Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Le Scuole Eco-attive

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici

La Regione Piemonte investe sulle formazione dei docenti e sul sostegno alle scuole per percorsi didattici ed educativi sulla sostenibilità ambientale.

Le scuole Eco-attive mettono al centro della propria azione educativa la sostenibilità, ripensando a tal fine il curricolo, attivando percorsi educativi che si occupano di aspetti del funzionamento della scuola, innovando dal punto di vista  metodologico e organizzativo, promuovendo cultura e competenze di sostenibilità. 

Contesto e senso dell'iniziativa

La sfida della Transizione ecologica, che ci impegnerà fortemente nei prossimi trent’anni, è resa ineludibile dall’emergere dei limiti del modello attuale di sviluppo e dalla crisi climatica, e implica trasformazioni in tutti i campi e a tutti i livelli. Trasformazioni che coinvolgono individui, organizzazioni, comunità, società, che sono certamente tecniche, legislative, organizzative, ecc., ma che sono soprattutto trasformazioni culturali.

La scuola può svolgere una funzione determinante nella formazione della cultura della sostenibilità, coniugando la dimensione formativa con quella delle azioni concrete che possono contagiare tutti gli altri luoghi di vita, cioè tenendo insieme l’educazione alla sostenibilità ecologica con il cambiamento dei comportamenti quotidiani. La scuola dovrebbe divenire il laboratorio di cittadinanza in grado di costruire consapevolezze e prospettive di risanamento, aprendosi al territorio come leva positiva per un’intera comunità.

Tenendo conto del contesto sopra descritto, la Regione Piemonte ha avviato un progetto per favorire lo sviluppo delle scuole ecoattive sul territorio regionale, con una linea d'azione duplice:

  • la formazione dei docenti 
  • contributi economici alle scuole per realizzare percorsi didattici ed educativi sulla sostenibilità ambientale.
    Costruire Scuole Eco-attive - Un percorso di formazione/ricerca

    Un corso destinato ai docenti degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, che si caratterizza come un percorso di formazione/ricerca, in cui le due dimensioni si completano e arricchiscono a vicenda. I partecipanti sono impegnati non solo ad interagire con esperti, con contributi teorici e con esperienze significative svolte in Piemonte ed in Italia, ma anche e soprattutto a sviluppare percorsi sperimentali nei propri contesti scolastici. E’ infatti da queste sperimentazioni che il gruppo prenderà le mosse per elaborare “modelli” e “indicazioni” di valore generale, da diffondere nella scuola piemontese.

    Il corso fa parte del Catalogo Regionale CE.SE.DI. per la scuola 2023-2024 - formazione docenti -, ed è organizzato da Regione Piemonte insieme a USR, Città Metropolitana, IRES, Forum della Scuola, Cinemambiente, WEEC Italia.

    Nell’a.s. 2021-22 hanno aderito al percorso 25 docenti in rappresentanza di 15 Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado del territorio regionale del Piemonte. Il primo anno è stata l’occasione per mettere a punto diversi strumenti metodologici e per sperimentare un certo numero di azioni nelle scuole.

    La partecipazione della scuola, attraverso uno o più docenti, al percorso formativo costituisce prerequisito per essere ammessi al Bando regionale che eroga contributi per lo sviluppo delle scuole Eco-attive

     

    Per essere caratterizzate come scuole eco-attive, gli istituti devono sviluppare processi di ricerca/azione sui seguenti aspetti: 

    • curvatura green dei curricoli
    • innovazione metodologica
    • climi relazionali
    • organizzazione
    • aspetti strutturali (efficientamento energetico; mobilità sostenibile; plastic free; alimentazione sostenibile; raccolta differenziata; acquisti verdi; ecc.).
    Il Bando per il sostegno alle Scuole eco-attive a.s. 2024-2025

    Promozione delle scuole eco-attive a.s. 2024-2025, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado

    • Stanziamento: 194.000 Euro 
    • 48 le scuole coinvolte. Di queste, 39 istituti riceveranno un contributo tra 4.500 e 5.000 euro ciascuna, per realizzare percorsi didattici ed educativi sul tema della sostenibilità, declinata in molteplici dimensioni.
    • Altre 9 scuole parteciperanno a un percorso formativo specifico coordinato da Regione, USR, Città Metropolitana, ARPA. Forum della Scuola, Cinemambiente, WEEC Italia- Istituto Scholè.
    Le edizioni precedenti del bando

    Edizione 2023 - 2024

    Avviso per la presentazione di Domanda di contributo per azioni di sviluppo delle scuole eco-attive, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado aderenti al Percorso di formazione/ricerca “Costruire Scuole eco-attive – Un percorso di formazione/ricerca – seconda annualità a.s. 2023/2024”.

    • Stanziamento complessivo: circa 190.000 Euro (max 5000 Euro per ogni istituto)
    • 39 scuole coinvolte, 1.2000 docenti, 600 classi, 13.000 studenti

     

    Edizione 2022 - 2023

    Contributi per azioni di sviluppo delle Scuole Eco-attive -a.s. 2022/2023

    • Stanziamento complessivo: circa 137.000 Euro
    • Hanno aderito 78 insegnanti in rappresentanza di 38 Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado
    • 29 scuole hanno ricevuto il contributo di max. 5.000 Euro

       

      Contatti

      Riferimento
      Giovanni Borgarello - Settore politiche dell’Istruzione, Programmazione e Monitoraggio delle strutture scolastiche
      Email
      giovanni.borgarello@regione.piemonte.it