- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Interventi per preservare e mantenere il patrimonio forestale regionale.
Le squadre forestali operano per garantire che i boschi https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/foreste-piemonte-economia-ambiente/bosco-sue-funzioni svolgano le loro funzioni naturali effettuando interventi selvicolturali quali: le cure colturali (ripuliture, sfolli e diradamenti), le conversioni a fustaia, gli interventi fitosanitari di ripristino a seguito di avversità (incendi, valanghe, vento o attacchi parassitari) e altri interventi di miglioramento. Quando possibile viene effettuato l'esbosco del legname derivante dal taglio, mentre ramaglie e cimali sono normalmente lasciati in loco per favorirne la decomposizione. L’efficacia idrogeologica di una foresta è legata alle condizioni ecologiche locali e varia in funzione della sua densità, composizione e struttura e della sua forma di governo e trattamento; per questo motivo oggi risulta fondamentale per l’amministrazione forestale dedicarsi alla cura dei boschi esistenti secondo un indirizzo naturalistico della selvicoltura, puntando a dare ai soprassuoli un maggior grado di stabilità e assecondando i processi evolutivi naturali.