, nel tratto Ceva-Millesimo, a causa del quale l’autostrada è stata chiusa per la messa in sicurezza del versante e già riaperta.
Nel pomeriggio e fino alle prime 12 ore di domani è atteso un peggioramento delle condizioni meteorologiche con precipitazioni localmente molto forti al confine con la Liguria e progressivamente anche a ridosso delle vallate alpine dapprima settentrionali e poi anche su quelle nordoccidentali. Pertanto è stata emessa allerta arancione per rischio idraulico nelle zone meridionali di confine con la Liguria e da domani nelle zone occidentali dalla Valle Sesia alle Valli di Lanzo. Il Bollettino delle Piene prevede una criticità ordinaria su tutti I corsi d’acqua, eccetto il Po e il Tanaro dove la criticità sarà moderata.
Vista la situazione la Protezione Civile regionale mantiene costante la sorveglianza su eventuali fenomeni di dissesto sul territorio regionale.
Nelle aree interessate dalle piogge si raccomanda di limitare gli spostamenti e di prestare la massima prudenza nella guida di autoveicoli. Si invita inoltre a consultare con attenzione le indicazioni sui comportamenti di prevenzione e di autoprotezione e di seguire l’evoluzione degli eventi consultando gli aggiornamenti sui siti istituzionali.
Aggiornamento ore 19:00
La situazione risulta stazionaria e non si rilevano particolari criticità. Viene effettuata un'attività di vigilanza sul territorio da parte del Volontariato di protezione civile, impegnato anche nella preparazione e movimentazione di materiale utile a soddisfare le richieste da parte del territorio. Risultano attivati 345 volontari. Il prossimo aggiornamento avverrà a seguito del briefing con Arpa Piemonte alle 21:00 circa.
Aggiornamento ore 21:35
Nell'alessandrino si registra l'innalzamento del livello idrometrico dell'Orba e affluenti, nel Cuneese a Staffarda (CN) il Ghiandone ha superato il livello di guardia anche se attualmente è in decrescita.
Nelle prossime 12 ore fino alla mattinata di domani sono attese piogge forti o molto forti al confine con la Liguria, sulla pademontana e bassa e media valle a nord del Po, si prevede quindi un generale innalzamento dei livelli dei corsi d'acqua, gli incrementi maggiori sono attesi sul Tanaro, Belbo, Bormida e su biellese, novarese e vercellese.
Aggiornamento domenica 27 ottobre ore 10.00
Nella notte e nella mattinata odierna non si sono registrate particolari criticità dal territorio, salvo uno smottamento a Premosello Chiovenda (VB) che ha interessato un tratto della strada per la frazione Colloro; un signore evacuato in via precauzionale è già rientrato nella propria abitazione.
Continua l’attività di monitoraggio e sorveglianza da parte dei volontari di protezione civile coordinati dalle Sale Operative: al momento sono aperti 96 centri operativi comunali, 12 centri operativi misti nelle province di Alessandria, Asti, Torino e Cuneo e sono all’opera circa 370 volontari su tutto il Piemonte. In particolare il Coordinamento del Volontariato di Alessandria sta lavorando per mettere in opera delle barriere antiinondazione ad Acqui Terme per il controllo del torrente Bormida.
Resta in arancione la criticità per le piene dei fiumi Belbo, Bormida, Tanaro e Po (tra San Sebastiano e Crescentino) sebbene I livelli al momento siano in decrescita. Tutte le altre aste fluviali sono in criticità ordinaria, solo per la Dora Baltea la criticità è assente.
Si rammenta che pur essendo la situazione sotto controllo I fenomeni meteorologici non sono esauriti ed è in vigore l’allerta arancione per rischio idrogeologico sulle valli Tanaro, Belbo e Bormida e su Cuneese, Biellese, Torinese e Alto Vercellese. Si invita pertanto a seguire gli aggiornamenti nelle prossime ore sui siti istituzionali di Regione Piemonte e Arpa Piemonte.
Aggiornamento domenica 27 ottobre ore 16.30
Viene confermata allerta arancione per la giornata odierna solo nella zona G Belbo e Bormida (prov AL - AT - CN) per deflussi, nel resto del Piemonte allerta gialla per rischio idrogeologico.
Nelle prossime ore sono attese piogge e rovesci sparsi localmente intensi al confine con la Liguria di centro-ponente, è previsto un graduale miglioramento fino ad esaurimento dei fenomeni entro questa sera. Da domani sono previste condizioni meteo più stabili.
Per quanto sopra si dispone la chiusura della Sala Operativa Regionale alle 24.00 di oggi passando alla modalità ordinaria con il servizio di reperibilità fino alle 08.00 di lunedì 28 ottobre.