Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Buoni formazione aziendali per imprese e soggetti assimilati

Rivolto a
Imprese e liberi professionisti

Come e dove scegliere le opportunità di formazione: criteri e modalità per la partecipazione ai corsi di formazione professionale utilizzando il Catalogo regionale dell'Offerta di formazione individuale continua e permanente 2023-2027

La Regione Piemonte, con il contributo del Fondo Sociale Europeo Plus, risponde ai fabbisogni espressi da imprese e soggetti assimilati (associazioni, fondazioni, studi professionali, lavoratori autonomi) in relazione all'aggiornamento delle competenze dei propri addetti, promuovendo, attraverso buoni formazione aziendali, l'accesso ad attività formative offerte da agenzie formative accreditate presenti nel catalogo dell'Offerta di formazione individuale continua e permanente.

 

CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2023-2027

Il Catalogo dell’Offerta formativa 2023-2027 è costituito da corsi brevi di formazione professionale approvati dalla Regione e realizzati dalle agenzie formative accreditate, che, in esito al percorso, rilasciano agli allievi meritevoli la certificazione delle competenze acquisite. Le attività formative sono finanziate attraverso buoni formazione con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus, ma anche con il contributo privato dell'impresa/ soggetto assimilato interessato, a parziale o totale copertura del costo del corso a catalogo.

L'offerta di formazione continua individuale a iniziativa aziendale prevede la possibilità per l'operatore economico interessato (imprese e soggetti assimilati) di trovare una proposta di formazione, da parte di un’agenzia formativa accreditata, già pronta e predeterminata, utile, in particolare per gli operatori economici di piccola o piccolissima dimensione, soprattutto in caso di percorsi standard (per esempio, corsi di lingua o di informatica) ma anche per la partecipazione a corsi (anche modularizzati) di qualifica/specializzazione.

 

BUONO FORMAZIONE AZIENDALE

Per ogni attività formativa il buono formazione copre una quota di norma pari al 70% del costo indicato nel catalogo; la restante quota è a carico dell'impresa/soggetto assimilato e non può in ogni caso superare la somma di 500 euro. La partecipazione ai corsi è invece gratuita per la frequenza di corsi finalizzati all’acquisizione di una qualifica/specializzazione professionale e per le lavoratrici inserite in percorsi di formazione tradizionalmente a netta prevalenza maschile (Meccanica; Produzione e manutenzione di Macchine; Impiantistica).

 

PARTECIPANTI/DESTINATARI

Sono partecipanti/destinatari:

a) i lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato

b) i lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché i lavoratori inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato

c) i lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. 148/2015

d) i titolari e coadiuvanti d'impresa

e) i professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi

f) i lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e)

Sono esclusi i lavoratori delle imprese o soggetti assimilati operanti unicamente nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell'acquacoltura (art. 2 del Reg. (UE) 2023/2831). Sono invece inclusi tra i destinatari i lavoratori delle imprese o soggetti assimilati operanti nel settore della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti agricoli, della pesca e dell'acquacoltura.

 

COME RICHIEDERE IL BUONO FORMAZIONE

Le imprese e soggetti assimilati manifestano il proprio interesse all’Agenzia formativa titolare del corso selezionato che presenterà, in occasione di sportelli periodici fissati dalla Regione, la domanda di contributi per il finanziamento dei buoni formazione aziendali. L’impresa/soggetto assimilato interessata/o è identificata attraverso il proprio codice anagrafico regionale.

 

DURATA DEI CORSI

I corsi hanno una durata compresa tra un minimo di 16 ore e un massimo di 300, a eccezione dei corsi di qualifica/specializzazione che possono essere previsti in Catalogo, purché di durata non superiore a 600 ore.

 

VALIDITÀ DEL CATALOGO

Il Catalogo, periodicamente aggiornato, è valido fino al 31 dicembre 2027.