Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Il Ferrobonus regionale

Rivolto a
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti

Incentivazione del trasporto ferroviario delle merci e dell’intermodalità

Tra gli obiettivi prioritari emersi dagli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest di Novara dell’aprile 2016 e contenuti nel “Protocollo di Intesa per l’attuazione delle iniziative strategiche del sistema logistico del Nord Ovest” vi è quello di perseguire l’adozione di strategie e misure a favore dell’intermodalità e del trasferimento modale da gomma a ferro per il trasporto delle merci. Dando corso a tali azioni strategiche le tre Regioni hanno avviato una riflessione ed un confronto con le competenti strutture del MIT e di RAM (Rete Autostrade Mediterranee, soggetto gestore incaricato dal MIT delle attività di istruttoria, gestione operativa e monitoraggio del Ferrobonus), formando uno specifico gruppo di lavoro tecnico.

Le Regioni Piemonte, Lombardia e Liguria hanno quindi stabilito a livello di Cabina di Regia, di procedere con un’incentivazione del trasporto ferroviario delle merci e dell’intermodalità esattamente in linea con la disciplina nazionale, il cosiddetto Ferrobonus, al fine di utilizzare il medesimo provvedimento di esenzione in termini di aiuti di Stato, evitando così di dover intraprendere individualmente ed autonomamente il percorso di notifica di esenzione per le proprie misure di incentivazione regionali;

Il “ferrobonus” regionale si inserisce tra le possibili misure di incentivazione volte a favorire l’intermodalità ed in particolare la concorrenzialità del trasporto ferroviario rispetto al trasporto su gomma, contribuendo quindi alle politiche di shift modale coerentemente con le strategie delineate dal PRMT.

Con l’art. 23 della Legge regionale 14 aprile 2017 n. 6 “Bilancio di previsione finanziario 2017-2019” la Regione Piemonte ha istituito un Fondo a sostegno del trasporto ferroviario delle merci e con la DGR 16-7073 del 22/06/2018 sono state definite le modalità per la gestione di tale fondo ed è stato approvato lo schema di Intesa Operativa da sottoscrivere con il MIT. Con l’Intesa, divenuta efficace in data 20/07/2018, sono state individuate le modalità operative per il concorso delle Regioni al “ferrobonus” nazionale e definiti i dati che il MIT, attraverso il proprio soggetto attuatore RAM, devono trasmettere alle Regioni per consentire l’erogazione dei contributi regionali (impegnati con DD del 26/07/2018, € 400.000 per l’annualità 2018 ed € 200.000 per l’annualità 2019). Tale attività è stata svolta parallelamente e in condivisione con le altre Regioni della Cabina di Regia.

Il regime di incentivazione di cui al decreto interministeriale 14 luglio 2027, n. 125, è scaduto il 16 agosto 2022 e con Decreto interministeriale (MIT-MEF) del 30 agosto 2023, n. 134, è stato approvato il nuovo Regolamento c.d. “Ferrobonus” recante l’individuazione dei beneficiari, la commisurazione degli aiuti, le modalità e le procedure per l’attuazione degli interventi,

In data 8 ottobre 2024 è stata sottoscritta l’Intesa operativa tra Regione Piemonte e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del suddetto regolamento, e con i Decreti interministeriali (MIT-MEF) del 21 ottobre 2023, n° 33, e del 10 ottobre 2024, n. 103 sono state emanate le norme operative di attuazione delle prime due annualità della misura di cui al Regolamento n. 134/2023, riguardanti i seguenti peiodi di incentivazione: I annualità, periodo di incentivazione 21 ottobre 2023 – 20 ottobre 2024, II annualità, periodo di incentivazione 21 ottobre 2024 – 20 ottobre 2025.